Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca Approfondimenti
  • News

Costa Concordia, gli interni della nave prima e dopo il naufragio. FOTO

Cronaca fotogallery
13 gen 2023 - 10:17 20 foto

L'imbarcazione naufragata il 13 gennaio 2012 era un piccolo gioiello costruito con tutti i comfort di lusso: 1.500 cabine, quattro piscine salate, cinque ristoranti e il più grande centro benessere su una crociera. Ecco le immagini di come appariva prima della tragedia e dopo

1/20 ©Ansa

Il 13 gennaio 2012 la Costa Concordia è naufragata davanti all'Isola del Giglio. Nell'incidente sono morte 32 persone. La nave da crociera era lunga 291 metri e larga 35, con 1.500 cabine e un equipaggio di 1.100 persone: era considerata una delle imbarcazioni più lussuose in circolazione. Ecco le immagini degli interni, prima e dopo la tragedia

GUARDA IL VIDEO: Naufragio della Concordia, passeggero risarcito per stress
2/20 ©Ansa

La nave da crociera Costa Concordia è stata costruita nei cantieri di Genova Sestri Ponente. È stata varata il 2 settembre 2005 e il 'battesimo' è avvenuto il 7 luglio 2006 a Civitavecchia. Due giorni dopo è salpata per il suo viaggio inaugurale. I suoi tredici ponti avevano i nomi di altrettanti Stati europei

Chi erano le vittime della Costa Concordia
3/20 ©Ansa

Per quanto riguarda l’intrattenimento, Costa Concordia aveva una teatro disposto su tre ponti, chiamato Atene

Costa Concordia, l'ex comandante Schettino dalla tragedia ad oggi
4/20 ©Ansa

Ma poteva contare anche su un simulatore di guida da GP con la replica di una vettura di Formula 1, sale videogiochi, una discoteca, sale da ballo, un cinema 4D e una maxi schermo da 18 metri quadri

Lo speciale sulla Costa Concordia
5/20 YouTube

La nave era dotata di 1.500 cabine totali, delle quali 87 all'interno dell'area benessere e 505 con balcone privato. C'erano anche 58 suite con balcone privato e altre 12 suite all'interno dell'area benessere

La rimozione del relitto in timelapse. VIDEO
6/20 ©Ansa

La Concordia poteva vantare il più grande centro benessere su una nave da crociera, chiamato Samsara Spa: era dislocato su due ponti con una superficie di 1.900 metri quadrati

Dieci anni dalla tragedia della Costa Concordia: il racconto per immagini
7/20 ©Ansa

La nave aveva quattro piscine salate. Due di queste avevano una copertura semovente in cristallo che ne permetteva l'utilizzo anche d'inverno o in caso di maltempo, una aveva invece un acquascivolo

Che fine ha fatto la Costa Concordia naufragata al Giglio. FOTO
8/20 ©Ansa

La nave disponeva di cinque ristoranti, dei quali uno alla carta (a pagamento). I bar presenti a bordo erano 13

9/20 ©IPA/Fotogramma

Tra i tanti comfort, Costa Concordia poteva contare su cinque grandi vasche idromassaggio Jacuzzi ad acqua calda, un campo polisportivo e un percorso jogging

10/20 ©IPA/Fotogramma

Un'immagine di uno dei ristoranti della Costa Concordia, nei momenti successivi all'impatto con gli scogli al Giglio, avvenuto alle 21.45 del 13 gennaio 2012

11/20 ©Ansa

Le prime immagini degli interni dopo la tragedia sono state scattate già nelle fasi iniziali delle operazioni di soccorso, quando ancora si cercavano sopravvissuti. Le vittime del naufragio furono 32, tra passeggeri e membri dell'equipaggio

12/20 ©Getty

Dopo aver dichiarato la "perdita totale" (total loss) della Costa Concordia, fu deciso che il relitto venisse smantellato a carico di Costa Crociere e degli assicuratori

13/20 ©Ansa

Nel settembre 2013 è iniziata l'operazione di "parbuckling" per disincagliare la nave dal fondale e raddrizzarla in posizione di galleggiamento. Nei mesi successivi, alcuni sopralluoghi nel relitto hanno mostrato come erano gli interni a due anni dal naufragio

14/20 ©Ansa

Ecco come appariva il ponte di comando della Costa Concordia dopo due anni dal naufragio

15/20 ©Ansa

Ecco una delle fotografie dell'interno della Costa Concordia scattata durante due sopralluoghi effettuati da periti e inquirenti nel gennaio e nel febbraio 2014

16/20 ©Ansa

Si decise che la demolizione dovesse avvenire nel porto di Genova. Nell'estate del 2014 sono state completate le procedure per il rigalleggiamento del relitto, che è stato quindi spostato dal Giglio alla Liguria

17/20 ©Ansa

Il costo delle operazioni di smantellamento è stato di 1 miliardo di euro, il doppio del costo di costruzione della nave

18/20 ©Ansa

Nel 2015 il relitto della nave, alleggerito di 5.700 tonnellate di materiali, dopo un trasferimento notturno di 10 miglia dalla banchina di Pra', è stato collocato nell'area dell'ex Superbacino del porto di Genova per essere definitivamente smantellato

19/20 ©Ansa

L'operazione di demolizione delle oltre 110.000 tonnellate della nave si è caratterizzata per il recupero di elementi riutilizzabili, tra cui parti dei motori e le eliche, scambiatori di calore, depuratori e bitte

20/20 ©Ansa

Oltre all'acciaio (circa 50.000 tonnellate), sono stati riciclati alluminio, rame, bronzo, piombo, legno, plastica, vetro e apparecchiature elettriche. Come spiegato da La Repubblica, solo una parte relativamente piccola è stata avviata a discarica indifferenziata, fra cui arredi interni per 8.600 tonnellate, prodotti confezionati per 600 tonnellate e materiali di isolamento per 1000 tonnellate

TAG:

  • fotogallery
  • naufragi
  • costa concordia

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 19 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Il conflitto tra Israele ed Iran domina le aperture dei giornali, oggi in edicola, con...

19 giu - 07:26 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 18 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Cresce la tensione in Medio Oriente con la guerra tra Israele e Iran e il possibile...

18 giu - 07:00 16 foto

Maturità, da Meloni a Ferragni: sapete che voto hanno preso?

Cronaca

Cantanti, giornalisti, atleti e politici. Ecco chi ha fatto meglio e chi ha fatto peggio alla...

17 giu - 18:41 35 foto

Parma, incendio in azienda: distrutti camion e capannoni. FOTO

Cronaca

Il rogo sarebbe scoppiato nelle prime ore di martedì mattina in un’azienda di Parma che produce...

17 giu - 10:12 5 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 17 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Tra i temi in primo piano sui giornali odierni c'è ancora il conflitto Israele-Iran, con Teheran...

17 giu - 07:25 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Maturità 2025, seconda prova esami: Cicerone al Classico. DIRETTA

    live Cronaca

    È il giorno della seconda prova scritta, con oltre 524mila studenti impegnati sugli elaborati di...

    19 giu - 10:52

    Piacenza, feto trovato nel bagno dell'ospedale

    Cronaca

    A trovarlo, nei locali del pronto soccorso, è stata una addetta alle pulizie. Sul posto i...

    19 giu - 10:03

    Sicilia, presidente dell'Assemblea regionale indagato per corruzione

    Cronaca

    Gaetano Galvagno di Fdi, astro nascente della politica siciliana, è indagato a Palermo. Secondo...

    19 giu - 09:23
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi