
G20 Roma, ratificato accordo su "minimum tax”, intesa su vaccinazioni. FOTORACCONTO
Alla Nuvola di Fuksas in mattinata sono arrivati tutti gli ospiti che partecipano al summit, accolti da Draghi. Il premier ha stretto la mano a Erdogan. La prima giornata al via con la sessione su economia e salute globale. Sulla gestione della pandemia, unione di intenti sul target del 70% di vaccinazioni nel mondo nel 2022. Usa: "Tutti i leader hanno appoggiato tassa minima globale". Reuters: impegni vaghi sul clima in bozza comunicato finale. Fonti di Palazzo Chigi smentiscono: “Sherpa al lavoro tutta la notte”

È iniziato questa mattina, alla Nuvola dell'Eur, il summit del G20, con l'arrivo dei leader accolti dal presidente del Consiglio Mario Draghi. I temi principali sono la lotta alla pandemia e i cambiamenti climatici. Dopo la foto di gruppo, i lavori sono iniziati con la prima sessione su 'Economia e salute globale'
GUARDA IL VIDEO: G20 Roma, i temi al centro del vertice dei leader
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden è arrivato alla Nuvola per partecipare al vertice del G20 dove è stato accolto dal presidente del Consiglio Mario Draghi. Tra i due una calorosa stretta di mano e ampi sorrisi. Il capo degli Usa il 31 ottobre incontrerà il presidente turco Recep Tayyip Erdogan.
G20 Roma, Biden incontra Papa Francesco, Mattarella e Draghi: IL FOTORACCONTO
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan è arrivato al G20. Si è trattato della prima stretta di mano tra i due leader dopo le tensioni seguite alle dichiarazioni di Draghi, che nello scorso aprile definì il presidente turco "un dittatore". Tra i due c'era stato un colloquio telefonico
G20 a Roma: per Draghi bilaterali con Biden, Modi e Guterres
Il primo ministro britannico Boris Johnson è arrivato alla Nuvola per la prima giornata di lavori del vertice G20. Johnson ha appuntato sul petto un 'poppy', un papavero rosso, che è tradizionalmente nel Regno Unito un simbolo adottato per il mese di novembre in cui si commemorano i caduti in guerra
Lo speciale di Sky TG24 sul G20 di Roma
La tradizione del papavero rosso è osservata anche in Canada, Paese del Commonwealth, infatti anche il premier canadese Justin Trudeau, arrivato anche lui alla Nuvola, indossa il fiore sul petto
G20 Roma, gli aggiornamenti in tempo reale della prima giornata
La cancelliera tedesca Angela Merkel, in giacca gialla, è arrivata alla nuvola di Fuksas per partecipare al suo ultimo G20 prima della scadenza del suo mandato. La cancelliera ha fatto sapere nei giorni scorsi che parteciperà ai bilaterali insieme al ministro delle finanze e cancelliere in pectore Olaf Scholz
G20 Roma, il programma e tutto quello che c'è da sapere sul summit del 30-31 ottobre 2021
Il premier Mario Draghi ha accolto il presidente francese Emmanuel Macron alla Nuvola per partecipare al vertice G20. I due si sono salutati con abbracci e sorrisi, e scambiando alcune battute
G20 in Italia, chi sono i leader dei Paesi che parteciperanno al summit di Roma. FOTO
La presidente della commissione europea Ursula Von der Leyen è arrivata alla Nuvola di Fuksas, per partecipare al G20 di Roma. Accolta dal premier Mario Draghi, Von der Leyen nei giorni scorsi ha lanciato diversi appelli sull'importanza di iniziative forti per frenare il cambiamento climatico
G20 Roma, tutti i luoghi dove si terranno gli incontri del summit
Al vertice è arrivato anche il premier spagnolo Pedro Sanchez
G20, dalle origini ad oggi: tutti i vertici dei leader mondiali. LA FOTOSTORIA
Draghi ha accolto il presidente del Consiglio europeo Charles Michel
G20, quali sono i Paesi membri del summit che riunisce le principali economie del mondo
Draghi ha accolto anche il presidente brasiliano Jair Bolsonaro
Jair Bolsonaro, chi è il presidente del Brasile
Il presidente Draghi ha accolto alla Nuvola il ministro degli Affari esteri cinese Wang Yi. Il presidente della Cina Xi Jinping parteciperà al vertice solo da remoto
Mattarella ai leader: "Assicurare futuro ai giovani"
Alla Nuvola è arrivata la direttrice generale del World Trade Organization (WTO), Ngozi Okonjo-Iweala

Il premier Mario Draghi riceve il collega indiano Narendra Modi. I due leader hanno avuto ieri un bilaterale a Palazzo Chigi, incentrato soprattutto sul tema della lotta ai cambiamenti climatici sul quale Modi è uno degli ossi più duri

I leader, dopo lo scatto tradizionale che li ritrae tutti insieme hanno fatto una seconda fotografia, posando con medici, infermieri e operatori sanitari della Croce Rossa.

Al loro arrivo gli operatori della Croce Rossa, alcuni in camice altri con le divise da soccorritori, sono stati accolti da un applauso dei leader, ripetuto dopo lo scatto

Un'immagine della stretta di mano tra Erdogan e Biden poco prima della foto di gruppo con tutti i leader

Dopo le foto di rito e il discorso di apertura di Draghi, sono iniziati ufficialmente i lavori del G20. Secondo fonti diplomatiche, “tutti i leader hanno sostenuto che è necessario abbattere le diseguaglianze fra Paesi ad alto e basso reddito nella disponibilità e nella distribuzione dei vaccini". L’obiettivo, posto dall’Oms, di vaccinare almeno il 40% della popolazione globale entro il 2021 e almeno il 70% della popolazione globale entro il 2022 “è stato condiviso da tutti i leader"

Il presidente russo Vladimir Putin partecipa al vertice da remoto. In un suo intervento ha invitato i leader a lavorare sul riconoscimento reciproco dei certificati di vaccinazione

Dopo anni di trattative, i leader del G20 hanno ratificato il sostegno unanime all'imposizione di una tassa minima globale del 15% sugli utili delle multinazionali. "Tutti i leader hanno appoggiato una tassa minima globale e il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha sottolineato l'importanza di questo accordo storico nel suo intervento", si legge in una nota della Casa Bianca. Una fonte sempre della White House ha riferito anche che gli Usa hanno "trovato una forte convergenza" con i leader europei "sulla natura della sfida" con la Cina

I leader di Usa, Francia, Germania e Gran Bretagna riuniti a margine del G20 hanno espresso la loro "crescente e viva preoccupazione" sul nucleare iraniano. "Siamo convinti che resti possibile raggiungere rapidamente e applicare un'intesa per il ritorno al rispetto" dell'accordo sul nucleare iraniano Jcpoa, hann dichiarato, e di "prevedere la rimozione delle sanzioni" all'Iran. "Questo sarà possibile solo se l'Iran cambia rotta. Il presidente Raisi colga questa opportunità"

Nell'incontro a margine del vertice del G20 a Roma, il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov e il suo omologo cinese Wang Yi hanno sottolineato "l'urgente necessità" di convocare al più presto un vertice dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite "per cercare una risposta efficace alle attuali sfide e minacce globali"

Tra i tanti bilaterali del pomeriggio spicca quello tra la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen e il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan. L'incontro avviene dopo il celebre sofagate dello scorso aprile. A suggellare il bilaterale una stretta di mano tra i due, rilanciata anche dall'account ufficiale della presidenza turca

Con un tweet, al termine della giornata, il Commissario Ue per il Commercio, Vladis Dombrovskis ha annunciato che è stato "concordato con gli Stati Uniti di sospendere la nostra disputa commerciale su acciaio e alluminio". L'accordo sarà poi ufficializzato dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Con gli Stati Uniti, ha aggiunto Dombrovskis, è stato deciso di avviare una cooperazione per arrivare "a un accordo globale su acciaio e alluminio sostenibili"

L'accordo su acciaio e alliminio è stato confermato anche dalla segretaria al commercio americana Gina Raimondo. L'amministrazione Biden ha raggiunto a margine del G20 l'intesa con i dirigenti della Ue per eliminare alcune tariffe sull'importazione di acciaio e alluminio che consenta che "limitati volumi" di acciaio e alluminio entrino negli Usa senza dazi. In cambio Bruxelles lascerà cadere i suoi dazi sulle merci americane

A margine del G20 Erdogan ha avuto un bilaterale anche con il premier italiano Mario Draghi. Il colloquio è durato poco più di mezz'ora e "si è concentrato sulle sfide globali al centro della presidenza italiana del G20, nonché sul partenariato bilaterale e le opportunità di un suo ulteriore rafforzamento". "Al centro del costruttivo scambio di vedute - ha reso noto palazzo Chigi - anche le relazioni Ue-Turchia, la crisi afghana e la stabilità nel Mediterraneo, con particolare attenzione per gli sviluppi del processo politico intra-libico"

Secondo quanto trapela da una bozza del comunicato finale riportata da Reuters e confermata da fonti Ue, il G20 assumerà impegni vaghi sul clima: confermerà l'intenzione di limitare il global warming a 1,5 gradi ma eviterà di indicare impegni stringenti. Non si menziona, come nella bozza precedente, la necessità di "azioni immediate" e non c'è riferimento all'obiettivo di emissioni zero entro il 2050 salvo un generico "entro la metà del secolo". Fonti di Palazzo Chigi precisano: "Le bozze sono versioni preliminari: gli sherpa saranno al lavoro per tutta la notte"

Alla fine della prima giornata di lavori, cena di gala al Quirinale