
G20 Roma, Biden incontra Papa Francesco, Mattarella e Draghi: IL FOTORACCONTO
Il presidente americano è arrivato oggi in Italia dove parteciperà al vertice in programma nella Capitale domani e dopodomani. Dopo il colloquio con il Pontefice è andato al Quirinale per incontrare il presidente Mattarella e a Palazzo Chigi per vedere il premier Draghi. L'ultimo impegno, nel tardo pomeriggio, con il capo di Stato francese Macron

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, a Roma per partecipare al G20, dopo essere atterrato nelle prime ore di oggi a Fiumicino, poco prima di mezzogiorno è arrivato in Vaticano. Tra Biden e Papa Francesco c'è un "vero feeling", ha riferito la Casa Bianca dopo l'incontro. Biden è poi andato al Quirinale per vedere il presidente della Repubblica Sergio Mattarella: il colloquio è durato 45 minuti. Poi la visita a Palazzo Chigi e il colloquio con il presidente del Consiglio Mario Draghi. Infine il faccia a faccia con Emmanuel Macron

La prima giornata del presidente americano in Italia è iniziata molto presto. L’aereo presidenziale, con a bordo Biden e la moglie Jill, è atterrato poco dopo le 2.30 all'aeroporto di Fiumicino
Le sfide e le insidie per Joe Biden al G20 di Roma
Biden prenderà parte al summit del Gruppo dei 20 nella capitale in programma domani e dopodomani - il primo incontro di persona dall'inizio della pandemia - prima di dirigersi a Glasgow per il vertice sul clima COP26
G20 ROMA, AGGIORNAMENTI IN DIRETTA
Dopo l'incontro con il Papa, Mattarella e Draghi, Biden ha concluso la giornata con un incontro con il presidente francese Emmanuel Macron che lo ha ricevuto a Villa Bonaparte, sede dell'Ambasciata di Francia presso la Santa Sede
G20 ROMA, tutto quello che c'è da sapere sul summit
All’arrivo nello scalo romano Biden e la moglie sono stati accolti da Uberto Vanni d’Archirafi, alto ufficiale del cerimoniale diplomatico d'Italia, e Maria Angela Zappia, ambasciatrice italiana negli Stati Uniti
G20 ROMA, chi sono i leader dei Paesi che parteciperanno al vertice
Tra rigide misure di sicurezza e massima riservatezza, la vettura con a bordo il presidente Usa Joe Biden e la first lady Jill ha lasciato l'aeroporto di Fiumicino da un settore decentrato intorno alle 02.45 per dirigersi verso Roma, scortata dal lungo corteo di auto presidenziale
G20 ROMA, lo speciale di Sky Tg24
Successivamente il presidente degli States si è recato in Vaticano. All'arrivo nel Cortile di San Damaso, Biden, con la first lady Jill, è stato accolto dal Reggente della Casa pontificia, monsignor Leonardo Sapienza. Poi l'incontro col Papa nella Biblioteca apostolica

Oltre cinquanta le vetture che hanno accompagnato l'ingresso del presidente degli Stati Uniti in Vaticano. Biden ha viaggiato su una delle due auto presidenziali identiche in testa al corteo e, passando per via della Conciliazione, si è mostrato dietro al finestrino per salutare giornalisti e pellegrini.

All'arrivo nel Cortile di San Damaso Biden, che è il secondo presidente cattolico nella storia degli States, si è mostrato molto sorridente. "Grazie tante. EÈ bello tornare qui": sono le prime parole che Biden ha pronunciato entrando in Vaticano, accolto dagli officiali prima dell'ingresso nel Palazzo apostolico. Scendendo dall'auto presidenziale, ha tolto la mascherina che indossava e, con grandi sorrisi, ha stretto la mano a tutti i presenti. Poi ad uno degli officiali che stava salutando la first lady, si è presentato scherzando: "Sono il marito di Jill"

È stato un incontro molto lungo quello tra Papa Francesco e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, è durato circa un'ora e un quarto. "Nel corso dei cordiali colloqui ci si soffermati sul comune impegno nella protezione e nella cura del pianeta - informa la Santa Sede -, sulla situazione sanitaria e la lotta contro la pandemia di Covid-19, nonché sul tema dei rifugiati e dell'assistenza ai migranti. Non si è mancato di fare riferimento anche alla tutela dei diritti umani, incluso il diritto alla libertà religiosa e di coscienza"

L'incontro nella Biblioteca apostolica è cominciato alle 12.10 e la fine della conversazione privata è stata alle 13.25; poi i saluti e lo scambio dei doni fino alle 13.40. "I colloqui hanno permesso uno scambio di vedute su alcune questioni attinenti all'attualità internazionale, anche nel quadro dell'imminente vertice del G20 a Roma, e alla promozione della pace nel mondo tramite il negoziato politico", informa ancora il Vaticano

"Lei è il più grande combattente per la pace che abbia mai conosciuto", ha detto Biden al Papa, secondo quanto riportato dalla Cnn. Il presidente ha donato al Pontefice una moneta con il sigillo degli Usa su un lato e dall'altro quello del Delaware, lo stato di cui Beau Biden, il primogenito morto di cancro a 49 anni, era stato governatore: "Mio figlio avrebbe voluto che lei avesse questa moneta", ha detto Biden, e ha aggiunto scherzando: "La tradizione vuole che se al nostro prossimo incontro non l'avrà, dovrà pagare da bere"

Si è trattato dunque di una udienza più lunga degli standard, anche rispetto ai precedenti incontri del pontefice con i presidenti Usa: con Donald Trump fu di 30 minuti nel 2017 e con Barack Obama di 50 minuti nel 2014

Biden ha poi incontrato il segretario di Stato vaticano Pietro Parolin, ringraziandolo "per la leadership attiva della Santa Sede nella lotta contro la crisi climatica", informa la Casa Bianca. I due "hanno discusso gli sforzi per promuovere il sostegno globale alla vaccinazione anti Covid del mondo in via di sviluppo". Il presidente ha inoltre ringraziato il Vaticano "per aver fatto sentire la propria voce sulle persone ingiustamente detenute, anche in Venezuela e a Cuba"

Poco dopo le 15 Biden, è arrivato al Quirinale per l'incontro con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il capo dello Stato lo ha ricevuto all'interno del palazzo e i due leader si sono salutati con una stretta di mano. Entrambi indossavano la mascherina

Poco prima delle 16 il presidente americano ha lasciato il Quirinale. Il colloquio con il presidente Sergio Mattarella è durato circa 45 minuti: al centro dell'incontro i temi clima, pandemia e rapporti con l'Unione Europea. Il presidente americano ha riconosciuto "l'ottimo lavoro" fatto dall'Italia sui vaccini e ha ricordato, si è appreso, che gli Stati Uniti condividono la necessità di vaccinare i Paesi più fragili senza distinguere tra Paesi alleati e no

Il presidente americano Joe Biden ha ribadito al presidente Sergio Mattarella come l'America sia "tornata" e che oggi, accanto all'Alleanza atlantica, perno fondamentale della politica Usa, ci siano per Washington i rapporti con la Ue. Mattarella, si è appreso, lo ha ringraziato per questa sua particolare sensibilità

Mattarella, parlando dei cambiamenti climatici, ha detto al presidente Biden che la questione non può esaurirsi nel coinvolgimento dei Paesi occidentali ma che occorre sostenere con forza l'impegno dei leader dei Paesi asiatici e dei Paesi africani. Questi ultimi, in particolare, sono quelli che pagano il prezzo più alto dei cambiamenti climatici. Biden ha da parte sua notato - si è appreso - come sia positivo che le tendenze negazioniste sul cambiamento climatico siano in diminuzione

Mattarella ha ricevuto Biden e la sua delegazione nella sala del Bronzino. Ampia la delegazione: per gli americani anche il segretario di Stato Tony Blinken e il segretario al Tesoro Janet Yellen. Presenti per l'Italia, oltre il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, i più stretti collaboratori del presidente: il segretario generale del Quirinale Ugo Zampetti, il consigliere per la comunicazione Gianfranco Astori, il consigliere diplomatico Emanuela D'Alessandro, il consigliere militare Generale Roberto Corsini, l'ambasciatrice a Washington Mariangela Zappia

Dopo l'incontro con Mattarella, Biden è andato a Palazzo Chigi per il colloquio con il presidente del Consiglio Mario Draghi

Stretta di mano tra Draghi e Biden all'arrivo del presidente americano a Palazzo Chigi. Il premier italiano ha accolto il leader Usa all'ingresso principale del palazzo, poi sono entrati nel cortile della presidenza, il braccio di Biden poggiato sulla spalla di Draghi. I leader, accompagnati dalle mogli, hanno ascoltato gli inni nazionali. All'inno americano Joe e Jill Biden hanno poggiato la mano sul cuore

Con un abbraccio Serena Draghi e Jill Biden si sono salutate all'uscita da Palazzo Chigi, dopo il loro incontro. La first lady americana ha lasciato la sede della presidenza del Consiglio dopo poco meno di un'ora, mentre è ancora in corso il colloquio tra i due leader. All'ingresso nella sede della presidenza del Consiglio le first lady hanno posato con i mariti davanti ai fotografi, la coppia statunitense tenendosi per mano

Biden "ha ringraziato ed espresso gratitudine" al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al primo ministro Mario Draghi per l'impegno dell'Italia nel sostenere il popolo afghano e nell'accogliere temporaneamente oltre 4.000 rifugiati afghani in attesa di essere dislocati negli Stati Uniti, ha fatto intanto sapere la Casa Bianca

A chiudere il programma della giornata di Biden, il meeting con Macron. Questo incontro vuole "prima di tutto portare elementi chiarificatori indispensabili sulla sovranità europea e sulla difesa europea di fronte alla sicurezza mondiale", ha detto il presidente francese in una dichiarazione con Biden prima del faccia a faccia dopo il caso dei sottomarini

Biden ha riconosciuto con Macron che sul caso dei sottomarini gli Stati Uniti sono stati "maldestri". "Pensavo che la Francia sapesse da molto tempo che l'accordo non sarebbe stato rispettato", ha aggiunto il presidente americano riferendosi all'intesa tra Parigi e Canberra sui sottomarini, cancellata dall'accordo Aukus