
Covid-19, in Italia 17.533 nuovi contagi: i dati regione per regione
L'ultimo bollettino del ministero della Salute ha registrato 140.267 tamponi analizzati in tutta Italia e altri 625 decessi. Il rapporto tra positivi e test effettuati scende al 12,5%. Monitoraggio settimanale ministero della Salute-Iss (15-28 dicembre): l'indice di trasmissibilità Rt è pari a 1,03, in aumento da quattro settimane e sopra 1 per la prima volta dopo un mese e mezzo. Da Nord a Sud, ecco la situazione nel nostro Paese
.jpg?im=Resize,width=335)
Nell'ultimo bollettino del ministero della Salute sono 17.533 i nuovi casi di Coronavirus registrati, a fronte di 140.267 tamponi analizzati, e altri 625 i decessi. Il rapporto fra positivi e test effettuati scende al 12,5%. Ecco i dati, regione per regione
Il bollettino con i dati aggiornati all'8 gennaio
Secondo il monitoraggio settimanale del ministero della Salute-Iss, relativo al periodo 15-28 dicembre 2020, "si osserva un peggioramento generale della situazione epidemiologica nel Paese" e l'indice di trasmissibilità Rt è pari a 1,03, in aumento da quattro settimane e sopra 1 per la prima volta dopo sei settimane
Covid, bozza monitoraggio Iss: "Peggioramento generale, Rt torna sopra 1 dopo 6 settimane"
Sono 10 le regioni con Rt a 1 o sopra 1. Secondo i dati contenuti nel monitoraggio, il valore soglia è stato raggiunto da Lombardia e Molise (entrambe a 1.27), Calabria (1.14), Valle d'Aosta (1.07) Emilia Romagna (1.05), Sicilia (1.04). Sardegna e Liguria (1.02 entrambe), Umbria (1.01) Puglia A 1. La provincia autonoma di Bolzano (0.81) e Basilicata e Campania (0.83) sono le tre con il valore più basso
Covid, in area arancione 5 regioni: Calabria, Emilia-Romagna, Lombardia, Sicilia e VenetoSono 25 i nuovi casi di Covid registrati in Valle d’Aosta in 24 ore, a fronte di 254 tamponi. Le vittime sono 388 in totale, nessuna nell’ultimo giorno. Una persona in terapia intensiva, 54 i ricoverati con sintomi (-3). I casi totali in regione arrivano a 7.464
La situazione in Italia: grafici e mappe
Sono 869 i nuovi casi in Piemonte di persone positive al Covid-19, pari al 5,3% dei 16.296 tamponi eseguiti. Gli asintomatici sono 383, pari al 44.1%. Lo rende noto l'Unità di crisi regionale, che registra anche 27 decessi - due nella giornata dell'8 gennaio - e 1.021 guariti. In calo i ricoverati in terapia intensiva, che sono 176 (-8), mentre negli altri reparti sono 2.757 (-3). Le persone in isolamento domiciliare sono 16.477. Dall'inizio della pandemia, il Piemonte ha registrato 208.452 positivi, 8.133 decessi e 180.909 guariti
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
Sono 400 i nuovi casi di positività al Covid-19 in Liguria, rilevati in 24 ore con 4.563 tamponi molecolari e 4.541 test antigenici. Aumentano di 11 unità gli ospedalizzati che a oggi sono 784. 67 i pazienti in Intensiva. Lo si apprende dal bollettino emesso da Regione Liguria in base ai dati flusso tra Alisa e il ministero della Salute. I pazienti deceduti sono 17. I soggetti in isolamento domiciliare diminuiscono di 107 unità e sono 4.421, mentre le persone in sorveglianza attiva sono 3.817
Covid-19, il vaccino in Italia e nel mondo. DATI E GRAFICI
Con 18.415 tamponi effettuati, sono 1.963 i nuovi positivi in Lombardia, con il tasso di positività in calo al 10.6% (il giorno precedente 13.7%). Sono in calo anche i ricoveri in terapia intensiva (-7, 466) mentre salgono quelli negli altri reparti (+73, 3.436). Aumentano i decessi che sono 133, per un totale di 25.665 dall'inizio della pandemia. I guariti/dimessi sono 1.395
Covid-19, Miozzo a Sky TG24: "Curva stabile ma non si sta abbassando"
Sono 3.379 i casi di positività registrati in Veneto in 24 ore, dato che porta il totale a 280.710. I deceduti sono 106, cifra che fa toccare il tetto dei 7.263 morti complessivi da inizio pandemia. Scende la pressione sugli ospedali. I pazienti ricoverati in area non critica sono 2.958 (20 in meno), quelli in terapia intensiva 387 (2 in meno)
Covid, approvato dall'Aifa il vaccino Moderna: differenze e analogie con quello PfizerIn Trentino sono 4 i decessi per coronavirus in 24 ore. I nuovi positivi in base a 1.058 tamponi molecolari sono 52 (più altri 28 derivanti da tamponi rapidi effettuati nei giorni scorsi), 235 i nuovi contagi intercettati da 1.996 test antigenici. I pazienti attualmente ricoverati sono 401 (-7), 46 quelli in terapia intensiva (-1). I nuovi ricoveri sono 29, le dimissioni 32. I dati sono stati anticipati dall'assessore alla salute Stefania Segnana la quale ha inoltre comunicato che all'8 gennaio sono stati vaccinate 5.546 persone

In Alto Adige, in 24 ore, si registrano sei decessi di pazienti Covid e 482 nuovi casi. Il numero complessivo delle vittime dall'inizio della pandemia sale così a 769. I laboratori dell'Azienda sanitaria hanno analizzato 1.664 tamponi pcr, registrando 163 casi positivi, mentre sono risultati positivi 319 test antigenici. Continua a crescere, invece, il numero di persone in quarantena che ormai sono 9.229

Secondo i dati diffusi dalla Regione, in 24 ore in Friuli Venezia Giulia su 6.437 tamponi sono stati rilevati 583 nuovi casi, ai quali si aggiungono 50 già risultati positivi al tampone antigenico nei giorni scorsi e confermati dal molecolare, con una percentuale di positività del 9,8%. I decessi registrati sono 27, a cui si aggiunge una morte pregressa avvenuta l'1 gennaio. I ricoveri nelle terapie intensive restano 64 mentre quelli in altri reparti sono 671 (+10)

Sono 2.026 - 186.913 da inizio epidemia - i nuovi casi di Coronavirus registrati in Emilia-Romagna a fronte di 15.348 tamponi eseguiti in 24 ore. In 24 ore vengono riportati 80 nuovi decessi (8.210 in totale). Sul fronte dei guariti, se ne contano 1.981 in più rispetto al giorno precedente - il computo totale si attesta a quota 121.855 - mentre i casi attivi sono 56.848 (-35): le persone in isolamento a casa sono 53.912 (-30). I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 245 (+5), 2.691 quelli negli altri reparti Covid (-10)

I nuovi casi positivi Covid in Toscana sono 452 su 7.563 tamponi molecolari e 5.608 test rapidi effettuati, mentre le vaccinazioni effettuate all'8 gennaio sono 31.064. Lo ha annunciato su Facebook Eugenio Giani, presidente della Regione. Le vittime sono 3.830 da inizio pandemia (+23). Sono 807 i ricoverati con sintomi (-20), 139 le persone in terapia intensiva (-7)

Torna a scendere il tasso di positività dei tamponi Covid analizzati in Umbria in 24 ore, al 5.5 per cento contro il 14,8 del giorno precedente. Secondo i dati sul sito della Regione sono stati accertati 215 nuovi positivi, 30.354 totali, con 3.895 tamponi, 522.585. I guariti sono stati 166, 25.598, e due morti, 648. Tornano a salire gli attualmente positivi, 4.108 (+47). Riguardo ai ricoverati, in ospedale ci sono 323 pazienti Covid (+2), 43 dei quali in terapia intensiva (-1)
Sono 564 i positivi al Covid rilevati in 24 ore nelle Marche nel percorso nuove diagnosi. Secondo il Servizio Sanità della Regione "sono stati testati 5.796 tamponi". Sono saliti a 600 (+10) i ricoveri per Covid in 24 ore. I pazienti in terapia intensiva sono 68 (-1), quelli in area semi intensiva 161 (-1), quelli in reparti non intensivi sono 371 (+12). I positivi in isolamento domiciliare sono saliti da 12.992 a 13.412, il totale dei ricoverati più isolati passa a 14.012. Nove i decessi in 24 ore
Diminuiscono i casi di Covid-19 nel Lazio, con Roma che rimane sui 700, ma nell'ultima settimana è raddoppiato il numero dei nuovi focolai di trasmissione. Su oltre 12mila tamponi (+275) si registrano 1.613 positivi (-166), 45 morti (+2) e +1.636 i guariti. Diminuiscono i casi, i ricoveri e le terapie intensive, mentre aumentano i decessi. "Il rapporto tra positivi e tamponi è a 12%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende a 4,5%", ha detto l'assessore regionale alla Sanità, Alessio D'Amato

Sono 160 i nuovi casi di Covid accertati nelle ultime ore in Abruzzo su 2.050 tamponi: è risultato positivo il 7,8%. Si registrano 9 decessi recenti (1.274 totali). Gli attualmente positivi sono 225 in meno e scendono a quota 11.092: 480 pazienti (+2) sono ricoverati in ospedale in terapia non intensiva e 36 (invariato, al netto di decessi, dimissioni e tre nuovi ricoveri) sono in terapia intensiva, mentre gli altri 10.576 (-227) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl. I guariti sono 24.672 (+374)

In Molise si registrano 76 casi di Covid in 24 ore su 790 tamponi effettuati (9,6%). Sono 209 le vittime dall’inizio della pandemia (+4). I ricoverati con sintomi sono 53 (-2), le terapie intensive sono stabili (8 in totale). Gli attualmente positivi ammontano a 1.324

Balzo in avanti, in Campania per la percentuale tamponi esaminati/casi positivi. L'unità di crisi della Regione rende noto che in 24 ore sono 984 i positivi su 8.889 tamponi effettuati (11,06%). 46 le persone decedute - 6 nelle ultime 48 ore e 40 in precedenza ma registrati il 7 gennaio - e 2.151 le persone guarite. Posti letto di terapia intensiva disponibili: 656; Posti letto di terapia intensiva occupati: 100; Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (Posti letto Covid e Offerta privata); Posti letto di degenza occupati: 1.395

In 24 ore in Puglia sono stati registrati 1.349 casi positivi su 11.020 test per l'infezione da Covid-19, con un tasso di positività al 12,24%. Sono 27 i decessi. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.099.615 test e sono 42.409 i pazienti guariti. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 98.952 e sono 53.922 i casi attualmente positivi

In Basilicata in 24 ore sono stati analizzati 1.485 tamponi: 174 sono risultati positivi al coronavirus. Lo ha reso noto la task force regionale, specificando che in 24 ore non è stato registrato alcun decesso, con il totale delle vittime lucane fermo a 262. Sono 99 (+1) le persone ricoverate con il Covid negli ospedali e di queste 4 sono in terapia intensiva. Con 41 guariti (in totale 4.738), gli attualmente positivi sono 6.276 (6.177 in isolamento domiciliare)

Sono 355 i nuovi casi di Covid registrati in Calabria in 24 ore, a fronte di 2.404 tamponi. Le vittime sono 3 in un giorno (508 in totale). Ventuno le persone in terapia intensiva, 250 i ricoverati con sintomi (+1). I casi totali in regione arrivano a 26.102

In Sicilia sono 1.842 i nuovi casi in 24 ore su 10.587, con un indice di positività del 17,3% e un aumento di tutti i parametri: 2.664 morti (+35), 104.483 contagiati (+ 967), 1.246 ricoveri (+22) e con 200 pazienti in terapia intensiva

Quindici morti e 243 nuovi casi di positività al Covid-19 si registrano in Sardegna nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale. Salgono così a 33.188 i casi accertati dall'inizio dell'emergenza, mentre il numero delle vittime sale a 810. In totale sono stati eseguiti 502.097 tamponi con un incremento di 2.752 test. Sono 504 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+12), mentre sono 50 (+2) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.511