
Nel bollettino del 14 settembre vengono segnalati 1.008 nuovi casi, con 45.309 tamponi effettuati. Diversi i focolai attivi sul territorio italiano, da Nord a Sud: ecco quali sono i principali

Scendono in Italia i nuovi casi di Covid-19, che nel bollettino del 14 settembre sono 1.008 (il giorno precedente 1.458). In calo anche il numero di tamponi effettuati: 45.309 rispetto ai 72.143 del 13 settembre. E con la riapertura delle scuole, il consigliere del ministero della Salute Walter Ricciardi lancia un appello: "Importantissimo ora scaricare l'app Immuni per facilitare il contact tracing e limitare immediatamente i focolai epidemici". In tutta Italia infatti si continuano a monitorare i focolai nelle varie regioni: ecco dove si trovano
Il bollettino con i dati aggiornati al 14 settembre
In Trentino-Alto Adige pochi giorni fa è stato scoperto un focolaio in un salumificio di Chiusa (Bolzano), al quale sarebbe legato il caso di positività di uno studente dell'istituto tecnico Max Valier. I 23 compagni di classe e tre insegnanti ora sono in quarantena
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
A Monfalcone (Gorizia), un docente dell’Istituto Michelangelo Buonarroti è risultato positivo al coronavirus e 115 studenti, appartenenti a cinque classi della scuola, sono stati sottoposti, in via cautelativa, a isolamento fiduciario. A partire da oggi a tutti gli studenti saranno eseguiti i tamponi. Lo rende noto la Regione Friuli-Venezia Giulia, sottolineando che si tratta di un caso di infezione derivante da un contatto indiretto con una persona proveniente dall'Est Europa
La diffusione globale in una mappa interattiva
Sempre in Friuli-Venezia Giulia, nei giorni scorsi sono stati rilevati alcuni casi di positività nella Residenza polifunzionale "Hotel Fernetti" di Trieste e nella Residenza polifunzionale Albertina. Circa una decina, invece, i contagi rilevati tra i lavoratori di un'azienda casearia, la Cepparo, in provincia di Udine, in seguito a uno screening avviato tra i dipendenti
Dal primo caso ai contagi: le tappe del coronavirus
In Veneto, a Cortina, nei giorni scorsi una decina di dipendenti di un hotel sono risultati positivi al coronavirus. La Usl 1 di Belluno ha attivato una sessione straordinaria di tamponi per tutti gli ospiti della struttura dopo i primi risultati sui lavoratori dell’albergo
La situazione in Italia: grafici e mappe
In Lombardia si continuano a monitorare i piccoli focolai nel Bresciano. Due i nuovi cluster epidemici, a Cellatica e a Flero. Nei giorni scorsi erano stati rilevati cluster in un residence di Soiano del Lago - con 4 persone ricoverate -, a Vobarno, Ceto, Milzano, Nuvolera, Odolo, Pozzolengo, Rudiano, Sale Marasino e Urago d'Oglio
Scuola, polemica per gli assembramenti davanti agli Istituti. FOTO
Nei giorni scorsi in Piemonte, nel reparto di ginecologia dell'ospedale di Alessandria, sono stati registrati 4 positivi al Covid, dopo che un ginecologo, poi ricoverato, è entrato nonostante avesse febbre alta
Scuola, si torna in classe tra ingressi scaglionati e mascherine. FOTO
In Liguria, dice il candidato presidente della Regione Ferruccio Sansa, il cluster della provincia di La Spezia conta al 14 settembre "763 positivi, 81 ospedalizzati e 7 terapie intensive". Nel Comune ligure lunedì non sono riprese le scuole a causa dell'aumento dei casi di coronavirus

Sempre in Liguria, nei giorni scorsi un'infermiera e un paziente dell'ospedale San Martino di Genova sono stati trovati positivi. I contagi, fanno sapere dalla direzione dell'ospedale, sono stati riscontrati in uno spazio di degenza che raggruppa Gastroenterologia e Chirurgia. Sono già stati sottoposti a tampone tutti gli infermieri, i medici e i pazienti

In Emilia Romagna nuovo focolaio di coronavirus nel settore della logistica. Alla Gls di Cesena sono una dozzina i facchini positivi, secondo quanto riporta la stampa locale. I primi controlli, nei giorni scorsi, dopo un sospetto caso con sintomi: un lavoratore che avrebbe contratto il Covid da un amico con cui convive. L'intero gruppo (15 persone) è stato messo in isolamento e l'Ausl ha convocato 105 dipendenti dell'azienda per fare il tampone: tutti sarebbero risultati negativi e la Gls è dunque rimasta aperta
.jpg?im=Resize,width=335)
È dei giorni scorsi il caso a Sulmona, in Abruzzo, di alcuni carabinieri positivi: tre della radiomobile e quattro della stazione. Nella regione, il 14 settembre, dopo oltre un mese e mezzo senza vittime si è registrato un nuovo decesso legato al Covid-19

Si continua a monitorare, in Puglia, il cluster Covid-19 dell'azienda Sop di Polignano, che finora conta 168 contagi. Secondo i dati riportati dall'epidemiologo Pier Luigi Lopalco, in prima battuta sono stati effettuati nell'azienda 273 tamponi che hanno rilevato 108 positivi. Poi, tra il 9 e l'11 settembre sono stati effettuati a Polignano altri 338 tamponi che hanno diagnosticato 13 nuovi contagi. A questi 121 casi, si sono poi aggiunti 6 positivi nel Tarantino. Infine, l'ultimo aggiornamento dei dati ha portato a 168 i contagi legati al focolaio

I contagi di coronavirus generati dal focolaio dell'azienda Sop riguardano 12 comuni pugliesi. I 168 casi sono così distribuiti: a Polignano 76, Monopoli 31, Grottaglie 14, San Marzano 14, Noicattaro 9, Triggiano 5, Villa Castelli 5, Castellana Grotte 4, Conversano 4, Bitritto 3, Ostuni 2, Bari 1

Preoccupazione anche a Napoli, dove cinque vigili dell'Unità Operativa San Lorenzo sono risultati positivi al coronavirus. Lo riporta Il Mattino. Dopo che un agente era stato trovato positivo, sabato mattina altri 17 si sono presentati in ospedale per sottoporsi al tampone

In Sardegna è stato rilevato un solo positivo tra le 560 persone di categorie a rischio che si sono sottoposte a tampone a San Teodoro, centro turistico sulla costa nord orientale dell’isola. Coinvolti nello screening di massa la polizia locale, carabinieri, operatori della Croce bianca, netturbini, dipendenti di bar, discoteche, ristoranti e locali notturni, il personale dell'Area Marina Protetta di Tavolara, il personale di banche, farmacie e supermercati

Sempre in Sardegna, dopo Orgosolo, paese del Nuorese sorvegliato speciale dalle autorità sanitarie con 26 persone positive al Covid-19, anche a Oliena cresce l'attenzione a seguito di un nuovo contagio che porta a 10 i casi totali. Ne dà notizia sulla pagina Facebook del Comune il sindaco Sebastiano Congiu. "Si tratta di una persona per la quale è stato necessario il trasferimento a Sassari in terapia intensiva - spiega il primo cittadino -. Il conteggio ufficiale dei positivi arriva dunque a dieci: otto in isolamento domiciliare e due in ospedale"

Al 14 settembre sono 65 i nuovi casi positivi di Covid-19 rilevati in Sicilia in 24 ore. Due i pazienti deceduti. Lo riporta il bollettino del ministero della Salute. Ora, nella Regione, ci sono 1.842 positivi di cui 152 ricoverati in ospedale, 16 in terapia intensiva e 136 in regime di ricovero ordinario, 1.690 in isolamento domiciliare, per un totale di 5.180 casi dall'inizio dell'epidemia. Sei sono i guariti, che salgono a 3.144. I tamponi eseguiti sono 2.158, che portano il totale a quasi 403mila