Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Ambiente
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • amazon prime day
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Ambiente
  • News
  • Approfondimenti
  • Climate crisis
  • Dissesto doloso

Biodiversità, quali sono le specie a rischio estinzione in Italia, il report Legambiente

Ambiente fotogallery
22 mag 2024 - 10:47 15 foto
©Getty

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, Legambiente rilascia il report in cui mette in guardia le autorità italiane ed europee sulla necessità di mettere in campo le azioni necessarie per salvaguardare le specie a rischio estinzione, dall'Uccello Fratino alla Salamandra Aurora

1/15 ©Getty

IL REPORT DI LEGAMBIENTE

  • In occasione della Giornata mondiale della biodiversità che ricorre il 22 maggio, Legambiente sottolinea come in Italia la biodiversità è sempre più rischio, minacciata soprattutto da crisi climatica, inquinamento, catture accidentali e azioni antropiche. A preoccupare, in particolare, è lo stato di salute di avifauna e anfibi

Sfalcio ridotto e polemiche, esperto spiega importanza dell'erba alta
2/15 ©Ansa

IL PRESIDENTE DI LEGAMBIENTE

  • Cambiare rotta senza perdere tempo, sostiene l'associazione ambientalista, è l'unica strategia efficace per tutelare meglio la biodiversità e fermare le catture accidentali di specie sensibili: "Non possiamo arretrare nè in Italia nè in Europa- chiede Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente -Serve una decisa inversione di tendenza politica e strumenti operativi e nuove norme capaci di accompagnare i territori verso la transizione ecologica e nel creare più aree protette"

Crisi climatica, su Alpi e Appennini nevica sempre meno
3/15 ©Getty

IL FRATINO

  • Il Fratino è a rischio estinzione. Negli ultimi 10 anni, la presenza di questo uccello nelle spiagge italiane è calata di oltre il 50% (se ne stimavano 1550 - 1900 coppie fino al 2010 e solo circa 600 coppie nell’ultimo Atlante Nazionale degli uccelli nidificanti in Italia edizione 2022). La specie è in pericolo a causa della pulizia meccanica delle spiagge e dell’incremento di specie predatrici come ratti, gatti, cani, cornacchie e gabbiani reali

Giornata biodiversità, Italia leader Ue per specie vegetali e animali
4/15 ©Getty

IL GABBIANO CORSO 

  • Tra i volatili a rischio estinzione anche il gabbiano corso, indicato nel report di Lgeambiente come "prossimo alla minaccia".  Si tratta di una delle specie di uccelli marini più caratterizzante l’area mediterranea, l'animale nidifica su piccole isole o tratti costieri a picco sul mare. In Italia è stimata una popolazione di circa 1200 coppe e soffre di criticità comuni ad altre specie marine come depauperamento degli stock ittici, bycatch e disturbo alle colonie in nidificazione 

Venezia, nasce una guida per convivere con i gabbiani
5/15 ©Getty

 LA COMPETIZIONE CON IL GABBIANO REALE

  • In alcuni siti riproduttivi il gabbiano corso è in competizione per gli spazi con il gabbiano reale in trend demografico estremamente positivo anche grazie alla sua capacità di sfruttare le lacune del nostro ciclo di smaltimento dei rifiuti, come discariche e depositi temporanei d’immondizia. In paesi come il Portogallo i gabbiani reali muniti di gps sono stati utilizzati per la localizzazione di discariche abusive, consentendo di denunciarle e rimuoverle

Attacchi gabbiani in aumento a Roma, come difendersi: consigli esperto
6/15 ©Getty

LA BERTA MAGGIORE

  • Fra le onde di un mare sempre più caldo si incontrano le berte: nel nostro paese nidificano la berta maggiore e quella minore. Questi animali, che hanno fatto nascere il mito delle sirene, rischiano ora essi stessi di naufragare. Questi uccelli, infatti, vivono perennemente in mare aperto dove si alimentano soprattutto di “pesce azzurro” nelle stesse aree in cui lo peschiamo noi, talvolta seguono proprio i pescherecci e per questo possono essere facilmente vittima di reti e altri attrezzi da pesca

Il granchio blu manda la pesca in crisi. Dai mutui ai fondi, le misure
7/15 ©IPA/Fotogramma

LA BERTA MINORE

  • La berta minore, endemica del Mediterraneo e presente in Italia con circa il 67,3% di tutta la popolazione globale, rientra tra le specie vulnerabili indicate nello studio

Spiagge del Mediterraneo più amate secondo TripAdvisor. La classifica
8/15 ©Getty

IL PREDATORE

  • Il ratto nero, giunto sulle piccole isole su cui di norma le berte nidificano, grazie ai collegamenti creati dall’uomo, è divenuto un abile predatore di uova. A causa del ratto, in alcuni siti di nidificazione di berta minore in Italia il successo riproduttivo era prossimo all’ 1% ma grazie a una serie di interventi di eradicazione del roditore è risalito a quasi l’80%

A New York per combattere i ratti si usa la contraccezione
9/15 ©IPA/Fotogramma

IL MARANGONE DAL CIUFFO

  • Nelle acque italiane, le catture accidentali si verificano soprattutto nello Stretto di Sicilia e nel Golfo di Trieste. Tra le specie più a rischio, oltre alla berta maggiore mediterranea, la berta minore e il gabbiano corso, c’è anche il marangone dal ciuffo

Gender reveal, in Uk appello per vietarli: “Danneggiano i volatili”
10/15 ©Getty

LA SALAMANDRA DI AURORA

  • Nel report di Legambiente anche diversi anfibi, la classe di vertebrati più minacciata al mondo, presenti in Italia sono definiti specie a rischio. Tra questi la salamandra di Aurora, in pericolo di estinzione, localizzata in una ristretta porzione boschiva delle Prealpi Vicentine e minacciata dalle pratiche forestali

Amazzonia, scoperto il serpente più grande del mondo. VIDEO
11/15 ©IPA/Fotogramma

IL GEOTRITONE DEL MONTE ALBO

  • Il geotritone del Monte Albo, esclusivo della catena del Monte Albo nel nord-est della Sardegna, è una specie particolarmente vulnerabile, minacciata soprattutto dalla degradazione del suo habitat ad opera dell’uomo

Roma, serpente negli spogliatoi del personale in clinica medica
12/15 ©IPA/Fotogramma

IL GEOTRITONE PIÙ A RISCHIO 

  • ll più minacciato d'Italia, però, è il geotritone del Sarrabus, presente solo in Sardegna, nella regione sud-orientale del Sarrabus da cui prende il nome

Tre spiagge italiane nella classifica delle 50 più belle del mondo
13/15 ©IPA/Fotogramma

LA RAGANELLA SARDA

  • A rischio a causa delle minacce della crisi climatica anche la Raganella sarda, un anfibio endemico della Sardegna, Corsica e Arcipelago Toscano. L'animale potrebbe risentire della carenza d’acqua nei siti riproduttivi e degli effetti negativi derivanti dall’uso eccessivo di prodotti fitosanitari agricoli
 

Allarme estinzione per gli anfibi: a rischio il 41% delle specie
14/15 ©Ansa

I PERICOLI DELLA PLASTICA IN MARE

  • Un altro pericolo è rappresentato dalla plastica in mare e dalle microplastiche. Una nuova malattia tipica dell’avifauna marina è la “plasticosi”, una fibrosi nel tratto gastrointestinale, indotta dall’ingestione continua e abbondante di plastica 

Da microplastiche nel suolo effetti possibili su foglie e piante
15/15 ©Getty

LE AZIONI DELL'EUROPA

  • Necessarie secondo il report di Legambiente 6 azioni da parte dell'UE, chiamata a confermare gli obiettivi del Green Deal ed i target della Strategia per la biodiversità. Tra queste: tutelare legalmente almeno il 30% di territorio e di mare; favorire l’aumento della connettività e la resilienza degli ecosistemi; ridurre il consumo di suolo e contrastare il fenomeno delle specie invasive

Stop plastica, arriva credito d’imposta per cannucce e bicchieri green

TAG:

  • fotogallery
  • ambiente
  • biodiversità
  • animali

Ambiente: Ultime gallery

Giornata Europea dei Parchi, i 10 più belli d'Europa. La classifica

Ambiente

Oggi si celebra la ricorrenza dedicata alle aree verdi d'Europa: una data che, oltre a ricordare...

24 mag - 07:49 11 foto

Bandiere verdi 2025, le migliori spiagge a misura di bambino. FOTO

Ambiente

Quella più a nord è Grado (Gorizia), quella più a sud Santa Maria del Focallo, nel comune di...

24 mag - 07:00 22 foto
Bandiere verdi 2025

Bandiere Blu 2025, le migliori spiagge d'Italia da Nord a Sud. FOTO

Ambiente

Sono 246 i Comuni italiani, sul mare o sul lago, che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento...

13 mag - 10:46 20 foto
Bandiere blu 2025

Balenottera adulta di 20 metri avvistata nel Golfo di Taranto

Ambiente

L’esemplare, visto per l’ultima volta in queste acque circa 16 anni fa, è stato riconosciuto dai...

03 mar - 13:31 6 foto

M'illumino di meno 2025, i monumenti spenti in Italia. FOTO

Ambiente

La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili è stata ideata...

16 feb - 21:50 10 foto

VIdeo in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Navalnaya contro direttore orchestra Gergiev: "Complice di Putin"

    Mondo

    "Non fatelo dirigere sul palco di Caserta", spiega sulle pagine di Repubblica Yulia Navalnaja,...

    15 lug - 15:30

    Fonti Tel Aviv: "Usa stanno convincendo Netanyahu su tregua". LIVE

    live Mondo

    Secondo il quotidiano israeliano Ynet, gli Stati Uniti stanno esercitando una forte pressione su...

    15 lug - 15:00

    Trump: "Deluso, ma con Putin non chiudo". Mosca: "Serve tempo". LIVE

    live Mondo

    "La dichiarazione del presidente Trump è molto seria. Abbiamo certamente bisogno di tempo...

    15 lug - 15:00
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi