
Giornata della biodiversità, Coldiretti: Italia leader Ue per specie vegetali e animali
L’Italia ospita circa un terzo delle specie animali e la metà di quelle vegetali presenti nel Vecchio Continente. Sono alcuni dei dati emersi da un’analisi pubblicata da Coldiretti, in occasione della giornata mondiale che si celebra oggi, 22 maggio. Il tema scelto per l’edizione 2024 è “Be part of the Plan”, un invito a fermare e contrastare la perdita di biodiversità

ITALIA LEADER UE PER SPECIE VEGETALI E ANIMALI
- L’Italia è leader europeo della biodiversità, con il territorio nazionale che ospita circa un terzo delle specie animali e la metà di quelle vegetali presenti nel Vecchio Continente. A indicarlo è un’analisi di Coldiretti su dati Cbd pubblicata in occasione della giornata mondiale della biodiversità che si celebra oggi, 22 maggio

IN ITALIA OLTRE 58MILA SPECIE ANIMALI
- La Penisola, in base ai dati comunicati da Coldiretti, vanta oltre 58mila specie faunistiche, di cui il 30% vive praticamente solo in Italia

NELLA PENISOLA QUASI 7MILA SPECIE DI PIANTE
- Sono presenti, inoltre, quasi 6.700 specie di piante, di cui il 15% si trova quasi esclusivamente in Italia

UN PRATIMONIO CHE VA TUTELATO
- Un patrimonio culturale, ambientale ed economico costantemente a rischio, che, come sottolinea Coldiretti, va tutelato rispetto ai pericoli che vengono dagli effetti dei cambiamenti climatici, del consumo di suolo, ma anche dall’omologazione e dalla standardizzazione delle produzioni a livello internazionale che, nell’ultimo secolo, hanno causato la scomparsa di tre frutti su quattro

52% ITALIANI CHIEDE DI INVESTIRE NELLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ
- In base ai dati emersi da un’indagine di Ixé per Fondazione Campagna Amica, citata da Coldiretti, il 52% degli italiani chiede allo Stato di investire con urgenza in misure di sostegno agli agricoltori per la salvaguardia della biodiversità

IN AUMENTO LE INIZIATIVE DI RECUPERO DELLE SPECIE
- Negli ultimi anni, segnala ancora Coldiretti, si sono moltiplicate a livello nazionale le iniziative di recupero delle varietà vegetali e animali, dai semi antichi ai frutti

GIORNATA DELLA BIODIVERSITÀ: PERCHÈ SI CELEBRA IL 22 MAGGIO
- In questa data, nel 1992, le Nazioni Unite hanno adottato la Convenzione per la Diversità Biologica, cioè il trattato internazionale istituito al fine di "tutelare la diversità biologica, l'utilizzazione durevole dei suoi elementi e la ripartizione giusta dei vantaggi derivanti dallo sfruttamento delle risorse genetiche"

IL TEMA DELL’EDIZIONE 2024
- Il tema scelto per l’edizione 2024 è “Be part of the Plan”, un invito, rivolto a tutti i cittadini del mondo, a fermare e contrastare la perdita di biodiversità

GLI OBIETTIVI DELLA GIORNATA
- La Giornata mondiale della biodiversità ha lo scopo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della salvaguardia della biodiversità, aumentando la comprensione e la consapevolezza sui problemi correlati a una sua scarsa tutela

BIODIVERSITÀ: SIGNIFICATO E STORIA
- Il termine biodiversità è stato coniato nel 1988 dall'entomologo americano Edward Osborne Wilson per indicare la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi. Esistono varie forme di biodiversità, da quella alimentare a quella marina, fino a quella animale e forestale