
Giornata mondiale dell'acqua, allarme siccità in Italia: le soluzioni per combatterla
I cambiamenti climatici e la constante mancanza di pioggia preoccupano sempre di più: ecco come alcune regioni del nostro Paese stanno cercano con diversi strumenti una strategia per far fronte al problema

A Cornigliano, in Liguria, il sindaco di Genova, Marco Bucci, progetta di realizzare il nuovo dissalatore della città. Lo spazio, spiega, sarebbe effettivamente strategico, perché è affacciato sul mare, ma è anche in grado di raccogliere facilmente le acque dei torrenti che scendono dai monti. "Abbiamo un'emorme quantità di acqua che scende dai monti e che potremmo utilizzare subito per uso industriale o agricolo - dice Bucci a La Repubblica
Giornata mondiale dell'acqua, il lago che salva Firenze
Serve però uno spazio adeguato in cui posizionare l'impianto e il sindaco lo ha appunto individuato all'interno degli spazi in concessione ad Acciaierie d'Italia. "Affacciato sul mare c'è oltre un milione di metri quadri di aree - spiega il sindaco di Genova - Noi vogliamo che la siderurgia cresca, ma credo ci sia spazio anche per ospitare altre attività di logistica e per un desalizzatore in grado di trattare le nostre acque del mare e renderle disponibili"
Giornata mondiale dell'acqua, il 38% di risaie e campi a rischio
Invece, è diversa la strategia del Veneto, che contro la siccità corre ai ripari con un nuovo paradigma nella gestione delle campagne irrigue. Francesco Morari, professore di Agronomia ambientale e difesa del suolo all'Università di Padova, è responsabile di un progetto dell'Agenzia spaziale europea, in collaborazione con il Politecnico di Milano e l'Università di Valencia. "Stiamo applicando metodi basati su remote sensing (il telerilevamento) e modellistica ambientale, per poter valutare le esigenze idriche delle colture agrarie", spiega
Acqua, Istat: più della metà dei comuni italiani ha perdite
Grazie a satelliti e droni, con camere iper spettrali, è possibile determinare l'evapotraspirazione della coltura (la perdita d'acqua). "Il suolo non è mai omogeneo, ma presenta zone sabbiose e zone argillose", continua Morari. "Questi sistemi sono stati sviluppati negli Usa e consentono di variare la quantità di acqua in base al tipo di suolo"
Giornata mondiale dell'acqua, le regole di Legambiente
La Toscana lavora su più fronti per prevenire il rischio siccità, che si affaccia anche nel 2023. Nel 2022 sono stati realizzati nuovi pozzi, interconnessioni e depositi per quattro milioni di euro. Per fronteggiare la crisi idrica in modo veloce e naturale, si punta sugli invasi. In Val di Cornia, a Suvereto, ieri è stata inaugurata la seconda vasca dell'impianto di ricarica della falda, adiacente a quella esistente, in una deviazione naturale del fiume Cornia
Acqua potabile, 20 consigli utili per limitare lo spreco
La Puglia avrà il più grande dissalatore d'Italia. Su tre ettari, alle sorgenti del Tara - a tre chilometri dal porto di Taranto - e capace di trattare 1.000 litri di acqua al secondo. Spingerà nelle condotte della rete 55.400 metri cubi di acqua potabile al giorno. L'equivalente del fabbisogno quotidiano di 385mila persone, quasi un quarto della popolazione del Salento", spiega il presidente di Acquedotto Pugliese (AqP), Domenico Laforgia
Siccità nel nord Italia, vongole a rischio nel delta del Po
Il cda dell'azienda controllata dalla Regione ha approvato una gara da 100 milioni di euro, finanziati per 27,5 milioni dal Pnrr, "a dimostrazione di quanto quest'opera sia strategica per la nostra terra", rimarca la dg di AqP, Francesca Portincasa. La tecnologia è quella dell'osmosi inversa, già collaudata da Israele all'Australia
Siccità in Veneto, Zaia firma ordinanza regionale contro lo spreco d'acqua