
La Giornata internazionale delle Foreste, che ricorre il 21 marzo, è l'occasione per ricordare l'importanza di questi ecosistemi, tra i più danneggiati dagli esseri umani. In Italia ce ne sono molte sparse per tutto il Paese, dalle Dolomiti fino in Sicilia, dal Piemonte al parco nazionale delle foreste Casentinesi

La Giornata mondiale delle Foreste, che ricorre il 21 marzo, è l'occasione per ricordare l'importanza di questi ecosistemi, tra i più danneggiati dagli esseri umani. Spesso poco conosciute, anche in Italia ci sono splendide foreste. Eccone 10 tra le più belle

La foresta di Somadida è il più grande bosco del Cadore, in provincia di Belluno. Si tratta di un bosco di circa 1.600 ettari in cui spiccano le vette del Cristallo, del Sorapiss e le Tre Cime di Lavaredo. Composta in gran parte da abeti rossi e bianchi, larici e faggi, la foresta ospita anche alcuni dei fiori più belli delle Dolomiti
Deforestazione Amazzonia, nel 2022 abbattuti 10,5 milioni di km quadrati
In Val Masino, in provincia di Sondrio, c'è la Foresta dei Bagni. Tra altissimi abeti e faggi secolari ci si può immergere in un’atmosfera incantata degna di una fiaba dei fratelli Grimm. Tra muschi, felci e funghi la foresta si tinge di giallo e rosso d’autunno
Mavka e la foresta incantata, il trailer del film in esclusiva
Sulle pendici settentrionali del Monte Schienacavallo, nel Comune di Villavallelonga in provincia de l'Aquila, ci sono i boschi vetusti della Val Cervara, situati nel Parco Nazionale d'Abruzzo. Qui si possono ammirare enormi tronchi d'albero ricoperti da muschi e licheni e ci si può "perdere" nei giochi di luce creati dalla vegetazione
“Comprare foreste come investimento”, in Francia aumentano i collettivi forestali
Posta in provincia di Udine nell'estremo nord-est della regione Friuli-Venezia Giulia, la foresta di Tarvisio è un luogo perfetto da visitare per un'escursione e per ammirare i famosi abeti rossi da legno pregiato. Si trova vicino ai laghi di Fusine, complesso di due piccoli laghi in cui le montagne si specchiano in un'acqua verdissima
Essere Montagna, Jacopo Starace: "Il mio fumetto tra Miyazaki e Druckmann"
Lungo il tratto di litorale tirrenico compreso tra Anzio e Terracina, in provincia di Latina, c'è il parco nazionale del Circeo la cui foresta non è tra le più estese per dimensioni ma è sicuramente una delle più belle d’Italia. Se ne è accorto anche l’Unesco che l'ha proclamata patrimonio dell’umanità
Turismo in Italia, dal mare alla montagna: tutti i divieti per l'estate 2023
Il Cansiglio è un altopiano delle Prealpi Carniche situato a cavallo delle province di Belluno, Treviso e Pordenone. Qui si trova una stupenda foresta di faggi e abeti secolari che, con i suoi 7.000 ettari, rappresenta la seconda foresta italiana per estensione
Dalla Route 66 agli Appalachi, 10 libri di viaggio per un giro del mondo “on the road”
Il parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand si estende sulla destra della Val di Susa, nel Torinese. La particolarità del parco piemontese è la foresta di abeti bianchi e rossi, estesi su un'area di settecento ettari
Torino “on the road”, passeggiata gastronomica in 10 tappe alla scoperta della città
Tra Basilicata e Calabria c'è il parco nazionale più grande d’Italia, il Pollino, che ospita una meravigliosa foresta di pino loricato, considerata tra le più antiche d'Europa. Inoltre, tra le cime del Pollino e del Dolcedorme, nella Faggeta vetusta di Pollinello sono stati scoperti due antichissimi faggi che hanno circa 650 anni
Turismo fluviale, l’Europa vista dall’acqua per una vacanza alternativa a ritmo “slow”
La Riserva Naturale di Bosco della Ficuzza, vicino a Corleone in provincia di Palermo, è un vero e proprio paradiso mediterraneo. Presenta una grande varietà di paesaggi, dai boschi agli arbusteti, dalle aree rupestri alle zone fluviali, in cui coesistono centinaia di specie vegetali
Urban Spa, viaggio tra le oasi di benessere più prestigiose d'Italia
Tra le provincie di Arezzo, Forlì e Firenze, il parco nazionale delle Foreste Casentinesi ricopre un’area di circa 36.000 ettari dove antichi sentieri e mulattiere si insinuano tra faggi centenari. Tra i luoghi da non perdere la cascata Acquacheta, gli antichi mulini di Fiumicello e il Monte Penna
Turismo, 12 milioni di italiani scelgono la montagna nel primo trimestre dell’anno