
Da Van Gogh a Monet, le proteste contro l'arte degli attivisti di Ultima Generazione. FOTO
Il collettivo, che rifiuta la definizione di "ambientalisti", è protagonista di numerose manifestazioni contro il cambiamento climatico che sono state veicolate prendendo di mira famose opere d'arte, quasi sempre senza danni. Dalla "Primavera" di Botticelli agli Uffizi al quadro di Klimt a Vienna: ecco gli episodi più significativi

Anche Gustav Klimt finisce al centro delle proteste per la crisi ambientale. La sua opera “Morte e Vita”, esposta al Leopold Museum di Vienna, è l’ultima di una lunga serie a finire nel mirino di attivisti che, per attirare l’attenzione sulla causa che portano avanti, hanno deciso di “sporcare” – in molti casi senza danni veri e propri – le opere di pittori famosi. Dal caso di Vienna a Van Gogh e Monet: ecco quando e dove è successo
GUARDA IL VIDEO: Attivisti clima si incollano a quadro Warhol a Canberra, nessun danno
VIENNA, KLIMT – In molti casi sono gli attivisti del collettivo Ultima Generazione a portare avanti le proteste. Del gruppo fanno parte i due ragazzi che hanno sporcato con liquido nero il vetro che protegge l’opera di Klimt. L’azione è stata rivendicata su Twitter. L’ingresso al museo oggi, 15 novembre, era gratuito, nell'ambito di una giornata sponsorizzata dalla compagnia petrolifera austriaca OMV. "Fermare la distruzione da parte dei combustibili fossili. Stiamo precipitando nell'inferno climatico", hanno gridato i due ragazzi prima di essere fermati
Vienna, attivisti lanciano liquido nero sul quadro di Klimt
VAN GOGH, ROMA – Pochi giorni fa alcuni attivisti di Ultima Generazione hanno imbrattato con una zuppa di verdura il vetro che protegge “Il Seminatore” di Van Gogh, in mostra a Palazzo Bonaparte a Roma. Si sono poi incollati alla parete, urlando slogan contro l'uso del carbone e sul cambiamento climatico. La magistratura romana ha aperto un fascicolo di indagine, dove si ipotizza il reato di "deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici”. La pena prevista arriva a un massimo di cinque anni di reclusione
Van Gogh imbrattato a Roma: non chiamateci ambientalisti
Rifiutano la definizione di ambientalisti gli attivisti italiani di Ultima Generazione. Commentando le critiche ricevute dal premier Giorgia Meloni per aver imbrattato il dipinto, hanno scritto: "Apprendiamo da Facebook che la presidente Giorgia Meloni sia fortemente indignata per un vetro sporco in un museo e non per gli effetti del collasso climatico, drammaticamente reali nel Paese. Il nostro non è vandalismo, ma il grido di allarme di cittadini disperati che non si rassegnano ad andare incontro alla distruzione del Pianeta e, con esso, della propria vita"
Indagate le attiviste che hanno imbrattato il quadro di Van Gogh
MONET, POTSDAM – Il gruppo di protesta, il 23 ottobre, ha imbrattato con purè di patate anche il quadro “Il Pagliaio” di Claude Monet, al Museo Barberini di Potsdam, in Germania. Dopo l’attacco, si sono incollati al muro dove è esposta l’opera, che in questo caso non era protetta da vetro protettivo
Germania, puré di patete contro un Monet
Il 18 agosto è toccato al Laocoonte all'interno dei Musei Vaticani. Oltre a incollarsi all'opera, gli attivisti hanno esposto uno striscione con scritto "no gas e no carbone". "Come Laocoonte, scienziati e attivisti sono i testimoni che cercano di avvertire chi li circonda sulle conseguenze che le azioni di oggi avranno sul futuro", ha spiegato il collettivo. "Come Laocoonte, scienziati e attivisti non vengono ascoltati o, peggio, vengono messi a tacere dalla politica", ha aggiunto
Musei Vaticani, attivisti incollati per clima al LaocoonteCAPPELLA DEGLI SCROVEGNI, PADOVA - Denunciati dalla polizia i 3 attivisti di Ultima Generazione che, ad agosto, hanno manifestato incatenandosi alle balaustre della Cappella degli Scrovegni di Padova, che custodisce il celebre ciclo trecentesco affrescato da Giotto. Le accuse sono per i reati di interruzione di ufficio o pubblico servizio. Nessun danno provocato
Scrovegni, 3 attivisti di Ultima Generazione a Padova
BOTTICELLI, FIRENZE – Gli attivisti di Ultima Generazione, il 22 luglio, si sono incollati anche al vetro che protegge “La Primavera” di Botticelli, agli Uffizi di Firenze. Nella sala del dipinto hanno anche esposto uno striscione con scritto 'Ultima Generazione No Gas No Carbone'. Nessun danno, ha fatto sapere il Museo fiorentino, per il celebre dipinto. Pochi giorni dopo è toccato alla scultura di Boccioni "Forme Uniche della Continuità", al Museo del 900 di Milano
Blitz ambientalisti, incollati alla Primavera di Botticelli
Ben otto chili di farina sono stati gettati, invece, sulla macchina di Andy Warhol. L'azione ha visto protagoniste cinque attiviste a supporto della campagna "Ultima Generazione", a Milano per lanciare l'allarme sul collasso climatico. Le attiviste, all'interno della mostra alla Fabbrica del Vapore, hanno versato il contenuto di alcuni sacchi di farina sull'opera di Warhol, filmando la scena. Subito dopo, due di loro si sono incollate ai finestrini della Bmw mentre il resto del gruppo ha fatto esplodere per terra palloncini di farina e si è incollato al pavimento
Milano, blitz "Ultima Generazione": farina su opera Warhol, fermate cinque attivisteALTRI CASI – Non sono gli attivisti di Ultima Generazione ad aver organizzato simile proteste coinvolgendo opere d’arte. A novembre, al Prado di Madrid, due attivisti di Futuro Vegetal hanno scritto “+1,5°C” sul muro che separa le due “Las Majas” di Francisco Goya. Nessun danno è stato causato, ma i ragazzi sono stati arrestati
Madrid, eco-attiviste incollano le mani a due quadri di Goya
Un altro gruppo particolarmente attivo è Just Stop Oil. Tre dei loro attivisti, a ottobre, si sono incollati al vetro che proteggeva "La ragazza con l'orecchino di perla" di Vermeer, al Mauritshuis Museum dell’Aja, Paesi Bassi. Due di loro sono stati arrestati e condannati da un tribunale olandese a due mesi di carcere, di cui uno in libertà vigilata
Attivisti climatici attaccano "La ragazza con l'orecchino di perla"
Mentre molte opere sono rimaste illese, lo stesso non si può dire per "I Girasoli" di Van Gogh, in mostra alla National Gallery di Londra. A ottobre erano stati sempre gli attivisti di Just Stop Oil a imbrattarlo, questa volta con zuppa di pomodoro. Sono stati riscontrati lievi danni alla cornice della tela
I "Girasoli" di Van Gogh imbrattati dagli attivisti di Just Stop Oil
Uno degli episodi più celebri è dello scorso 29 maggio, quando il vetro che protegge la "Gioconda" di Leonardo da Vinci, al Louvre di Parigi, è stato colpito e sporcato da una torta
Torta contro la Gioconda, il video è virale
A Parigi è stata imbrattata con della vernice arancione una statua equestre dello scultore americano, Charles Ray (Horse and Rider), posizionata all'ingresso della Bourse de Commerce, sede della collezione Pinault, proprio nel cuore della capitale francese. Protagonisti del blitz, questa volta, i militanti del collettivo pro-clima “Dernière Rénovation”
Parigi, ecoattivisti imbrattano una scultura di Charles Ray