
Il 21 marzo è la giornata internazionale delle foreste, ricorrenza che sottolinea l'importanza del verde sulla Terra. E ricorda che sono molti gli ambienti e gli animali in pericolo: dall'Amazzonia al Madagascar, dai gorilla ai rinoceronti. A cura di Federica Villa

Le foreste ricoprono il 31% della superficie terrestre. Ma la deforestazione mette in pericolo questo patrimonio, con una perdita di oltre 7 milioni e mezzo di ettari all'anno. Vale a dire: 27 campi di calcio al minuto. Temi, questi, al centro della giornata internazionale delle foreste (21 marzo). Per l'occasione il Wwf ha stilato un elenco delle specie e delle aree minacciate. Ecco quali sono -
Dal 2000 il mondo ha perso il 7,2% delle proprie foreste vergini
Amazzonia: qui c'è oltre mezzo miliardo di ettari di fitte foreste, vale a dire la metà di quelle tropicali che rimangono sul pianeta. Quest'area, che si trova in Sud America, è indispensabile per la sopravvivenza della Terra: le sue foreste aiutano a stabilizzare il clima locale e globale -
Brasile, approvata legge che riduce le tutele della foresta amazzonica
Leopardo Amur: è una sottospecie rara che vive nell'Est della Russia e che si è adattata al clima delle foreste. Può correre fino a 37 miglia orarie (circa 60 km/h) e vive in solitaria. È a serio rischio d'estinzione -
La pagina del Wwf dedicata al problema della deforestazione
Amur-Heilong: è un'area che si estende dal Nord-Est della Cina alla parte più a oriente della Russia. Contiene una delle foreste con più varietà biologiche del mondo. Si estende per quasi 154 milioni di ettari. Fra le maggiori cause di deforestazione, in Asia come in Africa o Sud America, ci sono le costruzioni illegali, gli incendi e la raccolta di carbone -
A rischio due specie-simbolo: il caribù e la farfalla monarca
Elefante dell'Asia: vive nel Sud dell'Asia ed è una specie minacciata. Più di due terzi di una giornata di un elefante vengono trascorsi nutrendosi di erba, rami, radici, foglie e gemme. Le foreste rappresentano il sostentamento principale per questi animali -
Elefante del Mali in estinzione, colpa anche del cambiamento climatico
Bonobo: assomiglia allo scimpanzé ma è leggermente più piccolo e scuro. Si può trovare solo lungo le rive del fiume Congo o nella foresta della Repubblica democratica del Congo. A causa delle sempre maggiori minacce esterne e della scarsa riproduttività, gli scienziati pensano che nei prossimi 45-55 anni ci sarà un declino nella popolazione dei Bonobo -
Due scimmie clonate per la prima volta: stessa tecnica pecora Dolly
Isole di Borneo e Sumatra: queste due isole del Sud-Est asiatico, che si trovano sull'Equatore, conservano ancora foreste pluviali molto vaste. Il clima tropicale ha creato diversi ecosistemi che offrono un habitat ideale a migliaia di specie, come per esempio le ultime tigri di Sumatra -
Dal Dna una speranza per salvare i rinoceronti del Borneo
Scimpanzé: questo primate trova il suo habitat ideale nelle foreste dell'Africa centrale e trascorre la maggior parte del suo tempo sugli alberi. Proprio le piante giocano un ruolo fondamentale nel "ciclo dell'acqua" che crea equilibrio tra l'acqua sulla terra e quella nell'atmosfera. Con la deforestazione, questo equilibrio viene meno e cambiano le precipitazioni, così come le intensità dei corsi d'acqua -
Scimpanzé salvato si diverte su aereo che lo riporta in libertà. VIDEO
Bacino del Congo: l'area si espande su sei Stati (Camerun, Repubblica dell'Africa Centrale, Repubblica democratica del Congo, Congo, Guinea equatoriale e Gabon). Vi abitano circa 10 mila specie di piante tropicali, di cui il 30% è endemico -
Le guerre in Africa uccidono anche i grandi mammiferi
Panda Gigante: vive principalmente nelle foreste di bambù nelle montagne della Cina occidentale dove si nutre quasi solo proprio di bambù. Il suo stato è classificato come "vulnerabile" all'estinzione -
Tokyo, il panda gigante Xiang Xiang si mostra al pubblico. FOTO
Cile del Sud: qui si trova l'unica foresta pluviale temperata di tutto il Sud America che ospita alcuni degli alberi più grandi e antichi del mondo. Secondo i dati del Wwf, è rimasto solo il 40% dei circa 14 milioni di ettari della foresta -
Cile, la straordinaria fioritura nel deserto di Atacama. FOTO
Gorilla: vive in Africa, nelle zone de Gabon e del Congo. Nel 2010, un rapporto dell'Onu ha evidenziato che questo animale potrebbe scomparire dalla maggior parte del bacino del Congo intorno al 2025 -
Wildlife Photographer, vince foto del gorilla che abbraccia attivista
Grande Mekong: è una regione che si estende dalla Cina al Vietnam e dove trovano sostentamento 60 milioni di persone. Qui le maggiori minacce sono: lo sviluppo dell’energia idroelettrica, il cambiamento climatico, il commercio illegale di fauna selvatica e la perdita dell'habitat -
Baby tartarughe dal guscio molle rilasciate nel Mekong. FOTO
Orangotango: fino al 2017 si conoscevano solo due specie. Una è quella del Borneo, l'altra quella di Sumatra. Ma l'anno scorso è stata scoperta una terza sottospecie: è l'orangotango Tapanuli, di cui esistono solo 800 esemplari e che è la più a rischio fra le grandi scimmie -
Indonesia, l'orango albino salvato dalla morte tornerà in libertà
Madagascar: si trova davanti alla costa Est dell'Africa ed è la quinta isola più grande al mondo. Circa il 95% dei rettili, l'89% delle piante e il 92% dei mammiferi presenti sul territorio esiste solo qui e da nessun'altra parte sulla Terra -
Clima, allarme Wwf: nel Mediterraneo a rischio la metà delle specie
Rinoceronte: è uno degli animali più in pericolo, con possibilità di sopravvivenza quasi solo nei parchi nazionali e nelle riserve. Le minacce maggiori sono per il rinoceronte bianco, mentre quelli scuri hanno incrementato la loro presenza nell'ultimo periodo anche se il numero è comunque basso -
Sudafrica, nel 2017 uccisi illegalmente 1028 rinoceronti
Tigre: è in pericolo per via del bracconaggio e della perdita dell'habitat. In particolare, le tigri sono costrette a combattere per il loro spazio vitale a causa dell'espandersi della popolazione umana -
La giornata mondiale della tigre
Il fiume Yangtze: questo corso d'acqua scorre in Cina. Intorno vi si sviluppa un'area con una grandissima biodiversità. Ma la crescita economica della zona, unita all'espansione industriale e alla rapida urbanizzazione sta mettendo in serio pericolo gli ecosistemi di questo luogo, foreste comprese -
Amazzonia, deforestazione record: persi quasi 8 mila chilometri quadrati in un anno
Canguro d'albero: ci sono 13 specie di questo animale e tutte sono a rischio. Alcune sono molto rare e il numero di questi animali continua a diminuire. Il loro habitat ideale è quello delle foreste della Papua Nuova Guinea, dell'Indonesia e a Nord del Queensland, in Australia -
Indonesia, scoperta nuova specie di uccello nella foresta equatoriale