
Il Napoli è campione d’Italia: la cavalcata degli azzurri fino allo scudetto. FOTO
La squadra di Luciano Spalletti ha riportato il tricolore sotto il Vesuvio dopo un’attesa durata 33 anni. Gli azzurri, trascinati dai gol di Osimhen, Simeone e Raspadori, dalle giocate e dai dribbling di Kvaratskhelia, dalle geometrie di Lobotka e Zielinski, dai muscoli di Anguissa e da una difesa granitica, hanno comandato dalle prime giornate di campionato, mettendo a segno lunghe strisce di vittorie consecutive. Ecco le tappe del trionfo

Il Napoli è campione d’Italia per la stagione 2022-23. Gli azzurri guidati da Luciano Spalletti hanno matematicamente vinto lo scudetto con 5 giornate d’anticipo. Una cavalcata trionfale, con lunghe strisce di vittorie consecutive e un distacco dalle inseguitrici scavato già nel girone di andata e dilatato partita dopo partita. Ecco quali sono state le tappe del campionato che hanno riportato il tricolore sotto il Vesuvio
Il Napoli è campione d'Italia, i festeggiamenti. DIRETTA
L’estate del Napoli è stata segnata da una vera e propria rivoluzione della rosa. Non ci sono più lo svincolato capitano Insigne, ma anche altri uomini simbolo con Mertens, Ospina, Koulibaly (passato al Chelsea) e Fabian Ruiz (ceduto al Psg). Tra lo scetticismo generale arrivano Kim, Kvaratskhelia, Simeone e Raspadori
Scudetto Napoli, le immagini della festa dei tifosi. FOTO
Il campionato inizia alla grande, con le vittorie per 5-2 in trasferta a Verona e 4-0 in casa contro il Monza, in cui si iniziano a vedere i primi lampi di Kvaratskhelia, che si rivelerà una delle più belle sorprese del panorama europeo. La marcia si blocca con i pareggi con Fiorentina e Lecce
Scudetto Napoli, De Laurentiis: "Grazie, abbiamo vinto insieme"
La squadra di Spalletti si riscatta subito con tre vittorie consecutive: 2-1 all’Olimpico in rimonta sulla Lazio, 1-0 in casa con lo Spezia grazie al gol da 3 punti di Raspadori e soprattutto prima della pausa nazionali il successo per 2-1 a San Siro contro il Milan campione d’Italia. Decide il gol di Simeone (in foto) che porta i partenopei in testa alla classifica insieme all’Atalanta
Napoli, la storia dei due scudetti precedenti vinti nel 1987 e nel 1990. FOTO
Dopo la sosta arrivano le vittorie con Torino e Cremonese. Il 4-1 rifilato ai lombardi in trasferta consente al Napoli di conquistare la vetta in solitaria alla nona giornata che non verrà più persa da questo momento in poi. La vittoria con il Bologna e l’1-0 alla Roma nella trasferta dell’Olimpico (in foto) sono entrambi siglati da uno straripante Osimhen
Napoli e il ricordo di quel 29 aprile 1990, quando fu campione d’Italia per l’ultima volta
L’attaccante nigeriano si ripete con una tripletta nel 4-0 al Sassuolo. E alla 13esima giornata c’è lo scontro diretto con l’Atalanta seconda in classifica. A Bergamo la squadra di Spalletti vince 2-1 (gol di Osimhen e Elmas) e manda i nerazzurri a -8, mentre il Milan sale al secondo posto a -6. Ma pochi giorni dopo i rossoneri si inceppano con la Cremonese e il Napoli vince con l’Empoli andando 8 punti sopra. Nell’ultima partita prima della sosta per i Mondiali arriva un’altra vittoria, 3-2 sull’Udinese
Festeggiamenti scudetto Napoli, un morto e 6 feriti per spari in strada e petardi
Al rientro dalla sosta tutte le inseguitrici sperano in un calo del Napoli. E alla prima partita in effetti i partenopei cadono 1-0 contro l’Inter, interrompendo una striscia di undici vittorie consecutive in campionato. La vittoria con la Sampdoria nel turno successivo però rimanda il Milan a -7 (insieme alla Juve) e il Napoli si laurea campione d'inverno con due giornate d’anticipo
Il Napoli conquista lo scudetto con il pareggio a Udine
Alla 18esima giornata c’è l’atteso big match proprio con la Juventus. Al Maradona il Napoli strapazza 5-1 i bianconeri (in foto) e chiude poi il girone d’andata con un’altra vittoria sul campo della Salernitana. I partenopei sono a 50 punti al giro di boa, eguagliando il record toccato solo in altre 3 circostanze nella storia

Il Napoli non si ferma più e apre il girone di ritorno con altre quattro vittorie, quella 2-1 con la Roma è firmata nel finale da Simeone (in foto), poi arrivano i successi contro Spezia, Cremonese e Sassuolo. Le inseguitrici arrancano e dopo questo filotto il margine sulla seconda (l’Inter) sale a 15 punti. E aumenta a 18 dopo la vittoria sul campo dell’Empoli e la parallela sconfitta interista contro il Bologna

A inizio marzo il Napoli perde in casa contro la Lazio ma nel turno seguente, alla 26esima giornata, batte l’Atalanta (in foto) riportandosi a +18 sulla seconda. Prima della sosta nazionali c’è ancora tempo per un’altra vittoria, in trasferta, per 4-0 sul campo del Torino. Alla ripartenza del campionato arriva una pesante sconfitta al Maradona, con il Milan che vince 4-0

Dopo la vittoria in trasferta a Lecce, il Napoli si fa bloccare in un pareggio casalingo contro il Verona (0-0). Il distacco sulla seconda, che nel mentre è diventata la Lazio, si assottiglia a 14 punti. Ma alla 31esima giornata i partenopei vincono 1-0 nel recupero in trasferta sul campo della Juve. Il gol di Raspadori (in foto) rimanda la Lazio (sconfitta dal Torino) a -17. Arriva poi un pari contro la Salernitana che rimanda tutto alla 33esima giornata

Il Napoli si laurea campione d’Italia per la terza volta nella sua storia il 4 maggio 2023, pareggiando 1-1 con l'Udinese e conquistando quel magico punto che mancava allo scudetto aritmetico. Il distacco dalla seconda diventa matematicamente incolmabile e per la squadra di Spalletti inizia la festa attesa da 33 anni, quando mancano ancora 5 giornate alla fine del torneo
Luciano Spalletti, chi è l'allenatore del Napoli campione d'Italia