
"Xena - Principessa guerriera", 30 anni fa l'episodio pilota: 15 curiosità sulla serie tv
La prima delle tre parti del pilot - composto in realtà dalle puntate 9, 12 e 13 della prima stagione di "Hercules" - andò in onda negli Stati Uniti il 13 marzo 1995. Dalle protagoniste, che potevano non essere quelle che tutto il mondo ha amato, agli scherzi nei titoli di coda, passando per uno strumento bulgaro nella sigla e un reboot che non si riesce a fare: ecco alcune cose da sapere su uno dei programmi tv più iconici degli anni Novanta/Duemila

Era il 13 marzo del 1995 quando negli Stati Uniti andava in onda la prima delle tre parti dell’episodio pilota di quella che sarebbe diventata una delle serie iconiche degli anni Novanta/Duemila: Xena - Principessa guerriera. Conosciuto anche come La trilogia di Xena, il pilot in realtà è composto dalle puntate 9, 12 e 13 della prima stagione di Hercules, che i produttori decisero di usare per introdurre il personaggio interpretato da Lucy Lawless. Ecco 15 curiosità sulla serie cult
"Xena - Principessa Guerriera": Lucy Lawless e il cast della serie tv ieri e oggi. FOTO
XENA POTEVA ESSERE UN’ALTRA - La Xena a cui i fan sono affezionati poteva avere il volto di un’altra attrice. I produttori infatti avevano scelto Vanessa Angel, la quale però si ammalò poco prima dell’inizio delle riprese e non partì quindi per la Nuova Zelanda. Il ruolo andò così a Lucy Lawless
Lucy Lawless parla in italiano con i fan: i tweet virali
LE SOSIA DI XENA - C’era però un problema: Lucy Lawless era già apparsa in alcuni episodi della serie-madre Hercules nei panni di un personaggio chiamato Lyla. I produttori decisero quindi di tingerle i capelli di nero e di rivelare poi - nel corso della storia - che Xena aveva alcune sosia, fra cui proprio la stessa Lyla
Festa della Donna, 15 serie tv da vedere: da "Xena - Principessa guerriera" a "Big Little Lies"
MORA COME GABRIELA SABATINI - Il colore dei capelli non fu tuttavia solo una scelta della produzione. La stessa Lawless sostenne che la sua guerriera avrebbe dovuto avere carnagione bronzea e chioma scura, proprio come la tennista argentina Gabriela Sabatini che l’attrice aveva sempre ammirato
Nostalgia Anni 90, da "Friends" a "Twin Peaks": ecco 16 serie TV da riguardare. FOTO
XENA O ZENA? - Il nome della guerriera più famosa della tv è un aggettivo greco che significa "straniera". Il produttore Rob Tapert avrebbe voluto che la protagonista si chiamasse Zena, ma un illustre collega italiano - Dino De Laurentiis - gli suggerì di modificarlo in Xena
Le 15 serie tv americane che hanno influenzato i primi due decenni del 2000
ANCHE OLIMPIA POTEVA ESSERE UN’ALTRA - Non solo Xena: anche la sua fidata partner Olimpia avrebbe potuto conquistare il piccolo schermo con un altro volto, quello di Sunny Doench. L’attrice però non volle allontanarsi dal fidanzato che viveva negli Stati Uniti, e così il ruolo andò a Renée O'Connor, anche lei già apparsa nella serie Hercules

IL NOME ORIGINALE DI OLIMPIA È GABRIELLE - Nella versione originale di Xena - Principessa guerriera il personaggio di Renée O'Connor si chiama Gabrielle: nella traduzione italiana di scelse di cambiarlo con Olimpia perché risultasse più adatto a un racconto ambientato nell’antica Grecia. Tuttavia nell’episodio/musical della terza stagione - Xena e la ruota del fato - si sente il nome originale nella scena in cui tutti cantano rivolgendosi a lei come Gabrielle

LE LOCATION - La serie è stata girata in Nuova Zelanda, in luoghi come il Waitākere Ranges Regional Park, in alcuni parchi regionali della zona di Auckland e sulla spiaggia di Te Henga (nota anche come Bethells Beach)

I VIAGGI DI XENA FUORI DALLA GRECIA - Nel corso della serie - che dopo La trilogia di Xena è durata sei stagioni - la protagonista e Olimpia si spostano spesso in giro per il mondo. Ad esempio in Italia - di solito indicata solo come "Roma" - ma anche in Cina (chiamata Chin), India, Siberia, Egitto (chiamato "La terra dei faraoni"), Marocco e alcuni Paesi scandinavi (denominati "Norseland")

UN EMMY PER LE MUSICHE - La colonna sonora di Xena - Principessa guerriera porta la firma di Joseph LoDuca, che ha vinto l'Emmy Award per la Miglior composizione musicale per una serie per l'episodio della quinta stagione Fallen Angel

UN EPISODIO MUSICAL CHE HA LANCIATO UNA TENDENZA - Due candidature agli Emmy sono arrivate anche per l’episodio 12 della terza stagione, una puntata-musical il cui format è stato poi ripreso da molte altre serie e che sopravvive ancora oggi. Con costumi e scene ispirate al mondo dei tarocchi, Xena e Olimpia si ritrovano a Illusia e devono mettere da parte i loro rancori per sopravvivere

IL LEGAME DELLA SIGLA CON LA BULGARIA - Joseph LoDuca volle che i cori della sigla fossero bulgari, così come il sottofondo che - anche se sembra una cornamusa - è in realtà il suono di una gaida, un antico strumento musicale fatto con lo stomaco di pecora o di capra

LO SCHERZO NEI TITOLI DI CODA - Nato come uno scherzo nella prima stagione, dalla seconda ogni episodio nei titoli di coda ha un finto disclaimer ironico ispirato al messaggio "nessun animale è stato maltrattato". Un esempio? "Nessun cavallo di bamboo è stato ferito durante la produzione di questo film. Tuttavia molte sdraio di vimini hanno dato la loro vita"

IL COSTUME DI XENA È IN UN MUSEO - Lucy Lawless nel 2006 ha donato il costume da Xena al National Museum of American History di Washington. L’attrice ha raccontato che l’indimenticabile abito non era molto comodo "perché mettevano delle stecche nel corsetto che coprivano quelle piccole costole che sono così importanti per respirare" e ha ammesso di essersi "imbarazzata un po' le prime due settimane perché non avevo mai indossato niente di così corto"

XENA E OLIMPIA STAVANO INSIEME? - Uno degli argomenti che da sempre anima il dibattito dei fan è quello che riguarda una presunta relazione romantica fra la protagonista e Olimpia. Una questione che la serie non chiarisce mai e che gli autori hanno deciso di lasciare per sempre velata di ambiguità. "Non abbiamo mai voluto metterle insieme per una ragione - ha spiegato Tapert - C’era Marte, dio della guerra, che amavamo. Non volevamo rinunciare all’influenza che il personaggio aveva su Xena e al divertimento del raccontare storie di Xena e Marte"

IL MANCATO REBOOT - Nel 2015 si parlò di un reboot in fase di sviluppo e di un possibile debutto l’anno successivo. Nel 2017 però, dopo che lo scrittore e produttore Javier Grillo-Marxuach lasciò il progetto, la NBC annunciò che non se ne sarebbe fatto nulla. Nel 2021 Lucy Lawless è tornata a parlare dell’argomento, spiegando - in un’intervista a Screen Rant - che "ci hanno provato. Non riescono a trovare un modo di scriverla meglio. Questa è la verità. Tutti arrivano alla fine e dicono ‘Se non può essere bella o migliore dell’originale, perché dovresti farla?’"
"Xena - Principessa guerriera", Lucy Lawless parla delle voci sul possibile reboot della serie