
Tra scenari apocalittici, drammi in cucina e dinastie familiari. L'anno che sta per finire ha offerto tante produzioni entusiasmanti. Ecco la nostra selezione

The Last of Us (in esclusiva su Sky e in streaming solo su Now). Prodotta da HBO e tratta dal videogame Naughty Dog, capace di inserire elementi di originalità nella trama rispettando perfettamente lo spirito dell’opera originaria. La storia di un uomo e una ragazza in viaggio per gli Stati Uniti devastati da una pandemia fungina, tra mostri da evitare e una missione da compiere. Con un Pedro Pascal e una Bella Ramsey in stato di grazia, regia e fotografie ispiratissime al pari della scrittura. Una delle rivelazioni dell’anno
The Last of Us, tutto quello che c'è da sapere sulla serie tv
Succession 4 (in esclusiva su Sky e in streaming solo su Now). Un finale straordinario per una serie straordinaria, capace di fare incetta di premi e destinata a dominare anche la prossima edizione degli Emmy (ben 24 nomination). Il regno di Logan Roy si avvia verso la sua conclusione e bisogna scegliere il suo successore. Tra continui colpi di scena e con il cast migliore del mondo
Succession 4, tutto quello che c'è da sapere
The Bear 2 (Disney+, visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite app su Now Smart Stick). La seconda stagione di The Bear è un altro gioiello, e chi temeva una normalizzazione dei personaggi con l’avvio del nuovo ristorante, beh, si sbagliava. Passo alternato tra momenti dal ritmo forsennato e altri in cui la storia si prende i suoi tempi per sviluppare personaggi e relazioni, con un episodio verticale destinato a passare alla storia anche grazie alla solita meravigliosa Jamie Lee Curtis
The Bear, la serie rinnovata per la terza stagione
La Caduta della Casa degli Usher (Netflix, visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite app su Now Smart Stick). Mike Flanagan colpisce ancora. E stavolta lo fa gestendo nel migliore dei modi il materiale del più iconico tra gli autori dell’orrore. Il suo La Caduta della Casa degli Usher è un mélange di alcuni dei titoli più celebri di Edgar Allan Poe, da Il Gatto Nero a La Maschera della Morte Rossa, il tutto modernizzato e inserito in una trama che racconta il declino inesorabile di una grande casata che ha venduto la propria anima per ottenere il successo
La Caduta della Casa degli Usher, cosa sapere della serie di Mike Flanagan
Gen V (Prime Video, visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite app su Now Smart Stick). L’universo di The Boys si espande e per ora lo fa nel migliore dei modi possibili. Allontanandosi ulteriormente dai fumetti di Garth Ennis, Erik Kripke confeziona un teen drama dalle tinte gore, pieno di sangue e budella, sboccato e sopra le righe, ma mai grottesco. Mostrandoci l’accademia in cui vengono cresciuti i Supes del domani e mantenendo la feroce satira sociale della serie madre e inserendosi perfettamente nel suo contesto
Gen V, la recensione del primo episodio della serie tv
Ted Lasso 3 (Apple TV+). Il finale tanto atteso di una delle serie più amate dal pubblico negli ultimi anni. Il destino del Richmond sembra già segnato al ritorno in Premier League, tutti prevedono un’immediata retrocessione, ma il club ingaggia un fuoriclasse internazionale e comincia a sognare in grande… Vincere, però, non è l’unica cosa che conta. E Ted si trova a dover prendere una decisione importante. Divertente e commovente, semplicemente Ted Lasso
Ted Lasso, la recensione della terza (e ultima) stagione
Christian 2 (in esclusiva su Sky e in streaming solo su Now). Il picchiatore con le stimmate interpretato da Edoardo Pesce ha deciso di rifondare Città Palazzo creando un’utopia in cui tutti possano essere felici. Ma forze terrene e ultraterrene tramano contro di lui per farne una pedina dei loro giochi. E la strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni. Il fantasy dramedy tra misticismo e crime si conferma una delle realtà seriali più interessanti del panorama italiano
Christian 2, il bacio di Giuda. Recensione del finale di stagione
Ahsoka (Disney+, visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite app su Now Smart Stick). L’universo di Star Wars ritrova il suo smalto grazie a una storia classica, grazie alla Forza, grazie agli Jedi. In particolare grazie a quella interpretata dalla carismatica Rosario Dawson, capace di farsi carico di una enorme responsabilità. Col ritorno di Hayden Christensen nei panni di Darth Vader (meglio, decisamente meglio che in Obi Wan) e l’ultima intensa prova attoriale del compianto Ray Stevenson
Ahsoka, il cast della serie tv dall'universo di Star Wars
Call My Agent – Italia (in esclusiva su Sky e in streaming solo su Now). Adattamento italiano della francese Dix pour cent, Call My Agent – Italia è una serie brillante, divertente, sagace, in cui le ottime prove del cast principale vengono impreziosite dai cameo delle guest star che, episodio dopo episodio, si susseguono interpretando se stesse in situazioni apparentemente surreali eppure non troppo distanti dalla quotidianità del mondo dello spettacolo. Semplicemente memorabile il monologo di Paolo Sorrentino sulla scuola
Call My Agent - Italia, l'esilarante monologo di Paolo Sorrentino sulla scuola. VIDEO
Questo Mondo Non Mi Renderà Cattivo (Netflix, visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite app su Now Smart Stick). Secondo lavoro animato per il fumettista Zerocalcare, secondo centro perfetto. Stavolta la storia è meno personale, più universale, certamente molto più politica. Schieratissima, come il suo autore, senza il timore di esserlo. Eppure con profondi spunti di riflessione autocritica che confermano la cifra stilistica di un autore capace di scavalcare la definizione di generazionale
Zerocalcare, i personaggi di Questo Mondo Non Mi Renderà Cattivo