
Sombras di Ett, un brano che ci sospende tra sogno e realtà, e Non Vuoi Più Drogarti alle Feste di Rosita Brucoli, canzone che distribuisce umanità e indentità, sono i due pezzi sul primo gradino del podio di aprile. Menzioni speciali per Camilla Dot, Maseeni, Sue, TÄRA e Monia. Tolte Ett e Rosita tutti gli altri brani, scelti tra circa 300 ascolti, sono al secondo posto a pari merito
SELEZIONE DEI BRANI A CURA DI FABRIZIO BASSO

Trentatré di Camilla Dot è un brano che cattura il sentimento di dolore e malinconia che nasce dal rendersi conto che la persona che un tempo era un punto di riferimento imprescindibile non è più presente nella propria vita. Una canzone che è un piccolo capolavoro, una perla da conservare
"Singolarmente", i 22 singoli usciti e da non perdere
In Farti Fuori, TÄRA racconta di una relazione tossica, vissuta come una sorta di "droga", di dipendenza, di cui non si riesce a fare a meno. Un "fare fuori" l'altro, ma soprattutto un fare del male a sé stessi, in un circolo vizioso di autodistruzione
"Singolarmente", i 20 singoli usciti e da non perdere
E fu l’amore di Maseeni è una dichiarazione d’amore all’amore, un passato remoto che vive nel presente e sogna il futuro. L’amore, centro di tutto, sentimento inafferrabile che da troppo tempo confiniamo in cinque sterili lettere, complici di allontanarci sempre di più dal nostro istinto primordiale
"Singolarmente", i 24 singoli usciti e da non perdere
Adoro di Monia è una canzone d'amore intensa in bilico tra rabbia e desiderio, tra amore e dipendenza, tra piacere e autolesionismo
"Singolarmente", i 23 singoli usciti e da non perdere
In Io Ti Odio, Sue spiega che a volte amore e odio si fondono per dare spazio all’autenticità di un rapporto in cui si ha il coraggio di ammettere che non sempre la quotidianità di una relazione è costante, uniforme o lineare

Dalîlah con Bossa cattura la frustrazione di sentirsi dire le solite frasi come “dovresti fare questo genere di musica”, “dai, cantami questa canzone” o “mi piace tanto la tua musica”. E molti non la ascoltano mai
"Singolarmente", i 30 singoli usciti e da non perdere
Kevin Costner di Fenice segna la chiusura di un cerchio e la rinascita definitiva, è il manifesto di chi sceglie di risorgere più forte, proprio come la fenice

oblivious è il nuovo singolo della cantautrice georgia, georgia e racconta un’ammissione di vulnerabilità, spesso la difficoltà di comunicazione può creare incomprensioni in un rapporto nuovo in cui la scoperta dell’altro si rivela complicata

Giuliettacome torna con Tuffo ad Angelo, una ballad che affronta con poesia e lucidità la distanza tra il nostro Io interiore e l'immagine e le aspettative che gli altri proiettano su di noi

Assieme, il nuovo singolo de I Desideri, celebra il legame indissolubile tra fratelli, fatto di sogni condivisi, sacrifici e una vita vissuta fianco a fianco. Dall’infanzia alla maturità, tra palchi, risate e momenti difficili, il brano racconta un rapporto che non ha bisogno di parole, perché basta uno sguardo per capirsi

Push di Irene Loche è un brano che esplora le contraddizioni del mondo moderno, denunciando il conformismo imposto dal mainstream e la distanza emotiva creata dalla tecnologia
Irene Loche racconta la coerenza quotidiana
Imperfetto di Irene Olivier racconta la storia di un incubo in cui la protagonista, Irene stessa, avverte la presenza di una persona al di là di una porta chiusa, apparentemente impossibile da aprire

Labasco in Napoli Melancholia dipinge una città lontana dagli stereotipi: un fever dream di euforia, sesso e celebrazione che danza tra l’immobilità della provincia e il desiderio di fuga

Ex è il singolo di debutto di Lara Dei, un manifesto dolceamaro della società contemporanea, dove le relazioni si intrecciano in un eterno gioco di rimandi, desideri irrisolti e legami indefiniti

Mille ferite per te di Linn potrebbe essere definito un inno all’amor proprio, nato a seguito di un rapporto che ha lasciato solchi profondi nell’anima

Arianna di Luce è un brano intimo che va oltre i limiti spazio-temporali. Ognuno di noi, nel corso della propria vita, ha almeno una persona sulla quale sa di poter contare sempre, qualsiasi cosa accada. Al contrario di quello che ci vogliono far credere, l’amicizia è un valore che va al di là della necessità di vedersi e sentirsi tutti i giorni. Gli amici sono coloro che brillano con te, nel bene e nel male, per tutta la vita

Don Chisciotte di Larossi è un brano che racconta la lotta interiore tra nostalgia e voglia di rinascita. Non c’è spazio per illusioni romantiche o guerre senza senso, ma una consapevolezza profonda di chi sceglie di lasciar andare e ricominciare, di chi ha imparato che la vera forza sta nel dire basta

Luci al Neon tornano con Bassa Marea: il trio indie pop, composto da Kris (voce e autrice), Alena Mengo (basso) e Francesca Avolio (batteria), continua il proprio viaggio sonoro con un brano riflessivo e intenso, capace di trasportare l’ascoltatore in una dimensione intima, sospesa e malinconica

Marla in Dimmelo decide di mostrarsi senza filtri, trasformando le proprie fragilità in parole potenti e autentiche. Il brano nasce in un momento di smarrimento. Proprio in quel buio, grazie al sostegno delle persone vicine, è emersa una luce: la necessità di sapere, di comprendere, di sentirsi meno sola

Signorina Rivoluzione di Martina Attili nasce dall'incontro casuale con una persona rivista dopo anni in un bar di Bologna e diventa un'intensa riflessione sul cambiamento e sulla crescita personale. Il brano rappresenta, infatti, un viaggio emozionale tra certezze che crollano e nuove verità da costruire

Lontano da Qui di Paola Pizzino è un bisogno di cambiamento, di trasformazione, di spogliarsi di tutto ciò che non serve. Liberatorio
"Singolarmente", i 24 singoli usciti e da non perdere
Teseghella in +G cammina, anzi corre, tra le contraddizioni del quotidiano con il suo stile inconfondibile: un punto di vista laterale ma sempre diretto, capace di creare connessioni profonde con chi lo ascolta
"Singolarmente", i 25 singoli usciti e da non perdere
Bluette di Valentina Indelicato è un brano che racconta il momento di presa di coscienza in cui tutto, appena dopo un sofferto e rumoroso caos, appare nel suo nuovo punto zero sospeso tra l’essere e il divenire
"Singolarmente", i 15 singoli usciti e da non perdere
Veronica Del Vecchio, in arte VDV in 1+1=3 esplora le sfumature delle relazioni umane, mettendo in luce la difficoltà di trovare autenticità, la delusione e la forza che nasce dalla sofferenza. Con un linguaggio evocativo, VDV racconta un mondo in cui la perfezione è un’illusione e le verità sono celate dietro maschere
"Singolarmente", i 23 singoli usciti e da non perdere
Mi avevi perso già di Vi Skin è la storia di una bambina che ha cercato per anni lo sguardo di un padre fisicamente presente, ma emotivamente assente
Vi-Skin affronta il rapporto col paddre in Mi Avevi Perso Già