
Dobbiamo Meritarci il Tempo di Ellen è il brano più potente di febbraio: una canzone rimasta nel cassetto per cinque anni e che ora irrompe nelle nostre vite guidandoci in una nuova dimensione del tempo, più umana, più accogliente e meno lineare. Citazioni speciali per Anoraa, Camelia e soprattutto Danxgerous e Anna Carol, ancora una volta spacciatrici di emozioni. Tolta Ellen, tutti gli altri brani, scelti tra circa 300 ascolti, sono al secondo posto a pari merito SELEZIONE DEI BRANI A CURA DI FABRIZIO BASSO

Boreale della geografica dell'anima Anna Carol racconta il fascino e il disorientamento di scoprire che l’idea che avevamo di noi stessi e degli altri potrebbe essere sbagliata. Una riflessione che si intreccia con la crisi delle relazioni, narrata attraverso immagini evocative e una scrittura sospesa tra leggerezza e profondità
"Singolarmente", i 24 singoli usciti e da non perdere
Più Cura della giovanissima ma sulfurea Anoraa è un pezzo introspettivo che indaga le quotidiane battaglie con le proprie fragilità, ponendoci faccia a faccia con i nostri limiti e le nostre paure. Spesso queste le schiaviamo, le soffochiamo senza darne il giusto peso. E' un invito all'ascolto, soprattutto di se stessi
"Singolarmente", i 23 singoli usciti e da non perdere
Danxgerous nel suo nuovo singolo Venom torna su uno dei temi che caratterizzano tutte le canzoni della giovane cantautrice romana: l’importanza, ai limiti della frustrazione, di essere fedeli a sé stessi e alla propria autenticità
"Singolarmente", i 30 singoli usciti e da non perdere
Alice Favaro presenta Occhi Aperti, un brano che rappresenta un viaggio intimo e liberatorio attraverso emozioni universali, legato a un’esperienza personale che l'artista traduce in musica con profonda sincerità

L’immediatezza di un’attrazione che non si ferma davanti a nulla, la contraddizione di un'emozione che sfugge alla logica: Fulmini di Camelia è un brano moderno e liberatorio nel quale l'artista ligure traspone in musica sensazioni e sentimenti sinceri, testimonianza di un legame che non dà certezze, ma che non si riesce a tagliare

Gaia Banfi in Seia, che in dialetto genovese significa sera, dipinge con meggiadria l’ultimo momento della giornata, quell’istante in cui ci si concede di fermarsi provando, finalmente, a trovare un senso di distensione

Invisibile di Nanà è un brano che nasce da una riflessione profonda sulla solitudine che si prova quando certe persone, che dovrebbero essere al nostro fianco, non si fanno mai vedere nei momenti di difficoltà. Parla di quella sensazione di non essere considerati, di essere trasparenti per chi ci circonda, anche quando stiamo affrontando dei periodi bui

Il ricordo agrodolce di un passato che sembra lontano anni luce, la sensazione di aver lasciato indietro qualcosa a cui ci si sente ancora legati e Dovresti ascoltare i Diaframma, il singolo delle Risorse Umane che mescola la nostalgia della gioventù a una potenza emotiva ancora fortissima

In Dopo l’Ipnosi l'estroversa Morea racconta il risveglio da un’illusione. È un inno per chi ha trovato la forza di aprire gli occhi, riconoscere la verità e riprendersi la propria vita. La canzone nasce da una relazione in apparenza perfetta, ma che si rivela essere solo una costruzione idealizzata

Baciami di Marte Poque è un brano sincero, senza orpelli che vuole essere la rappresentazione di un desiderio limpido e diretto, senza filtri. E' una esclamazione al coraggio, al lasciarsi andare nelle relazioni, al non aver paura di innamorarsi troppo

Bugia di Helle è il racconto degli istanti in cui si prende coscienza d'aver creduto, fino a poco tempo prima, a un'illusione. Il potere della finzione, a volte, è talmente forte non solo da sedurci, ma da spingerci a buttarci col sorriso nel baratro del suo inganno. La canzone descrive il sapore della terra dopo la caduta che è il sapore della sconfitta del cuore

La matematica dell’anima di Pierfrancesco Nannoni invita l'ascoltatore a riflettere su momenti di vita intensi e significativi, dove emozioni e razionalità si intrecciano armoniosamente

Manu Puma trasforma Charleston: il suo è un omaggio a Milano, alla sua anima metropolitana e poetica, ai suoi angoli nascosti e ai suoi personaggi notturni. Alla città che sa essere musa e labirinto, sogno e disincanto. A chi si perde nelle sue notti e si ritrova nei suoi silenzi. A chi ama troppo, a chi rincorre, a chi si lascia trasportare dal suo battito irregolare

Komorebi di Buonarroti è una melodia che ricorda la luce che filtra tra le fronde degli alberi, regalandoci una sensazione di serenità

Lolita (feat Sonic Lord) è il nuovo singolo dei Grill Boys e racconta di una relazione intensa ma tossica, fatta di attrazione e sofferenza: la figura di Lolita diventa il simbolo di un amore ambiguo e manipolatorio dove il protagonista si sente intrappolato, mentre delle immagini che richiamano la dipendenza affettiva e il senso di sconfitta, amplificando il suo senso di smarrimento

Mal di Te(sta) di Creta racconta le contraddizioni di una relazione intensa: tra risate e mal di testa, silenzi e parole che si confondono. Nel testo si parla del timore di perdersi e della difficoltà di lasciar andare, in un continuo oscillare tra il bisogno di stare soli e l’incapacità di farlo

Bacio di Giuda di Anastasia descrive una relazione in cui non si è sinceri con se stessi, un momento in cui siamo traditori di noi stessi
"Singolarmente", i 24 singoli usciti e da non perdere
Don’t You Come Around di Demetra Bellina è una canzone che parla di trasformazione, di riscatto emotivo e della capacità di trovare luce anche nei momenti più bui
"Singolarmente", i 28 singoli usciti e da non perdere
Intenso il singolo Civico 1 di Ludovica, giovane artista di Assisi, che nel brano tratteggia il sottile equilibrio tra il sogno e la realtà.
"Singolarmente", i 15 singoli usciti e da non perdere