
La playlist dei brani preferiti di Re Carlo, tra Kylie Minogue, Beyoncé e Bob Marley. FOTO
Il monarca inglese ha creato una playlist in cui ha voluto riunire i suoi 17 brani del cuore. Da La Vie En Rose di Grace Jones a scelte molto moderne, come Love Me Again della cantautrice Raye, scopriamo i gusti musicali del re britannico. "Durante la mia vita, la musica ha significato molto per me", afferma il Re del Regno Unito nel video che lancia il progetto, una collaborazione con Apple Music
A cura di Camilla Sernagiotto

Re Carlo ha creato una playlist speciale di brani che rappresentano la sua vita e i suoi ricordi. La playlist include una miscela di generi musicali che spaziano dal reggae alla disco. I suoi 17 brani del cuore vanno da La Vie En Rose di Grace Jones a scelte molto moderne, come Love Me Again della cantautrice Raye. Scopriamo i gusti musicali del re britannico
Su X l’odio per Re Carlo III, il “musulmano”
Tra le canzoni scelte dal monarca, spicca Could You Be Loved di Bob Marley, una traccia che ricorda l'incredibile energia che il re ha provato incontrando Marley a Londra. Il Re Carlo sta lanciando una playlist del Commonwealth, che spazia dal reggae alla disco. L’ha lanciata facendosi fotografare seduto dietro una scrivania con un cartello "on air" accanto a lui. Inserendo Marley, Re Carlo mostra ancora una volta il suo interesse di lunga data per questo artista, di cui ha visitato la casa trasformata in museo in Giamaica
Bob Marley, 80 anni fa nasceva la leggenda reggae che conquistò il mondo. FOTO
La playlist contiene My Boy Lollipop di Millie Small, caratterizzata da un’energia coinvolgente che fa venire voglia di ballare. Re Carlo ha voluto inserire nella playlist la musica che lo rallegra e gli rievoca importanti ricordi. Small è stata una cantante giamaicana il cui brano My Boy Lollipop raggiunse il numero 2 nelle classifiche di UK e USA, vendendo oltre 7 milioni di copie nel mondo. Fu anche il primo grande successo per Island Records. Millie Small è stata la 1° star musicale internazionale dei Caraibi e la sua interprete femminile di maggior successo

The Loco-Motion di Kylie Minogue è un altro pezzo scelto dal re, che ricorda il concerto della cantante a St. James’s Palace nel 2012. Re Carlo III descrive la canzone come “musica per ballare” con una “energia contagiosa”
Kylie Minogue annuncia la raccolta "Tension II" con nove inediti e il tour per il 2025
The Very Thought of You di Al Bowlly è un altro brano che fa parte della playlist, rappresentando il fascino dei crooner degli anni '30. Il monarca inglese è stato fotografato a Buckingham Palace per il progetto musicale, chiamato "King's Music Room", con un cartello "on air" sulla scrivania di quello che è diventato insomma un vero e proprio “DJ reale”

Una canzone che non poteva mancare nella selezione è La Vie En Rose di Grace Jones, che aggiunge un tocco di eleganza e stile alla playlist del re. Un video per promuovere la playlist del re inglese mostra una band che, per il cambio della guardia fuori dal palazzo, suona Could You Be Loved di Bob Marley. Quello di King Charles è un progetto per celebrare la musica dei Paesi del Commonwealth
Grace Jones oggi: le foto migliori della cantante
Tra le scelte più moderne, troviamo Love Me Again della cantautrice Raye, che si è recentemente fatta conoscere per il suo stile unico e contemporaneo. Il re inglese aveva visto e ascoltato dal vivo Raye durante un concerto in un mercatino natalizio presso la ex Battersea Power Station, dove Apple ha la sua sede londinese

La canzone Mpempem Do Me di Daddy Lumba, un noto artista ghanese, rappresenta una delle influenze africane nella playlist del re. "Durante la mia vita, la musica ha significato molto per me", afferma il Re nel video che lancia il progetto, una collaborazione con Apple Music. So che anche per tanti altri è lo stesso”. Un altro artista che fa parte della selezione è Davido (nella foto), con il suo brano KANTE, che mette in evidenza la fusione di ritmi africani e pop

The Click Song di Miriam Makeba è un pezzo che celebra la lingua Xhosa e rappresenta una delle influenze musicali che il re ha incontrato durante i suoi viaggi in Africa. "Questo è ciò che volevo particolarmente condividere: canzoni che mi hanno dato gioia", ha detto il Re Carlo
Addio a Miriam Makeba. L'ultimo canto per Saviano
La musica di My Country Man di Jools Holland & Ruby Turner aggiunge un tocco di jazz e blues, con una melodia che celebra le radici musicali britanniche. Il progetto intende offrire un approccio diverso alla Giornata del Commonwealth, che vede la Famiglia Reale riunirsi per un servizio presso l'Abbazia di Westminster

Indian Summer di Anoushka Shankar è una canzone che unisce la musica indiana con sonorità moderne, arricchendo la playlist con un mix di cultura e melodia. La playlist riflette gli interessi musicali del Re Carlo durante la sua vita, spaziando dai crooner degli anni '30 alle stelle dell'Afrobeat

Anta Permana di Siti Nurhaliza è un brano che offre una fusione di tradizioni musicali malay e pop, che riflette l’apprezzamento del re per la musica globale. Si prevede anche che King Charles condivida aneddoti su alcuni degli artisti e riveli perché le canzoni aiutano a formare la colonna sonora della sua vita

Un’altra canzone che non manca è E Te Iwi E (Call to the People) di Dame Kiri Te Kanawa, che è un richiamo alla cultura maori. Parlando della sua playlist, Re Carlo ha detto: "Mi è sembrato un modo così interessante e innovativo per celebrare la Giornata del Commonwealth di quest'anno"

Haven’t Met You Yet di Michael Bublé è una canzone che ha un tocco di romanticismo e speranza, aggiungendo un lato più intimo alla playlist. Il pezzo è un brano musicale interpretato da Michael Bublé, pubblicato come primo singolo estratto dal decimo album del cantante, Crazy Love, il 31 agosto 2009
Michael Bublé a Sky Tg24: “Torno in Italia con il mio miglior show. Ci vediamo a Milano!"
Hot Hot Hot di Arrow è una traccia allegra e vivace che sicuramente farà muovere chiunque ascolti, portando un po' di energia caraibica. Si tratta di una canzone del 1982 del musicista montserratiano Arrow. Ebbe grande successo e fu reinterpretata da vari artisti, tra cui Buster Poindexter nel 1987. Nel 1994 uscì un remix che raggiunse la posizione numero 38 nella UK Singles Chart

Come numero 16 della playlist di Re Carlo, troviamo la canzone di Beyoncé feat. Jay-Z Crazy in Love. Si tratta del singolo di "Queen Bee" (a proposito di reali), uscito il 20 maggio 2003 come primo estratto dal suo album di debutto Dangerously in Love. La canzone, scritta con Rich Harrison e con la partecipazione di Jay-Z, è un brano d'amore che mescola funk, soul e dance pop. Include un campionamento del brano Are You My Woman (Tell Me So) dei The Chi-Lites
Beyoncé annuncia il Cowboy Carter Tour
La playlist si conclude con Upside Down di Diana Ross, una delle canzoni preferite di Re Carlo, che descrive come un brano che, quando veniva suonato da giovane, era impossibile non ballare. Upside Down è un singolo di Diana Ross, pubblicato nel 1980 come primo estratto dall'album Diana. Il brano, scritto e prodotto dagli Chic, ebbe un enorme successo mondiale e raggiunse il primo posto in Italia, diventando il secondo singolo più venduto dell'anno dopo Video Killed the Radio Star dei Buggles

Re Carlo: "La musica ha quella straordinaria capacità di far riaffiorare i ricordi felici dai recessi più profondi della nostra memoria, di confortarci nei momenti di tristezza e di portarci in luoghi lontani. Ma forse, soprattutto, può sollevarci lo spirito in un modo così profondo, tanto più quando ci unisce in celebrazione. In altre parole, ci porta gioia”. Qui lo vediamo, ancora Principe, nel 2003, mentre indossa le cuffie e il DJ Floyd gli mostra, assieme a William, come diventare un DJ da discoteca durante una visita al Nash Day Centre per i senzatetto