
Rock and Roll Hall of Fame 2025, dagli Oasis ai Phish e Cindy Lauper, le nomination. FOTO
La Recording Academy ha annunciato i candidati per la classe 2025 della Rock & Roll Hall Of Fame. Quest'anno sono 14 gli artisti in lizza per ottenere l'ambito riconoscimento, con quasi la metà di loro alla prima nomination. Come di consueto, la lista genera dibattiti tra gli appassionati, ma il livello artistico sembra mettere d'accordo molti fan. Dai Black Crowes agli Oasis, dai White Stripes ai Soundgarden e ai Phish, ecco chi sono i candidati e il loro contributo alla musica
A cura di Camilla Sernagiotto

La Recording Academy ha rivelato i nomi dei candidati per la classe 2025 della Rock & Roll Hall Of Fame. Quest'anno sono 14 gli artisti in competizione per il prestigioso premio, con quasi metà di loro che ricevono la loro prima candidatura. Come sempre, la lista suscita discussioni tra gli appassionati, ma il valore artistico sembra essere un punto di accordo per molti fan. Dai Black Crowes agli Oasis, dai White Stripes ai Soundgarden e ai Phish, ecco i candidati e il loro impatto sulla musica

Bad Company: per la prima volta, la celebre superband britannica degli anni '70 ottiene una nomination. Con successi leggendari come Feel Like Makin' Love e Bad Company, questo gruppo ha scritto pagine importanti nella storia del rock. La loro fusione di hard rock e blues ha ispirato intere generazioni di musicisti e ora potrebbe finalmente ottenere il merito che merita

The Black Crowes: anche per la band The Black Crowes, questa rappresenta la prima volta che vengono proposti per l'ingresso nella Rock & Roll Hall Of Fame. La formazione statunitense, capitanata dai fratelli Chris e Rich Robinson, ha rilanciato il southern rock negli anni '90, conquistando le classifiche con brani come She Talks to Angels e Hard to Handle

Mariah Carey: dopo una precedente candidatura, la star della musica pop e R&B si ripresenta come possibile nuova entrata nella Hall Of Fame. Con una carriera ricca di successi come Hero e We Belong Together, Mariah Carey ha rivoluzionato il panorama vocale della musica moderna, lasciando un segno profondo nell'industria musicale

Chubby Checker: per la sua prima candidatura, Chubby Checker è celebrato come il sovrano del twist. Il suo brano The Twist ha lasciato un'impronta indelebile, diventando uno dei rari singoli a conquistare la cima delle classifiche in due momenti distinti. Il suo impatto sulla cultura pop e sull'espansione della musica da ballo è indiscutibile

Joe Cocker: la voce rauca di Sheffield più iconica della musica soul riceve finalmente una chance per entrare nella Rock & Roll Hall Of Fame. John Robert Cocker, conosciuto come Joe, è famoso soprattutto per le sue reinterpretazioni di brani celebri, per le sue performance dal vivo e per l'uso magistrale del falsetto, che si univa a una voce potente e intensa. Tra le sue performance leggendarie, ricordiamo With a Little Help from My Friends e You Are So Beautiful, due dei tanti titoli con cui Joe Cocker ha emozionato milioni di persone

Billy Idol: il ribelle del punk-pop anni '80 debutta tra i nominati. Billy Idol, nome reale William Michael Albert Broad (Londra, 30 novembre 1955), è un cantante britannico naturalizzato statunitense dal 2018. Inizialmente noto come frontman della band punk rock Generation X, ottenne una fama internazionale negli anni '80 con la sua carriera solista, grazie a successi come White Wedding, Rebel Yell, Eyes Without a Face, Dancing With Myself e Flesh For Fantasy. Idol ha venduto oltre 40 milioni di dischi a livello mondiale

Joy Division/New Order: questa candidatura celebra due band che hanno ridefinito la scena post-punk e new wave. I Joy Division, con la sua atmosfera oscura e intensa, hanno gettato le basi per il sound che i New Order avrebbero poi sviluppato, introducendo elementi elettronici e dance. Canzoni come Love Will Tear Us Apart e Blue Monday rimarranno per sempre delle pietre miliari della musica. Nella foto, i New Order al The Roxy di Londra nel 1986

Cyndi Lauper: dopo precedenti nomination, l'icona pop anni '80 - che oggi a 71 anni - ci riprova. Cynthia Ann Stephanie Lauper, conosciuta come Cyndi, è una delle cantautrici americane più leggendarie. Con il suo stile eccentrico e brani intramontabili come Girls Just Want to Have Fun e Time After Time, Cyndi Lauper ha lasciato un segno nella storia della musica pop, ispirando generazioni di artisti

Maná: per la prima volta, questa band messicana che ha portato il rock latino al mondo entra tra i nominati. Il loro sound è caratterizzato da un mix unico di rock, pop e ritmi latini. I Maná hanno conquistato un vasto pubblico con brani come Labios Compartidos e Oye Mi Amor

Oasis: i fratelli Gallagher tornano in lista, e i loro fan sperano (non Liam Gallagher, se ben ricordate... trovate ciò a cui ci stiamo riferendo nell'approfondimento che trovate sotto questa foto) vivamente che questa sia la volta buona. Con album epici come (What's the Story) Morning Glory? e inni generazionali come Wonderwall e Don't Look Back in Anger, gli Oasis hanno definito il britpop e influenzato la musica rock degli anni '90. Ci starebbero come il cacio sui maccheroni quindi, ma staremo a vedere…

OutKast: il duo hip-hop di Atlanta, formato dai rapper e produttori André 3000 e Big Boi, debutta tra i candidati. Con la loro fusione di rap, funk e sperimentazione musicale, gli OutKast hanno ridefinito il genere con successi come Hey Ya! e Ms. Jackson, aprendo nuove strade per la musica hip-hop e pop

Phish: prima nomination per la jam band americana a dir poco leggendaria. Con un seguito di fan fedelissimi e spettacoli dal vivo straordinari, i Phish non sono solo un “gruppo” ma semmai un vero e proprio fenomeno culturale. Mantenendo viva la tradizione delle performance improvvisate e della sperimentazione musicale, la loro musica unisce vari generi musicali, tra cui rock (classico e alternativo), jazz, funk, bluegrass, folk, blues, progressive, country, a cappella, musica acustica e musica classica

Soundgarden: una delle band considerata tra i pionieri del grunge di Seattle (e tra i gruppi più rappresentativi della scena grunge) tornano in corsa per la Rock & Roll Hall Of Fame. Con il compianto Chris Cornell alla voce, i Soundgarden hanno lasciato un segno indelebile nella musica rock con brani come Black Hole Sun e Fell on Black Days, influenzando generazioni di artisti. sono considerati una delle band più rappresentative della scena grunge

The White Stripes: il duo di Detroit, guidato da Jack White e composto da lui e da Meg White, fa il suo ingresso tra i nominati. Con il loro minimalismo strumentale e hit mondiali come Seven Nation Army, i White Stripes hanno ridefinito il garage rock e lasciato un'eredità importante nella musica contemporanea. La loro musica si basa su chitarra e batteria, ma include altri strumenti. Jack White suona anche basso, pianoforte, marimba e percussioni. Meg White affianca la batteria con altre percussioni. Il 2 febbraio 2011 il duo ha annunciato lo scioglimento