
Chi è Giorgia, co-conduttrice a Sanremo 2024. 16 curiosità sulla cantante. FOTO
Al secolo Giorgia Todrani ma universalmente nota solo con il nome, Giorgia è una cantante famosissima non soltanto in patria (dove è a dir poco adorata): la sua voce eccezionale la fa amare anche nei Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Canada, Stati Uniti e America Latina. La musicista (che nel 2023 ha esordito anche come attrice nel film diretto da Rocco Papaleo) affianca Amadeus nella conduzione della seconda serata, che va in onda stasera. All'Ariston festeggerà anche i 30 anni del brano "E poi"

Giorgia Todrani, nota come Giorgia, è una famosa cantautrice e produttrice discografica italiana. È nata a Roma nel 1971 ed è una delle stelle più brillanti della musica italiana. La musicista (che nel 2023 ha esordito anche come attrice) affianca Amadeus nella conduzione della seconda serata, che va in onda stasera. All'Ariston festeggerà anche i 30 anni del brano E poi. Scopriamo tante curiosità su questa star della musica nostrana (e non soltanto nostrana: Giorgia infatti, come vedremo tra poco, è famosissima anche al di fuori dei confini italiani)

Giorgia è famosa anche al di fuori dell’Italia: la sua voce eccezionale, infatti, la fa amare molto anche nelle seguenti nazioni: Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Canada e Stati Uniti

E anche il mercato dell'America Latina apprezza moltissimo Giorgia, che qui vanta un enorme successo commerciale. Merito della sua ugola davvero incredibile

Giorgia è stata nominata dalla rivista statunitense Billboard “la quarta voce più grande e più bella al mondo”, confermando così il suo talento canoro che la caratterizza e la fa apprezzare in tutto il globo

In patria è davvero adorata. In Italia ha venduto oltre 10 milioni di copie con 12 album nella top-ten italiana, 5 dei quali arrivati al numero uno, e 25 singoli top-ten di cui 5 numero uno

Ha collaborato con i più grandi artisti italiani e internazionali, per esempio cantando assieme a mostri sacri del calibro di Ray Charles, Elton John, James Taylor, Simple Minds, Aretha Franklin e Bryan Adams, giusto per citarne solo alcuni

Per quanto riguarda i suoi colleghi connazionali, Giorgia vanta - tra le altre - collaborazioni con Zucchero Fornaciari, Mina, Andrea Bocelli, Luciano Pavarotti, Tiziano Ferro, Marco Mengoni (nella foto assieme a lei), Mahmood, Elodie, Elisa, Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Elio e le Storie Tese ed Enzo Avitabile

Ha partecipato cinque volte al Festival di Sanremo, ottenendo nella categoria Big il primo, il terzo e il secondo posto. Nell'edizione del 1995, in cui vinse con Come saprei, fu la prima cantante nella storia del festival a conquistare quattro premi: Primo posto Big, Premio della critica (prima cantante ad aggiudicarsi entrambi i principali riconoscimenti), Premio autori e Premio radio e TV

Nel 2003 ha scritto e cantato la canzone Gocce di memoria, brano che fa da colonna sonora del film La finestra di fronte riconosciuto con il Nastro d'argento alla migliore canzone originale e il con il David di Donatello per il miglior musicista al compositore Andrea Guerra

Tantissimi premi sono stati vinti da Giorgia nel corso della sua rosea carriera. Ha ottenuto il riconoscimento MTV History agli MTV Italia Awards, tanti premi agli Music Awards, Italian Music Awards, un Premio Campidoglio e un Premio Lunezia per il valore musical-letterario dell'album Dietro le apparenze. Nella foto la vediamo nel 1995 durante un concerto in Vaticano per Papa Giovanni Paolo II

Non soltanto cantante e produttrice musicale: nel 2023 Giorgia ha debuttato anche come attrice cinematografica. Ha recitato nel film Scordato diretto da Rocco Papaleo (nella foto, assieme a lei). Per quella sua prima interpretazione sul grande schermo, ha ricevuto una candidatura ai Nastri d'argento alla migliore attrice in un film commedia e ai Ciak d'oro alla rivelazione dell'anno, oltre che per la migliore canzone originale con il brano colonna sonora Tu sei una parte di me

I genitori di Giorgia sono Elsa Giordano e il cantante e musicista Giulio Todrani (nella foto, insieme a Giorgia), membro del duo canoro Juli & Julie e, in seguito, fondatore del gruppo soul e rhythm and blues Io vorrei la pelle nera. La prima registrazione di Giorgia risale al 1979, quando aveva 8 anni. Registrò insieme a Cristina Montefiori un 45 giri intitolato Chiamatemi Andrea per la stessa etichetta (la Yep) che pubblicava i dischi di Juli & Julie, il gruppo di suo papà

È stato il padre, Giulio Todrani (nella foto, assieme a Giorgia), a voler fortemente chiamare la figlia Giorgia, in onore della canzone Georgia on My Mind, il mitico brano di Ray Charles. E pensare che sua figlia poi ha davvero collaborato con questo mostro sacro della musica!

Giorgia cominciò a studiare canto a sedici anni, sotto la guida del tenore lirico Luigi Rumbo, cantore della Cappella Sistina. in quel periodo la cantante forma il Giorgia Todrani's Group. Una sera, in un club romano, conosce Marco Rinalduzzi e Massimo Calabrese e da quel momento inizia a collaborare con i due musicisti e produttori. Nella foto la vediamo nel 1989

Giorgia si è diplomata al liceo linguistico con il massimo dei voti. Si è iscritta alla facoltà di Lingue con l'obiettivo di diventare insegnante. Ha iniziato a guadagnare i primi soldi incidendo cori per i jingle pubblicitari. Nel frattempo ha continuato a studiare cantocon il maestro Luigi Rumbo, praticato fino ai 26 anni. In gioventù Giorgia ha praticato il karate, arrivando fino alla cintura blu

Giorgia è stata fidanzata dal 1997 al 2001 con il cantante Alex Baroni, morto nel 2002 a causa di un incidente stradale. Dal 2004 è legata al ballerino, musicista e cantautore romano Emanuel Lo, con il quale ha un figlio. Nella foto, la vediamo posare a Capocotta, nel lido di Ostia, nel 2012.