
Da “Notting Hill” a “Big Fish”, 10 (+1) film per celebrare l’arrivo della primavera. FOTO
La stagione che costringe l’inverno alla ritirata è da sempre simbolo di rinascita e risveglio della natura. Ma non solo: in molte pellicole la primavera accompagna lo sbocciare di nuovi amori o è rappresentata attraverso splendidi paesaggi, colori pastello e canzoni che trasmettono una innegabile allegria. Ecco quindi alcuni film da vedere, o rivedere, per entrare nello spirito primaverile

Domani 21 marzo, inizia ufficialmente la primavera, la stagione delle temperature miti, dei cappotti chiusi nell’armadio e della natura che si risveglia. Ma - specialmente al cinema - anche dell’amore che, incorniciato da paesaggi floreali o prati verdi, sembra ancora più romantico. Ecco allora 11 film da vedere per entrare nello spirito giusto fra musica, colori e voglia di lasciarsi alle spalle il freddo inverno
I migliori film da vedere a marzo in streaming e al cinema
TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE (1965) - Vincitore di 5 Oscar, questo film di Robert Wise con Julie Andrews e Christopher Plummer ci fa immergere nella meraviglia della montagna. Indimenticabile la famosa scena del picnic, girata in un verdissimo prato vicino alla città austriaca di Werfen, nella quale viene cantata per la prima volta la canzone Do, Re, Mi
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
CAMERA CON VISTA (1986) - È l’amore il protagonista di questo film di James Ivory con Helena Bonham Carter, Julian Sands, Daniel Day Lewis, Maggie Smith e Judy Dench. E non manca la natura a incorniciare uno dei momenti più romantici, quello in cui George bacia appassionatamente Lucy in un campo di grano durante una gita a Fiesole
I personaggi più celebri di Helena Bonham Carter
RACCONTO DI PRIMAVERA (1990) - La primavera è già nel titolo, ed è la stagione che fa da cornice alla storia di Jeanne, invitata a casa della sua amica Natacha a Fontainebleau per vedere le meraviglie dei suoi giardini. Quello che non sa è che Natacha, in realtà vorrebbe farla fidanzare con suo padre
"La primavera della mia vita", la recensione del film
IL GIARDINO SEGRETO (1993) - In questo film del 1993, tratto dall’omonimo romanzo di Frances Hodgson Burnett, la primavera si vede ma non solo. È certamente primavera nello splendido giardino segreto della villa in cui arriva la piccola orfana Mary Lennox, ma lo è anche nella rinascita e nella crescita che lì riesce a trovare Colin, un bambino costretto a rimanere a letto perché creduto afflitto da una grave malattia ma che, nel giardino segreto, riesce a camminare
I 20 film più belli ambientati in autunno
NOTTING HILL (1999) - Seppur ambientato nella non molto soleggiata Londra, Notting Hill mostra quanto di più bello possa esserci nella primavera inglese. A partire dalla scena ai Rosemead Gardens, dove Julia Roberts (Anna) e Hugh Grant (Will) entrano di notte e dove il protagonista cercando di arrampicarsi cade e pronuncia la famosa (e tenerissima) battuta "whoopsie daisies", tradotta in italiano con “perdindirindina”. E come dimenticare la panchina con la scritta “Per June, che amava questo giardino, da Joseph, che le sedeva sempre accanto”?

MAI STATA BACIATA (1999) - Cosa fa più primavera di una classica rom-com americana anni ’90 con annesso ballo di fine anno scolastico? Drew Barrymore è una giovane giornalista inviata in incognito in un liceo per osservare le nuove generazioni. Nulla sarà semplice per lei, fra meschine ragazza popolari e un insegnante irresistibile, ma tutto culmina in un prom con i fiocchi

PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO... E ANCORA PRIMAVERA (2003) - Questo film coreano racconta la vita di un monaco buddista che vive al centro di un lago, circondato dalla natura. La pellicola è divisa in 5 segmenti, e il primo è proprio la primavera: durante la "primavera" della sua esistenza, un giovane novizio scopre l'importanza e il rispetto della vita grazie alla rigida educazione impostagli dal suo maestro

BIG FISH (2003) - La primavera di questo film, diretto da Tim Burton, è allegra e fanciullesca. Il protagonista è Edward, un uomo capace di raccontare storie incredibili e fantasiose sulla sua vita, che anziano e gravemente malato si trova a dover ricostruire il rapporto con suo figlio. Una delle scene più famose è quella in cui Edward si trova in un campo di narcisi gialli insieme alla donna che vuole conquistare

MARIE ANTOINETTE (2006) - Diretto da Sofia Coppola, questo film con Kirsten Dunst racconta in chiave decisamente pop la vita di Maria Antonietta, moglie del Re di Francia Luigi XVI. La primavera di Marie Antoinette è intrisa nei colori pastello che caratterizzano tutto di lei nella sua iniziale frivolezza, dagli abiti che indossa alle torte che mangia

MAGIC IN THE MOONLIGHT (2014) - Giardini incantati, rose, sfarzosi balli serali e un amore che nasce. Il film di Woody Allen con Emma Stone e Colin Firth ha tutti gli ingredienti giusti per portarci nel mood giusto di inizio primavera

PETER RABBIT (2018) - Infine, un film anche per i più piccoli. Tratta dai celebri racconti di Beatrix Potter, l’avventura di Peter Rabbit, delle sue sorelle Flopsy, Mopsy e Cottontail e del cugino Benjamin Bunny è immersa nel verde dell’orto del burbero signor McGregor. Una storia di coraggio, amore e amicizia che farà venire ai più piccoli - e non solo - la voglia di immergersi nella natura
Peter Rabbit 2, il trailer