
Da “Kramer contro Kramer” a “Storia di un matrimonio”, 15 film che raccontano il divorzio
Sono passati 50 anni da quando, il 12 e il 13 maggio 1974, gli italiani con un referendum decisero di non cancellare la legge che pochi anni prima aveva istituto lo scioglimento legale del matrimonio. Tante pellicole nei decenni hanno portato sul grande schermo le storie di coppie in crisi, raccontandole talvolta con ironia e leggerezza e in altre occasioni con un approccio più malinconico e profondo

Cinquant’anni fa, il 12 e il 13 maggio del 1974, gli italiani con un referendum abrogativo - il primo del nostro Paese - scelsero di non cancellare il divorzio. Furono 33.023.179 gli elettori che andarono alle urne: il 59,26% votò per mantenere la legge. Da quel momento molti film hanno raccontato lo scioglimento legale del matrimonio, alcuni con ironia e leggerezza altri con un approccio più riflessivo e malinconico: eccone 15 da scoprire o rivedere
I film da vedere in streaming a maggio 2024
DIVORZIO ALL’ITALIANA (1961) - Il film diretto da Pietro Germi risale a prima della legge istitutiva del divorzio del 1970. E infatti lo scioglimento legale del matrimonio in Italia non esiste e il protagonista Fefè (Marcello Mastroianni) vuole trovare alla moglie un amante per poterli sorprendere, ucciderli e, una volta scontata la lieve pena per il delitto d’onore, sposare Angela (Stefania Sandrelli). La pellicola vinse il premio Miglior commedia a Cannes e ottenne tre candidature all'Oscar conquistando la statuetta per la Miglior sceneggiatura originale
I film più belli di Marcello Mastroianni
SCENE DA UN MATRIMONIO (1973) - Scritto e diretto da Ingmar Bergman, è la versione ridotta per il cinema dell’omonima miniserie di sei puntate. Al centro la storia di Marianne (Liv Ullmann) e Johan(Erland Josephson), una coppia sposata apparentemente felice il cui matrimonio ha però delle crepe che diventano insanabili, in un alternarsi di recriminazioni e riavvicinamenti lungo anni. La pellicola vinse il Golden Globe per il Miglior film straniero ma venne esclusa dagli Oscar a causa della trasmissione in tv avvenuta un anno prima della distribuzione nelle sale
I 5 film di Ingmar Bergman da recuperare
UNA DONNA TUTTA SOLA (1978) - Jill Calyburgh ha vinto il premio per la Miglior attrice protagonista al Festival di Cannes grazie alla sua interpretazione di Erica Benton nel film di Paul Mazursky, candidato anche a tre Oscar e cinque Golden Globe. La storia è quella di una segretaria di New York che viene improvvisamente lasciata dal marito per una donna più giovane e, grazie all’aiuto delle amiche e di una psicoterapeuta, intraprende un percorso per riscoprirsi
Da "Piccole donne" a "Barbie": 15 film sulle donne da vedere
KRAMER CONTRO KRAMER (1979) - Vincitore di cinque Oscar - fra cui Miglior film, Miglior attore protagonista e Miglior attrice non protagonista - e quattro Golden Globe, il film diretto da Robert Benton con Dustin Hoffman e Meryl Streep fu il più grande successo al box office del 1979. Joanna lascia il marito Ted che, rimasto solo con il figlio Billy, fatica a tenere insieme lavoro e impegni familiari. Dopo alcuni mesi la coppia finisce in tribunale, con una battaglia legale senza esclusione di colpi per la custodia del bambino
Festival di Cannes 2024, Meryl Streep riceverà la Palma d'oro onoraria
LA GUERRA DEI ROSES (1989) - Basato sull’omonimo romanzo di Warren Adler, il film diretto da Danny DeVito ha come protagonisti Michael Douglas e Kathleen Turner nei panni di Oliver e Barbara Rose. I due si conoscono da giovani, si sposano e hanno due figli. Dopo alcuni anni iniziano le divergenze fra marito e moglie, finché Barbara annuncia di volere il divorzio. Inizia così una vera e propria guerra non solo a livello legale, con continui scontri, dispetti e gesti meschini in una spirale di rabbia crescente che sfocerà in qualcosa di inaspettato
"Benjamin Franklin", il trailer della serie tv con Michael Douglas
MRS. DOUBTFIRE (1993) - Indimenticabile il film in cui Robin Williams interpreta un doppiatore divorziato da poco che, per poter passare del tempo con i suoi figli, si traveste da anziana signora inglese e si fa assumere dalla ex moglie (Sally Fields) come governante. Una pellicola che affronta il tema del divorzio e delle famiglie divise in modo profondo, ma al tempo stesso leggero e commovente, e che nel 1994 conquistò il Premio Oscar per il Miglior trucco e due Golden Globe (Miglior film commedia o musicale e Miglior attore in film commedia o musicale)
I padri indimenticabili del cinema da Mrs Doubtfire a King Richard. FOTO
IL CLUB DELLE PRIME MOGLI (1996) - In certi divorzi non può mancare un po’ di vendetta, tema al centro de Il club delle prime mogli, film che vanta un cast stellare: Bette Midler, Goldie Hawn, Diane Keaton, Maggie Smith e Sarah Jessica Parker. Annie, Brenda ed Elise sono amiche da una vita e tutte tre sono state lasciate dai mariti per donne più giovani dopo averli appoggiati nelle loro scalate al successo: escogitano così un diabolico piano per appropriarsi legalmente di beni e azioni degli ex coniugi e metterli all’angolo

HEARTBREAKERS - VIZIO DI FAMIGLIA (2001) - Il divorzio è un lavoro per Max (Sigourney Weaver) e sua figlia Page (Jennifer Love Hewitt), esperte della truffa: la donna riesce sempre a farsi sposare da un uomo ricco che poi la figlia seduce in modo che la madre possa ottenere un veloce e redditizio divorzio. Tuttavia non sempre tutto fila liscio, soprattutto se ci si mette di mezzo l’amore

PRIMA TI SPOSO POI TI ROVINO (2003) - Diretto dai fratelli Coen e con protagonisti George Clooney e Catherine Zeta-Jones, si tratta di una commedia romantica sul divorzio. Miles Massey è un avvocato di successo, specializzato in diritto matrimoniale e famoso per i suoi inattaccabili contratti prematrimoniali, che si innamora di Marilyn, moglie tradita di un suo cliente. La donna però non è innocente come sembra e i due - pur volendo stare insieme - iniziano a imbrogliarsi ripetutamente a vicenda perché incapaci di fidarsi l’uno dell’altra

È COMPLICATO (2009) - È una commedia anche È complicato, film in cui Meryl Streep interpreta Jane, una donna che pur avendo divorziato dall’ex marito Jake (Alec Baldwin) si ritrova di nuovo ad avere una relazione con lui. Peccato che ora lei sia l’amante, perché lui nel frattempo si è risposato, e che l’architetto Adam (Steve Martin) che deve ristrutturarle la cucina si sia innamorato di lei dando così vita a un perfetto e disastroso triangolo fra vecchi e nuovi amori

UNA SEPARAZIONE (2011) - Miglior film straniero agli Oscar e ai Golden Globe del 2012 e Orso d'oro alla 61ª edizione del Festival di Berlino, il film del regista iraniano Asghar Farhadi racconta la separazione fra Nāder e Simin, una coppia borghese di Teheran. Una storia drammatica e dolorosa che usa la rottura della coppia come miccia per una serie di eventi che innescherà un effetto a catena letale e porterà a uno scontro anche sociale con una coppia dei quartieri bassi, mentre tutti mentono e ingannano secondo la propria strategia

CAROL (2015) - C’è un divorzio anche nel film diretto da Todd Haynes con protagoniste Cate Blanchett e Rooney Mara, quest’ultima vincitrice della premio per la Miglior interpretazione femminile e Cannes. Siamo nella New York del 1952 e il matrimonio al capolinea è quello di Carol, che da sempre nasconde la sua omosessualità e lotta perché il marito - conscio delle sue relazioni con altre donne - non ottenga la custodia esclusiva della loro figlia invocando la clausola di moralità contro la moglie. L’incontro con l’aspirante fotografa Therese, però, cambierà tutto

STORIA DI UN MATRIMONIO (2019) - Rolling Stone l’ha definito il “Kramer contro Kramer del 21° secolo”. Nel film scritto e diretto da Noah Baumbach va in scena il rapporto commovente e conflittuale fra Charlie (Adam Driver) e Nicole (Scarlett Johansson), un regista teatrale e un’attrice che hanno un figlio piccolo e stanno divorziando. Sono memorabili la scena della discussione finale tra i due protagonisti e la performance di Laura Dern, che grazie al ruolo dell’avvocato Nora Fanshaw ha vinto l’Oscar e il Golden Globe per la Miglior attrice non protagonista

LE COSE CHE NON TI HO DETTO (2019) - Un grande cast per una storia profonda e commovente in cui un divorzio si trasforma pian piano da evento tragico a presa di coscienza di cosa sia la felicità individuale. Edward (Bill Nighy) decide di lasciare la moglie Grace (Annette Bening) per un’altra donna dopo 29 anni di matrimonio. Nel mezzo c’è il figlio Jamie (Josh O'Connor), che aiuta la madre ad attraversare e superare le fasi di choc, incredulità e rabbia

HOUSE OF GUCCI (2021) - Il film di Ridley Scott incentrato sulla storia di Maurizio Gucci (Adam Driver) e Patrizia Reggiani (Lady Gaga) racconta gli eventi che portarono all’omicidio dell’imprenditore ed ex presidente dell’omonima casa di moda. La situazione precipita quando Maurizio intraprende una relazione con Paola Franchi e chiede il divorzio alla moglie Patrizia respingendo tutti i suoi tentativi di riconciliazione. La donna, furiosa, tramite l’amica e sensitiva Pina Auriemma trova due sicari a cui ordina di uccidere il marito
"House of Gucci", il cast del film