
Benvenuti al Sud, le location: i luoghi di Castellabate dove hanno girato il film. FOTO
Chi è appassionato di cineturismo non può non andare alla scoperta di Castellabate, in Campania, e dei luoghi nei quali è stato girato il film “Benvenuti al Sud” di Luca Miniero, con Claudio Bisio e Alessandro Siani. Ecco alcune immagini delle location viste nella pellicola che verrà trasmessa stasera, 11 febbraio, su Canale 5 alle 21.20

Stasera su Canale 5 alle 21.20 va in onda Benvenuti al Sud ,remake italiano del successo francese "Giù al nord" (2008). La storia segue un impiegato delle poste della Brianza che viene trasferito a sorpresa in un paesino vicino Napoli. Inizialmente spaesato e pieno di pregiudizi verso il nuovo ambiente e i colleghi, il protagonistaProgressivamente, cambierà idea, offrendo al pubblico una serie di situazioni divertenti e spassose. Le location del film si trovano in tutto il territorio comunale, fra il litorale marino ed il centro cittadino arroccato in collina.
Bentornati al Sud è il terzo film della saga, la conferma di Alessandro Siani
L’ufficio postale in cui viene trasferito il personaggio interpretato da Bisio, Alberto, in realtà non esiste, ma si troverebbe nella piazzetta principale di Castellabate, Piazza 10 Ottobre 1123.
Io e te dobbiamo parlare, il cast del film con Pieraccioni e Siani
Il panorama si può ammirare dal Belvedere di San Costabile, terrazza a picco sul mare.
I migliori film di Alessandro Siani
Sul muretto di piazza Nicola Perrotti si trova la targa che accoglie e spaventa il protagonista, una citazione di Gioacchino Murat: “Qui non si muore”.
Zelig, chi sono i comici del programma condotto da Bisio e Incontrada
A Torre Perrotti, con il lungomare e la spiaggia, sono state girate le scene finali del film durante la sagra del paese.
Claudio Bisio ospite a Stories. VIDEO
La cena fra colleghi si è svolta presso il porticciolo de “Le Gatte“.
Ciak si ride, 45 artisti comici tra cabaret, tv e cinema. FOTO
Il ristorante c'è davvero e si chiama, appunto, Le Gatte.
22 film da vedere in streaming a febbraio
Palazzo Perrotti, risalente al XVII, è dove Alberto (Bisio) fissa la sua dimora.

Il mare del Pozzillo è il luogo nel quale si svolgono le scene di pesca.

La Strada Provinciale 61 è quella che Alberto e Mattia attraversano in motorino per andare a consegnare la posta agli abitanti del paese.