
In occasione della messa all'asta per beneficenza dell'auto usata da Tom Hanks nel film The Post, ecco un viaggio fotografico alla scoperta dellle macchine più memorabili e curiose che hanno attraversato il grande schermo

La Fiat 128 è la vettura utilizzata da Tom Hanks nel film The Post del 2017. L’utilitaria è stata messa all’asta a scopo benefico a Santa Monica: il ricavato sarà devoluto alla Southern California Public Radio
All'asta per beneficenza la Fiat 128 di Tom Hanks, usata nel film The Post
La Ford Coupè 32 di colore giallo , soprannominata "Douce" di American Graffiti, il cult movie diretto da George Lucas nel 1973.
Tutti i Video di Cinema
La Lancia Aurelia B24S Spider con cui Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant attraversano l'Italia del boom economico in Il Sorpasso di Dino Risi, capolavoro assoluto della storia del cinema
Addio a Jean-Louis Trintignant, i suoi migliori film
L ' Aston Martin DB5 che James Bond (Sean Connery) guida in 007 - Missione Goldfinger, uno dei migliori film della saga diretto da Guy Hamilton nel 1965
All'asta l'Aston Martin di Sean Connery, l'auto di James Bond
La Lotus Esprit è l’auto in dotazione a James Bond (interpretaro da Roger Moore) in 007 - La spia che mi amava. Oltre ai consueti gadger futuristici, la macchina all'occorrenza può trasformarsi in un sommergibile
James Bond, Ana de Armas: "Uno 007 donna non serve. Ci vogliono ruoli femminili migliori
L'auto elettrica Audi e-Tron GT guidata da Tony Stark, ovvero Iron Man, in Avengers. Endgame. Si sa che il supereroe della Marvel interpretato da Robert Downey Jr è un grande appassionato di motori
Avengers: The Kang Dynasty, scelto il regista
L 'Autobianchi Bianchina Berlina, prodotta dal 1962 al 1969, è la macchina del ragione Ugo Fantozzi, l'iconico personaggio interpretato da Paolo Villaggio
I Migliori film di Paolo Villaggio
La Fiat Dino 2400 Spider guidat da Enzo (Carlo Verdone) nel film Un Sacco Bello. Caaratterizzata dalle iconiche saette rosse sulle fiancate, viene utilizzata da Enzo per un viaggio verso la Polonia assieme all’amico Sergio
Un Sacco bello, le curiosità sul film di Carlo Verdone
Bluesmobile è il nome dell'automobile dei "fratelli Blues" (John Belushi e Dan Akroyd), nel film The Blues Brothers della Universal Pictures, girato nel 1980. Viene descritta nel film come un'auto dismessa dalla polizia di Mount Prospect, ma è una Dodge Monaco Sedan del 1974, in dotazione alle forze di polizia dello Stato della California
John Belushi: un mito del cinema, tra Animal House e The Blues Brothers
La Tumbler -Batmobile di Batman Begins, primo capitolo della trilogia firmata da Christopher Nolan dedicata al Vigilante mascherato di Gotham City. Il mezzo è molto diverso dalle precedenti batmobili, un'incrocio tra una Lamborghini e un Hummer. Nel film è un prototipo "Veicolo getta ponti" mimetico progettato dalla Wayne Enterprises e riutilizzato poi da Bruce Wayne come auto di Batman. Monta un motore 5.7 litri V8 General Motors-Vauxhall da 500 cavalli. La Tumbler va da 0 a 100 km/ora in meno di 6 secondi.
Batmobile, tutte le auto dell'Uomo Pipistrello
La Batmobile di Batman - Il Ritorno, L'auto venne progettata dall'illustratore concettuale Julian Caldow. Il corpo dell'auto fu scolpito da Keith Short in collaborazione con Eddie Butler: era lungo, basso ed elegante, ed era costruito su un telaio Chevrolet Impala. Uno dei due esemplari utilizzati nel film è ora esposto presso il Petersen Automotive Museum di Los Angeles; l'altro è a Malibu nella collazione privata di Jon Peters. La parte posteriore della Batmobile ricorda quella della Fiat Turbina, una concept car a tubina a gas costruita dalla Fiat nel 1954
The Batman, la recensione del film
La Plymouth Fury, ovvero, Christine - La macchina infernale, la protagonista del film horror diretto da John Carpenter, basato sull'omonimo romanzo di Stephen King
Tutti i video di Mister Paura
La Chevrolet Camaro del 1976 che nel film Transformers, diretto da Michael Bay nel 2007, si trasforma nel robot Bumblebee

La Subaru Impreza WRX Sti rossa guidata da Ansel Elgort:in Baby Driver - Il genio della fuga, film del 2017 scritto e diretto da Edgar Wright.

La 1987 Saab 900 Turbo, protagonista di Drive My Car, pellicola che ha vinto nel 2022 l'Oscar come miglior film straniero

L'automobile protagonista del film Titane, Ha vinto la Palma d'oro al 74º Festival di Cannes.

La Ecto-1 è l'automobile utilizzata nel fllm Ghostbusters come veicolo d'emergenza. È conosciuta anche come Ectomobile, per la canzone della colonna sonora Cleanin' up the town dei Bus Boys, dove viene soprannominata in questa maniera. Il modello è una Cadillac Ambulance Miller-Meteor limo-style endloader combination del 1959,[1] versione prodotta dalla Miller-Meteor di Piqua, Ohio, che aveva la licenza per modificare i veicoli Cadillac nelle versioni ambulanza, carro funebre e limousine.

La Ferrari 250 GT California Spider del 1961 guidata dai protagonisti di Una pazza giornata di vacanza, cult movie adolescenziale scritto e diretto da John Hughes nel 1986

La Chevrolet Nova SS con la quale il folle e sadico Stunt Mike (Kurt Russell) miete le sue vittime Grindhouse - A Prova di morte,film del 2007, scritto e diretto da Quentin Tarantino. la pellicola è uno dei due segmenti di Grindhouse, creato come omaggio ai film degli anni settanta come Punto zero e Convoy - Trincea d'asfalto.

La mitica Citty Citty Bang Bang, protagonista dell'omonimo film del 1968 sceneggiato da Roald Dahl e Ken Hughes, con canzoni di Richard M. Sherman e Robert B. Sherman, basato sul libro di Ian Fleming "Chitty Chitty Bang Bang: The Magical Car"

la mitica Ford Mustang GT390 Fastback, di colore verde scuro metallizzata, usata da Steve McQueen nel film Bullitt, firmato nel 1968 dal regista Peter Yates. L'auto è protagonsita di un memorabile sfida con Dodge Charger R/T di colore nero con Bill Hickman al volante

La Ford Mustang Shelby GT 500 "Eleanor" utilizzata nel 2.000 dal regista Dominic Sena per il film "Fuori in 60 secondi" con Nicolas Cage, Angelina Jolie e Robert Duvall

La AMC Pacer blu sulla quale Wayne, Garth e i loro amici cantano in playback Bohemian Rhapsody dei Queen nella commedia per teen Fusi di testa, diretta da di Penelope Spheeris

La Bmw X5 è la protagonista assoluta del film Locke, interpretato da Tom Hardy. La pellicola, infatto, racconta il viaggio il viaggio da Birmingham a Londra di Ivan Locke, un capocantiere preciso e meticoloso di mezza età, alle prese con le conseguenze delle sue scelte di vita.

La Dodge Charger arancione del 1969, con numeri neri "01" sulle portiere e una bandiera confederata pitturata sul tetto.m è conosciuta con il soprannome di "Generale Lee" ed + usata dai cugini Duke (Bo e Luke) nel flm Hazzard, trasposizione cinematografica della famosa serie tv

La Volkswagen Maggiolino, di colore bianco, protagonista del film della Walt Disney Un maggiolino tutto matto, datato 1968

La ford Gran Torino 1973 è l'automobile del Drugo Jeffrey (Jeff Bridges) protagonista di Il Grande Lebowski dei fratelli Coen.

L'Alfa Romeo Spider Duetto è l'auto che Benjamin (Dustin Hoffman), il protagonista de “Il Laureato”, riceve in regalo dal padre Bob per la sua laurea.

La Ford Mustang Boss 429 del 1969, l'auto preferita da John WIck, il personaggio interpretato da Keanu Reeves e protagonista dell'omomima saga cinematografica

L a Ford Explorer di Jurassic Park, il SUV che nel primo film della saga (uscito nel 1993) che aveva il compito di accompagnare (e proteggere) i visitatori del parco nel loro tour della preistoria.

La Chevrolet C-2500 Crew Cab Silverado, meglio conosciuta come Pussy Wagon, è il mezzo che "La Sposa / Black Mamba" (interpretata da Uma Thurman) ruba a un uomo, dopo averlo ucciso in Kill Bill Volume 1, il cult di Quentin Tarantino

La Lamborghini Countach che Leonardo DI Caprio distrugge a causa di un abuso di di Quaalude i n The Wolf of The Wall Street di Martin Scorsese

Il Volkswagen T2 Bus 1978 utilizzato dalla famiglia Hoover in LIttle Miss Sunshine

La V8 Interceptor è l'automobile utilizzata dal personaggio immaginario Max Rockatansky nella saga cinematografica Mad Max. La vettura è basata su di una Ford Falcon XB GT Coupé del 1973, modificata dai produttori e accreditata nel film come un modello dalle capacità incredibili grazie ad un compressore volumetrico installato sul motore, benché nella realtà questo non fosse realmente funzionante.

La DeLorean DMC-12 è l'unico modello di auto costruito dalla DeLorean Motor Company, dal 1981 al 1982. La vettura divenne celebre in tutto il mondo per la sua apparizione nella trilogia cinematografica Ritorno al futuro di Robert Zemeckis, nella quale un esemplare era stato usato dal Dr. Emmett "Doc" Brown come base per la macchina del tempo da lui ideata.

La 'XB Ford Falcon Coupé, chiamato Interceptor, guidata da Max Rockatansky. in Mad Max : Fury Road

La Dodge Challenger R/T bianca del 1970, guidata dal veterano del Vietnam Kovalski, è la vera protagonista di Punto Zero (Vanishing Point), road movie del 1971, diretto da Richard C. Sarafian, con Barry Newman, Cleavon Little e Dean Jagge

La Pontiac 6000, è l'automobile dhe si vede nel fanta-action Roboc. Il mezzo viene ribattezzato «SUX» perché letteralmente «fa schifo

La Ford Econoline 1984, customizzata da Lloyd Christmas (Jim Carre) e Harry Dunne (Jeff Daniels) nella commedia demenziale Scemo e più scemo

La 1964 Lincoln Continental trasforma nella mitica Deathmobile dagli studenti della "Delta Tau Chi" nel cult movi diretto da John Landis Animal House

Starsky e Hutch,,il film ispirato alla celebre serie televisiva racconta le appassionanti vicende di una coppia di poliziotti, David Starsky e Kenneth Hutchinson, detto Hutch. La loro auto di servizio, in codice «ZEBRA 3», è una splendida Ford Gran Torino rossa, resa inconfondibile da una vistosa banda bianca

La Dodge Charger 1970 utilizzata da Dominique Toretto in Fast and Furious, primo capitolo della saga cinematografica con Vin Diesel

Le Mini Mk1 utiltizzate per la spettacolare fuga nell'Heist-Movie The Italian Job

La Ford Thunderbird di Thelma & Louise è l'auto che le accompagna nella loro avventura, fino alla conclusione con la famosissima scena finale

La 1948 Ford De Luxe Convertible, customizzata, che compare nel cult movie Grease