
I 230 anni del Louvre, non solo "Il Codice da Vinci": i film più noti ambientati nel museo
Apriva il 10 agosto del 1793 uno dei centri culturali più celebri al mondo e tra i primi per numero di visitatori, oltre che simbolo di Parigi e della Francia. Un luogo che si è anche prestato a fare da set di numerose pellicole di vario genere, dirette da acclamati registi, come "The Dreamers" di Bernardo Bartolucci e "Cenerentola a Parigi" di Stanley Donen

Il Louvre è uno dei musei più importanti e noti al mondo e tra i più visitati in tutto il globo. È uno dei simboli di Parigi e di tutta la Francia con il suo vastissimo patrimonio di opere d’inestimabile valore culturale, come la Gioconda di Leonardo da Vinci. Inaugurato il 10 agosto del 1793, il museo compie ben 230 anni. Luogo d’arte per eccellenza, si è anche prestato a fare da scenografia a numerosi film: eccone alcuni
I 15 film dove i musei sono protagonisti. FOTO
FRANCOFONIA - È un film del 2015 diretto da Aleksandr Sokurov che narra l’occupazione nazista di Parigi e, in particolare, cosa avvenne con la gestione del museo Louvre. La pellicola fa un’attenta ricostruzione storica con documenti d’epoca alternati a parti di finzione ed è stata proiettata per la prima volta alla 72esima Mostra del Cinema di Venezia
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
CENERENTOLA A PARIGI - Nel film di Stanley Donen la bellissima Audrey Hepburn interpreta una commessa di una libreria che diventa una modella di successo. Girato nel 1957, si tratta di una pellicola musicale con Fred Astaire e le canzoni dell'omonimo musical di Broadway scritte da George e Ira Gershwin. Hepburn sfoggia i suoi bellissimi abiti Givenchy sulle scale del Museo del Louvre, proprio di fronte alla famosa scultura della Nike di Samotracia
I film di Audrey Hepburn
OPERAZIONE CRÊPES SUZETTE - È un film del 1970 diretto da Blake Edwards. Il musical è ambientato durante la Prima Guerra Mondiale e interpretato da Julie Andrews e Rock Hudson. La pellicola s’ispira alla leggendaria Mata Hari, con una storia riletta in senso romantico e alcune scene girate nel museo parigino
Bridgerton, Julie Andrews non ha mai incontrato i colleghi di set nella vita reale
BANDE À PART - Il capolavoro del 1964 del regista Jean-Luc Godard è una delle pietre miliari della Nouvelle Vague. Due amici, per portare a termine una rapina, seducono una compagna di classe con cui poi instaurano un’amicizia a tre. La scena in cui i tre ragazzi corrono attraverso le sale del Louvre, superando i quadri di David e di Gericault, è rimasta tra le immagini epiche della pellicola
Da Martin Scorsese a Jim Jarmush: 10 film ispirati a Jean-Luc Godard. FOTO
THE DREAMERS - È uno dei più famosi film di Bernardo Bertolucci. Girato nel 2003, racconta l’ambiguo rapporto tra due fratelli francesi e un ragazzo americano negli anni delle rivolte studentesche. I protagonisti sono degli studenti di cinema che spesso rievocano le scene più famose di film classici, sfidandosi a indovinare di quale pellicola si tratti. Proprio per imitare la famosa scena del film Bande à part di Jean-Luc Godard decidono di fare una corsa a perdifiato nei lunghi corridoi del Museo Louvre
I 10 migliori film di Bernardo Bertolucci
BELFAGOR - IL FANTASMA DEL LOUVRE - Si tratta di un film del 2001 di Jean-Paul Salomé. Un sarcofago egiziano viene ritrovato nel ripostiglio del museo francese e, mentre i ricercatori lo esaminano, l’anima del defunto fuoriesce dalla mummia e inizia a seminare il panico al Louvre

IL CODICE DA VINCI - Un grande thriller del 2006 diretto da Ron Howard e basato sull’omonimo romanzo di Dan Brown. La trama inizia con l’omicidio del curatore del museo del Louvre e le indagini di Robert Langdon, interpretato da Tom Hanks, e di Sophie Neveu, con il volto di Audrey Tautou, non possono che partire dal luogo del delitto e in cui lavorava la vittima

PRÊT-À-PORTER - Questo film del 1994 di Robert Altman a partire da un presunto omicidio indaga sulla vacuità del mondo della moda durante la settimana della Fashion Week parigina. Il museo del Louvre fa da cornice a set fotografici, sfilate e varie scene della pellicola

FRENCH KISS - Indimenticabile commedia romantica del 1995 diretta da Lawrence Kasdan con Meg Ryan e Kevin Kline. Una giovane statunitense viene lasciata dal fidanzato che per motivi di lavoro si era trasferito in Francia e sta ora per sposare una francese. La ragazza, decisa a riconquistare l’ex, parte per Parigi. Sul volo conosce Luc, un ladro che le fa vivere alcune esperienze inconsuete. Tra i vari giri per la città, si passa anche per il Louvre

L'ETÀ DELL'INNOCENZA - Diretto da Martin Scorsese, questo film del 1993 è tratto dall’omonimo romanzo premio Pulitzer 1921 di Edith Wharton. Con Michelle Pfeiffer, Daniel Day-Lewis e Winona Ryder, la pellicola è in parte girata anche al museo Louvre

WONDER WOMAN - È del 2017 il film di Patty Jenkins sull’omonima supereroina dei fumetti DC Comics interpretata da Gal Gadot. Tra le varie location delle riprese c’è il museo del Louvre, dove la protagonista passerà nel corso del suo viaggio per tentare di fermare la Prima Guerra Mondiale
Wonder Woman 3 con Gal Gadot si farà