
Sanremo: il Festival sullo schermo, da Destinazione Sanremo a Ma il cielo è sempre più blu
Fin dai suoi albori, la rassegna musicale per eccellenza è stata raccontata sia in serie tv che in film per il cinema, con protagonisti d'eccellenza come Roberto Benigni, Claudio Santamaria e Sabrina Ferilli

Il primo film a raccontare il Festival è stato Destinazione Sanremo di Domenico Paolella, del 1959, incentrato su un gruppo di appassionati di musica leggera che cerca di raggiungere la cittadina della riviera ligure per assistere alla kermesse. Numerosi i cantanti che compaiono nella pellicola, da Domenico Modugno a Nilla Pizzi, passando per Gino Latilla e Claudio Villa (©DAFNE)
Festival di Sanremo: scopri lo Speciale
Teddy Reno in uno dei tanti momenti musicali del film Destinazione Sanremo (©DAFNE)
Tutti i conduttori e le conduttrici di Sanremo 2021
Un anno più tardi Piero Vivarelli porta il Festival su grande schermo in Sanremo - La grande sfida, incentrato sulla sfida fra due discografici e arricchito ancora una volta dalla presenza dei big della musica italiana come Domenico Modugno, Tony Dallara e Adriano Celentano (©LUX Film)

Appuntamento in Riviera è un musicarello di Mario Mattioli del 1962, ambientato in parte a Sanremo. Ha per protagonista Tony Renis nei panni di se stesso: il cantante, all'apice del successo, si innamora di Laura (Graziella Granata), ma una clausola del suo contratto discografico gli impone di rimanere scapolo per almeno due anni. Nel cast anche Mina (©Cineriz)

Il bizzarro "FF.SS." - Cioè: "...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?", film del 1983 di Renzo Arbore, si ambienta in parte al Festival di Sanremo: memorabile l'esibizione sul palco dell'Ariston di Roberto Benigni nei panni dello Sceicco Beige

Pietra Montecorvino nei panni di Lucia durante la sua esibizione a Sanremo in FF. SS.

Gole ruggenti di Pier Francesco Pingitore, film del 1992 con Pippo Franco e gli altri componenti del Bagaglino, non cita esplicitamente il Festival di Sanremo, ma la rassegna musicale raccontata è una chiara parodia della kermesse (©Penta Film)

La miniserie Dalida del 2005, con Sabrina Ferilli nei panni della protagonista, narra le vicissitudini della celebre cantante, compresa la sua partecipazione al Festival di Sanremo (©Cattleya)

La miniserie del 2007 Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu, con Claudio Santamaria, Kasia Smutniak e Laura Chiatti, racconta la breve e incredibile vita del celebre cantautore (©RAI Fiction)

La miniserie con Claudio Santamaria mostra anche la partecipazione di Claudio Santamaria al Festival di Sanremo nel 1978 con Gianna (©RAI Fiction)
Rino Gaetano, le frasi più belle delle sue canzoni
La miniserie Volare - La grande storia di Domenico Modugno del 2013 vede Giuseppe Fiorello impegnato nel ruolo dell'indimenticato interprete di Nel blu dipinto di blu, protagonista a più riprese del Festival di Sanremo (©RAI Fiction)

Beppe Fiorello nei panni di Modugno in Volare - La grande storia di Domenico Modugno (©RAI Fiction)
Beppe Fiorello, le foto più belle dell'attore
La vita di Dalida è anche al centro dell'omonimo film di Lisa Azuelos del 2016 con Sveva Alviti nei panni della cantante indissolubilmente legata al Festival di Sanremo (©Pathé)

Io sono Mia, film tv del 2019 diretto da Riccardo Donna, vede Serena Rossi nei panni di Mia Martini, cantante di cui resta indimenticabile l'interpretazione di Almeno tu nell'universo al Festival di Sanremo del 1989 (©RAI Fiction)

Serena Rossi nel ruolo di Mia Martini in Io sono Mia (©RAI Fiction)