
Sanremo: da Vasco Rossi a Mahmood, le 30 canzoni più iconiche del festival
La storia della musica italiana, nel bene e nel male, passa per Sanremo. Così, con l’avvicinarsi della 71esima edizione del festival abbiamo cercato di selezionare 30 brani di quelli che non si dimenticano. GUARDA LE FOTO E LEGGI I TESTI DELLE CANZONI

Vasco Rossi – Vita spericolata (1983) - La canzone è stata scritta dallo stesso Vasco Rossi, coadiuvato da Tullio Ferro per la musica, E’ stata presentata per la prima volta nel 1983 al XXXIII Festival di Sanremo, dove si classificò al penultimo posto. Il brano, nella sua prima stesura, doveva essere dedicato ad una ragazza di nome Licia. Il riferimento al Roxy Bar è un omaggio ai versi di Che notte di Fred Buscaglione. L'ispirazione del testo venne a Vasco Rossi durante un pomeriggio piovoso a Cagliari, nelle ore precedenti a un concerto nell'estate del 1982
Sanremo 2021, la conferenza stampa: tutte le anticipazioni sul Festival
Elisa – Luce (2001) - Scritta da Elisa in collaborazione con Zucchero, la canzone ha vinto il Festival di Sanremo 2001. Originariamente il brano era in inglese con il titolo Speak to Me (in italiano "Vieni a parlarmi"). Successivamente la cantautrice tradusse il testo in italiano con l'aiuto di Zucchero Fornaciari (che scrisse una parte del ritornello, precisamente l'inciso: "siamo nella stessa lacrima) per partecipare all'edizione 2001 del Festival di Sanremo. Si tratta della prima canzone pubblicata in italiano da Elisa nella propria carriera
Fiorello, 10 curiosità sul co-conduttore di Sanremo 2021. FOTO
Gianna – Rino Gaetano (1978) - Fu davvero una ventata d’aria nuova quella che Rino Gaetano con la sua “Gianna” portò all’’Ariston nel 1978. Infatti l’edizione XXVIII edizione del Festival di Sanremo sarà ricordata soprattutto per l’esibizione di Rino che si presentò sul palco del Festival con tanto di frak, cilindro, ukulele e scarpe da ginnastica. Per la cronaca la canzone si piazzo al terzo posto della classifica generale. Oggi,"Gianna" è diventata una vera e propria canzone cult , sicuramente una delle canzoni più note di Gaetano
Sanremo, i look e gli abiti iconici della storia del Festival. FOTO
Domenico Modugno – Nel blu dipinto di blu (1958) - È la canzone italiana più famosa al mondo e di sicuro quella che ha avuto più cover in assoluto, dai Gipsy King a Mina, passando per David Bowie e Paul McCartney. Merito del suo ritornello indimenticabile (Volare, oh oh, oh, ) e della grande interpretazione del grande Domenico Modugno. "Nel blu dipinto di blu" a detta di tutti segna un vero e proprio spartiacque per la musica italiana che dal quel lontano 1958 non sarà più la stessa
Festival di Sanremo: tutti i cantanti vincitori
Lucio Battisti – Un'avventura (1969) - Una canzone da tutti considerata un vero e proprio capolavoro per musica e testi, arrivò soltanto nova al festival di Sanremo del 1969. Con il senno di poi una vera e propria ingiustizia per la canzone perfetta del duo Battisti/Mogol. Per la cronaca festivaliera questa fu la prima e unica apparizione al Festival di Sanremo per il grande Lucio
Sanremo, tutti gli ospiti della storia del Festival
Mia Martini – Gli uomini non cambiano (1992) - La canzone è stata scritta da Giancarlo Bigazzi, Marco Falagiani e Giuseppe "Beppe" Dati, e cantata da Mia Martini. È tratta dall'album Lacrime. Con questa canzone la cantante calabrese partecipa al 42º Festival di Sanremo, dove si piazza al secondo posto nella classifica finale . È stata reinterpretata durante un duetto (Achille Lauro ed Annalisa) al 70º festival di Sanremo
I cantanti di Sanremo 2021: Noemi sul palco con la canzone Glicine
Luigi Tenco – Ciao amore, ciao (1967) - L'edizione del 1967 di Sanremo sarà ricordata per la morte di Luigi Tenco che portò in gara, insieme a Dalida, la sua "Ciao amore, ciao". Una canzone che non piacque al pubblico e ai giudici. Tenco non la prese bene e si ritirò nella sua camera, la 219 dell’Hotel Savoy. Si tolse la vita con un colpo di pistola. Lasciò una lettera in cui spiegava che il suo gesto estremo. era una segno di protesta contro il pubblico che non sapeva cogliere l’arte, sperando che servisse a chiarire le idee a qualcuno
I cantanti di Sanremo 2021: Malika Ayane con "Ti piaci cosi". FOTO
Daniele Silvestri – Salirò (2002) - L'ennesimo brano non compreso dal pubblico del festival che arrivò soltanto 14esimo. Ma piazzarsi in fondo alla classifica di Sanremo spesso è sinonimo di successo. Infatti il brano di Daniele Silvesti è oramai considerato un vero e proprio tormentone, ottenendo un successo commerciale e di ascolti davvero enorme. Il brano vince, inoltre, il premio della Critica "Mia Martini" del Festival, ed in seguito si aggiudica 3 premi all'Italian Music Awards per il miglior singolo, arrangiamento e composizione musicale
Sanremo 2021: Orietta Berti con la canzone “Quando ti sei innamorato”
Anna Oxa – Un'emozione da poco (1978) . Anna Oxa aveva appena 16 anni, quando salì sul palco dell'Ariston di Sanremo nel 1978. A colpire fu soprattutto il suo look punk, la sua disinvoltura e la meravigliosa canzone che da lì a poco diventerà uno dei suoi brani più amati. La giovane esordiente convinse tutti e la sua "Un'emozione da poco" si piazzerà al secondo posto della classifica generale di quell'anno
Sanremo 2021: Fedez e Francesca Michielin con “Chiamami per nome"
Amedeo Minghi e Mietta – Vattene amore (1990) - Chi, tra coloro che hanno seguito il festival di Sanremo non ha mai canticchiato il ritornello "Trottolino Amoroso e dudu dadadà"? Pochi, pochissimi a nostro avviso. Ma anche coloro che non l'hanno mai fatto, sicuramente si ricorderanno della canzone "Vattene amore" del duo Amedeo Minghi e Mietta. Un vero e proprio exploit il loro, visto che il loro brano arriva secondo. In seguito la canzone diventerà un pezzo richiestissimo. Non solo in Italia ma anche all'estero compresi paesi lontani come Argentina e Thailandia
I cantanti di Sanremo 2021: Max Gazzè con la canzone Il Farmacista
Matia Bazar – Vacanze romane (1983) - È forse il brano più riuscito dei Matia Bazar o di sicuro quello che più rimasto impresso nella memoria musicale collettiva del nostro paese. Merito della grande voce di Antonella Ruggiero, prima e storica cantante del gruppo e di una melodia suadente e accattivante che ci riporta indietro alle memorie "felliniane" di una Roma scomparsa ed entrata nel mito. Per la cronaca, il brano, scritto da Carlo Marrale e Giancarlo Gozzi vinse il Premio della critica e arrivò quarta nella classifica generale
Cantanti di Sanremo 2021: Francesco Renga con “Quando trovo te”
Mina – Le mille bolle blu (1961) - Una delle più grandi voci della musica italiana, l’inarrivabile Mina ha calcato il palco dell’Ariston soltanto una volta portando la canzone “Le mille molle blu”. Risultato: la canzone non fu capita e non arrivo neanche tra le prime 10. Per la serie continuano i misteri sanremesi…
I cantanti di Sanremo 2021: Irama con La genesi del tuo colore
Eros Ramazzotti – Adesso tu (1986) - Siamo nel 1986 e un giovanissimo Eros Ramazzotti sale sul palco dell'Ariston con la canzone "Adesso tu". Il risultato è la vittoria finale con un brano accattivante, bello, cantato intensamente. Un trampolino di lancio per il cantante romano che da quel momento non sì è più fermato
Festival di Sanremo, i concorrenti più rivoluzionari
Laura Pausini _ La solitudine (1993) - Era il 27 febbraio 1993 e il Festival di Sanremo era condotto da Pippo Baudo e Lorella Cuccarini. Sul palco sale Laura Pausini e canta “La solitudine”. Ebbene dal quel giorno sono passati 28 anni e quella giovane ragazza romagnola è diventata la nostra cantante più famosa a livello internazionale. Per la cronaca, il brano ha ottenendo la vittoria nella sezione Novità
Sanremo Giovani 2021, i vincitori: ecco i cantanti in gara al Festival
Giorgia - Come saprei (1995) - Anche la cantante romana deve il suo successo al Festival di Sanremo che vince con il brano "Come saprei" (scritta da Eros Ramazzotti, Adelio Cogliati, Vladi Tosetto, e arrangiata da Celso Valli), con la quale c diventa la prima artista a ricevere nello stesso tempo il Premio della Critica (oggi premio Mia Martini)

Elio e le storie tese – La terra dei cachi (1996) - Con "La terra dei cachi", il genere trash e dissacrante sbarca sul palco dell'Ariston. E a portarcelo sono quegli "extraterrestri" di Elio e le Storie Tese che con questa canzone riescono a mettere l'accento su tanti luoghi comuni dell'Italia anni 90 e mai davvero tramontati. Una canzone leggera e incisiva suonata alla grande vale al gruppo milanese il secondo posto. Risultato un po' ingeneroso, visto che il brano meritava la vittoria. Anche alla luce del suo successo commerciale post festival
Quando Elio sconvolse Sanremo: i 25 anni de La Terra dei Cachi
Lucio Dalla – Piazza Grande (1972) - Ebbene sì, anche il grandissimo Lucio Dalla ha cantato a Sanremo. Era il 1972 quando il cantante bolognese appena trentenne, saliva sul palco dell’Ariston e cantava "Piazza Grande”, tra le sue canzoni simbolo, una delle più belle espressioni della poetica del grande Lucio. Forse troppo alta per un pubblico come quello di Sanremo, abituato a brani più semplici. Sta di fatto che la canzone si piazza soltanto all’ottavo posto. Poi Dalla non avrà più bisogno di tornare al Festival, almeno da concorrente

Patty Pravo – …E dimmi che non vuoi morire (1997) - Eterea, quasi immateriale ed un brano scritto per lei da Vasco Rossi. Patty Pravo riempie il vuoto dell’Ariston del Festival del 1997 soltanto con la sua presenza e incanta milioni di spettatori incollati alle tv. Merito di un brano scritto apposta per le sue corde “vocali”. Il brano vince il premio della critica e diventaun grande successo, pur naturalmente classificandosi all'ottavo posto. Ma questa è soltanto cronaca, visto che il brano è oramai storicamente un classico della musica italiana
Patty Pravo ieri e oggi, com'è cambiata negli anni
Massimo Ranieri – Perdere l'amore (1988) - Quando la classe, l’esperienza e una canzone perfetta fanno la differenza. Se poi ci si aggiunge la voce di Massimo Ranieri, il cerchio si chiude e il risultato è la canzone “Perdere l’amore”, brano vincitore del Festival di Sanremo 1988 con punteggio altissimo e amatissimo, fin da subito, dal pubblico del tempo e anche oggi. Oramai un classico della canzone italiana
Massimo Ranieri, le 6 migliori canzoni
Francesco Gabbani – Occidentali's Karma (2017) - Sono passati 4 anni da quando Francesco Gabbani vinse con questo brano l’edizione 2017 del Festival di Sanremo. Eppure la canzone scritta dallo stesso Gabbani insieme al fratello Filippo, Fabio Ilacqua e Luca Chiaravalli è ancora nelle nostre orecchie. Una performance indimenticabile con tanto di scimmione che accompagnava il cantante sul palco dell’Ariston. Ma anche una canzone intelligente, melodica che continua a piacere. Insomma una sintesi perfetta per trionfare a Sanremo
Francesco Gabbani, le canzoni più famose
Arisa - La notte (2012) - Il brano, cantato da Arisa, è stato scritto da Giuseppe Anastasi e prodotto da Mauro Pagani. E’ stato pubblicato come singolo, primo estratto dall'album Amami. Il brano ha partecipato al Sessantaduesimo Festival della Canzone Italiana di Sanremo, classificandosi secondo. Durante la quarta serata la canzone è stata interpretata in duetto con Mauro Ermanno Giovanardi
Arisa, ieri e oggi: i mille volti della cantante
Jalisse - Fiumi di parole (1997) - Vinsero il 47° Festival da outsider, tanto che quella circostanza è considerata ancora oggi un vero e proprio “mistero Sanremo”. Era ancora una edizione in cui il vincitore delle nuove proposte gareggiava di diritto fra i big e loro, a differenza di tutti gli altri, superarono decine di selezioni e alla fine ottennero una “carrettata di voti” che li fece entrare nella storia della kermesse con Fiumi di parole.

Ricchi e Poveri - Se m'innamoro (1985) - La canzone sanremese per eccellenza, non poteva che essere cantata dai Ricchi e Poveri. "Se mi innamoro", brano vincitore del festival del 1985 ha quello per serve per essere un successo. Un singolo dotato di ritmo, di un ritornello leggero e brioso che ha subito fatto breccia nel cuore degli italiani tant’è che risulterà il sesto più venduto nell'anno della sua pubblicazione. Un successo clamoroso che varcherà anche i confini italiani e si farà apprezzare anche in Germania in Spagna con una versione sempre in italiano
Ricchi e Poveri ieri e oggi: la storia del gruppo. FOTO
Morandi, Tozzi e Ruggeri - Si può dare di più (1987) - Il trio vinse con questo brano l’edizione 1987 del Festival di Sanremo. Anche se molta critica ha accusato il brano di essere un inno un po' banale e semplicisticoè tra le canzoni più famose della storia della musica nostrana
Gianni Morandi, le più belle canzoni
Adriano Celentano - Chi non lavora non fa l’amore (1970) - Soltanto un personaggio dello spessore di Adriano Celentano poteva portare un brano come "Chi non lavora non fa l’amore". Lo fa al Festival di Sanremo del 1970 in piena contestazione operaia. La canzone vince Sanremo ma subito il singolo viene ribattezzata la "canzone antisciopero" o "canzone crumira". Ma non era questo l'intento del grande Adriano che attrraverso la sua musica ha sempre guardato con attenzione ai cambiamenti nella società italiana. Naturalmente sempre dal suo punto di vista
Adriano Celentano, le canzoni più famose
Gianluca Grignani - Destinazione Paradiso (1995) - Un tema forte, lacerante e divisivo come quello del suicidio. Non sembra una tematica adatta al festival di Sanremo. Eppure Gianluca Grignani con la sua "Destinazione Paradiso" ce la fa entrare ed è subito un grande successo. Anche se si classifica soltanto al 6º posto nella sezione Nuove Proposte, il brano è un perfetto mix tra testi cantatuorili e rock impegnato
Gianluca Grignani, le 10 canzoni più famose
Ivana Spagna - Gente come noi (1995) - Sono sette le partecipazioni di Ivana Spagna, al Festival di Sanremo. Due come ospite, cinque come concorrente, con alcuni risultati eccellenti. Come nel ’95, sua prima partecipazione, con una canzone “Gente come noi”, che finì al terzo posto, gettonatissima poi dal pubblico
Ivana Spagna, ieri e oggi: le foto della cantante
Nada - Ma che freddo fa (1969) - Cantata in accoppiata coi The Rokes, il brano scritto da Franco Migliacci e musicato da Claudio Mattone, si classificò al 5º posto. Un buon risultato per una debuttante quindicenne, poi Nada con la sua graffiante voce scalò le classifiche dell'anno e rimase salda al primo posto per cinque settimane
Wrongonyou "si allena" per Sanremo con l'amico Gigi Datome. VIDEO
Zucchero - Donne (1985) - Come era capitato due anni prima a Vasco Rossi con la sua "Vita spericolata! anche Zucchero Fornaciari con il suo brano "Donne" arrivò penultimo nella classifica generale della 53a edizione del festival di Sanremo. Poi, come spesso è accaduto nella storia del festival, per il cantante emiliano si spalancarono le porte del successo. Non solo italiano
Zucchero: le frasi più belle delle sue canzoni
Mahmoud - Soldi (2019) - Durante la serata finale del Festival di Sanremo 2019 è rimasto senza voce per qualche minuto per un inconveniente tecnico ma con la sua "Soldi", che parla della storia della sua famiglia e del rapporto con suo padre, è comunque riuscito a stregare il teatro Ariston: Alessandro Mahmoud, in arte Mahmood, è il vincitore della 69ma edizione della kermesse
Mahmood, pubblicato il video The Making Of Inuyasha