
Addio a Franco Gatti: 'È andato via un pezzo della nostra vita'
E' morto Franco Gatti dei Ricchi e Poveri, ad annunciarne all'ansa la triste scomparsa sono i Ricchi e Poveri, insieme alla sua famiglia. "È andato via un pezzo della nostra vita. Ciao Franco", dicono addolorati. FOTOSTORIA DELLA BAND

E' morto a Genova Franco Gatti dei Ricchi e Poveri, aveva 80 anni. Ad annunciarne all'ANSA la scomparsa, sono i Ricchi e Poveri, insieme alla sua famiglia. "È andato via un pezzo della nostra vita. Ciao Franco", dicono addolorati. Nella foto, la band nella formazione originale
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
Dopo la rottura, i "Ricchi e poveri" hanno continuato a cantare in formazione ridotta (prima in tre poi in due), ma da anni i fan aspettavano un ritorno alla formazione ufficiale. Sono passati 50 anni da quando fecero conoscere al pubblico il brano "La prima cosa bella"
10 curiosità sul Festival di Sanremo
Il gruppo è nato artisticamente nel 1967 e sono tra gli artisti italiani con il maggior numero di dischi venduti
Festival di Sanremo, 69 edizioni in 69 foto: tutti i cantanti e i vincitori
Tra gli anni Settanta e Ottanta diversi loro singoli hanno raggiunto la vetta delle classifiche italiane e internazionali. Il quartetto si fa notare grazie alle caratteristiche vocali di ogni singolo componente: Franco, il "baffo", ha una profonda voce da basso; Angelo, il "biondo", un'ottima estensione verso le note alte; la "brunetta" Angela, è nota per i suoi vivaci acuti; Marina è in grado di passare da una voce naturale grave e pacata a note particolarmente acute emesse in falsetto
LO SPECIALE
Il debutto del gruppo avviene al Cantagiro del 1968, con "L'ultimo amore", cover in lingua italiana del brano "Everlasting love" degli inglesi "Love Affaire", mentre nel 1970 i Ricchi e Poveri partecipano al loro primo Festival di Sanremo con "La prima cosa bella" che si posiziona al secondo posto
Sanremo 2020, Piero Pelù a Sky TG24: “Con Legambiente lancio il Clean Beach Tour”
Al Festival tornano anche l'anno successivo, nel 1971, con il brano "Che sarà", famosissimo ancora oggi e considerato un classico della musica italiana, che li fa arrivare ancora una volta secondi

A Sanremo sono in gara anche nel 1972 e nel 1973 raggiungendo sempre buone posizioni con i brani "Un diadema di ciliegie" e "Dolce Frutto". Si presentano a vari altri premi, come "Un disco per l'estate", e iniziano a farsi conoscere all'estero con un album dal vivo uscito in Bulgaria

Alla musica iniziano ad affiancare anche il teatro e partecipazioni a vari programmi tv. Nel 1974 entrano a far parte del progetto teatrale "Teatro Music Hall", organizzato da Pippo Baudo, mentre Walter Chiari li chiama per lavorare nello spettacolo teatrale "Chiari di luna" e nell'autunno prendono parte allo show televisivo "Tante scuse"

Provenienti da Genova, nel 1977 incidono due singoli in dialetto genovese per omaggiare la propria terra. Nel 1978, poi, rappresentano l'Italia all'Eurofestival di Parigi con "Questo amore", inizialmente criticata dai discografici ma apprezzata a livello europeo

L'anno successivo, il 1979, la canzone "Mama", composta da Marina, Angelo e Franco, diventa la sigla del "Jet Quiz"

Nel 1980 passano alla Baby Records pubblicando l'ultimo album come quartetto, "La stagione dell'amore", un disco dalle sonorità dance composto da canzoni con testi inglesi alternati a brani in italiano

Nello stesso anno, i "Ricchi e poveri" partono in tour con Radio Montecarlo e ottengono un grande successo in Spagna

Nella penisola iberica esce la versione spagnola dell'album "La stagione dell'Amore", intitolata "La estación del amor", con alcuni brani in castigliano, e nel frattempo il gruppo inizia a farsi conoscere e apprezzare anche nei paesi dell'America Latina

Dopo circa 15 anni di carriera, nel 1981 arriva la rottura con la "Bionda" Marina Occhiena che esce dalla formazione a causa, sostengono i rumors, di contrasti con la "brunetta" Angela Brambati. E proprio quell'anno viene presentato a Sanremo, uno dei maggiori successi in assoluto dei "Ricchi e Poveri": "Sarà perché ti amo"

Nonostante l'abbandono di Marina, il gruppo non si è sciolto, ma ha proseguito la sua carriera, prima in tre fino al 2016, poi in due a causa del ritiro di Gatti provato dalla morte del figlio. Ora si aspetta di vederli nuovamente insieme in formazione originale. Ed è di oggi la triste scomparsa di Franco Gatti