
A partire da Willie Peyote e Coma Cose (che vedremo sul palco dell’Ariston nella prossima edizione), siamo andati a ritroso per ripassare tutti i nomi che hanno maggiormente rotto gli schemi della storica kermesse musicale italiana. Ecco quelli che non ci saremmo aspettati e che hanno contribuito a innovare non solo il palcoscenico sinonimo della canzone italiana ma anche, in generale, l'intero panorama della musica

Willie Peyote è uno dei nomi rivoluzionari che vedremo (e ascolteremo) nella prossima edizione del Festival di Sanremo
Willie Peyote a Sanremo 2021: 10 cose da sapere
Anche i Coma Cose tra i nomi che porteranno un bel po' di rivoluzione sul palco dell'Ariston nella prossima edizione del Festival
Sanremo Giovani 2021, i vincitori: i cantanti al Festival nella sezione Nuove Proposte
I Pinguini Tattici Nucleari con la loro canzone "Ringo Starr" hanno partecipato all'edizione 2020 del Festival, arrivando terzi nella sezione Campioni
Sanremo Giovani 2020: le pagelle di canzoni e cantanti del Festival
Elettra Lamborghini ha partecipato al Festival di Sanremo del 2020 con il brano "Musica (e il resto scompare)"
Sanremo 2021, ecco i 26 cantanti big che prenderanno parte alla gara. FOTO
Junior Cally è stato rivoluzionario con il suo pezzo "No grazie". Il cantante ha partecipato all'edizione del 2020.
Sanremo Giovani 2021, i vincitori: i cantanti al Festival nella sezione Nuove Proposte
I Boomdabash presenti con il brano "Per un milione" nell'anno 2019
Sanremo Giovani 2021, i vincitori: i cantanti al Festival nella sezione Nuove Proposte
I Negrita hanno partecipato la prima volta nel 2003 ma è il 2019 l'anno più interessante per il mitico gruppo rock sul palco dell'Ariston. La band ha partecipato al Festival con la canzone "I ragazzi stanno bene"
Willie Peyote a Sanremo 2021: 10 cose da sapere
Achille Lauro partecipa come esordiente nel 2019, rompendo tanti schemi. Non solo musicali ma anche a livello di stile. Il cantante ha preso parte al Festival con la canzone "Rolls Royce" e si è aggiudicato il 9° posto.
Sanremo Giovani 2020: le pagelle di canzoni e cantanti del Festival
La band indie Ex-Otago ha partecipato all'edizione del 2019 con il brano "Solo una canzone"
Sanremo 2021, ecco i 26 cantanti big che prenderanno parte alla gara. FOTO
Lo Stato Sociale ha preso parte per la prima volta al Festival nel 2018, partecipando con quella che poi è diventata una hit: "Una vita in vacanza". La band indie ha come frontman Lodo Guenzi che nello stesso anno è diventato giudice di X Factor.
Sanremo Giovani 2021, i vincitori: i cantanti al Festival nella sezione Nuove Proposte
La band The Kolors ha partecipato al Festival nel 2018 con la canzone "Frida (mai, mai, mai)"
La Rappresentante di Lista va a Sanremo 2021 con Amare
Marianne Mirage è la cantautrice a cui si deve "Le canzoni fanno male" dell'edizione del 2017
Sanremo Giovani 2021, i vincitori: i cantanti al Festival nella sezione Nuove Proposte
Un'accoppiata rivoluzionaria è quella che nel 2017 ha visto duettare Raige e Giulia Luzi. Il pezzo era "Togliamoci la voglia"
Sanremo Giovani 2020: le pagelle di canzoni e cantanti del Festival
Sergio Sylvestre ha cantato "Con te" sul palco dell'Ariston nell'edizione del 2017.
Willie Peyote a Sanremo 2021: 10 cose da sapere
I Bluvertigo sul palco del Festival di Sanremo mentre cantano e suonano "Semplicemente". L'edizione è quella del 2016.
Sanremo Giovani 2021, i vincitori: i cantanti al Festival nella sezione Nuove Proposte
Mahmood tra le Nuove Proposte nel 2016 con "Dimentica", vincerà il Festival nel 2019 con "Soldi". La foto lo ritrae durante l’edizione del 2019.

Irama ha portato un pezzo molto rappato che parla di crisi di panico e che non tralascia parolacce e immagini forti. Il pezzo si intitolava "Cosa resterà" e l'edizione era quella del 2016.

Bianca Atzei mentre canta il brano "Il solo al mondo" nell'edizione del Festival di Sanremo del 2015.

Serena Brancale durante la sua performance sul palco dell'Ariston. La canzone che ha cantato si intitola "Galleggiare". Correva l'anno 2015

Il Volonel 2015 ha partecipato (e vinto) il Festival. Rivoluzionari in quanto due tenori e un baritono, dunque qualcosa di non troppo inflazionato nel panorama della musica pop. Vincono il festival con la canzone “Grande amore”

Nesli ha partecipato con il brano "Buona Fortuna Amore", un'interessante miscela rap e pop. L'edizione del Festival era quella del 2015

Rocco Hunt è arrivato primo nella sezione Nuove Proposte con il pezzo “Nu juorno buono”. Si tratta dell'edizione del Festival di Sanremo del 2014.

The Niro, nome d'arte di Davide Combusti, è il cantautore folk-rock che nel 2014 ha sorpreso con la sua "1969". Si è classificato al quarto posto della sezione Nuove Proposte.
Sanremo 2021, ecco i 26 cantanti big che prenderanno parte alla gara. FOTO
La band underground Perturbazione ha partecipato al Festival nel 2014 portando la canzone "L’unica"

Renzo Rubino mentre canta e suona il pianoforte durante la sua performance della canzone "Ora". L'edizione del Festival era quella del 2014
La Rappresentante di Lista va a Sanremo 2021 con Amare
Marta sui Tubiè la band di alternative rock che ha aperto la strada del Festival a molte altre realtà alternative che hanno poi seguito l'esempio. La canzone con cui hanno partecipato nel 2013 è stata "Dispari"
Sanremo Giovani 2021, i vincitori: i cantanti al Festival nella sezione Nuove Proposte
Blastema è un nome dell'indie rock che nel 2013 ha esordito a Sanremo, in tempi in cui l'indie non era ancora molto presente sul palco dell'Ariston. La sua canzone è stata "Dietro l'intima ragione"

I Marlene Kuntz hanno partecipato a Sanremo per la prima volta nel 2012. Il brano era "Canzone per un figlio"

Iohosemprevoglia, arrivati 3° nella sezione Sanremo Social nel 2012 con il brano "Incredibile" dopo aver vinto Sanremo Giovani, sono stati rivoluzionari in tutto. A partire dal nome della band!

Chiara Civello mentre canta "Al posto del mondo" nel 2012.

I BTwins (ora si chiamano Gemini Solo) sono il duo di fratelli gemelli che ha partecipato al Festival nel 2011. Già l'eccezionalità di vedere due "doppioni" su un palco vale la rivoluzione ma inoltre questi due giovani fratelli si sono dimostrati innovativi pure musicalmente. Il loro brano si intitolava "Mi rubi l'amore"

Anansi ha partecipato all'edizione del 2011 del Festival con il pezzo "Il sole dentro", molto reggae e con effetto distorto da megafono per l’intro. Con il suo look rasta composto di dread, è stato rivoluzionario a più livelli.

Nathalie sul palco dell'Ariston nel 2011, anno in cui ha partecipato al Festival con il pezzo "Vivo sospesa".

Serena Abrami mentre canta la canzone "Lontano da tutto" nel 2011.

Marco Mengoni in versione bicolore mentre canta la sua canzone "Credimi ancora". L'edizione del Festival era quella del 2010. Nel 2009 Mengoni ha vinto la terza edizione di X Factor.

Noemi sul palco dell'Ariston mentre canta la sua canzone "Per tutta la vita". Correva l'anno 2010 e ai tempi era esordiente. Noemi è diventata molto nota grazie alla sua partecipazione alla seconda edizione di X Factor, nel 2009.
Sanremo Giovani 2021, i vincitori: i cantanti al Festival nella sezione Nuove Proposte