
Buon compleanno Ivana Spagna, la cantante compie 70 anni
Tanti auguri a una delle voci più celebri d'Italia, che oggi spegne 70 candeline. Nel giorno del suo genetliaco, ripercorriamo la sua straordinaria carriera: dal successo dance di 'Easy Lady' di fine anni '80 ai brani più famosi di Sanremo, ecco la fotostoria dell'artista diventata un'icona della musica pop nazionale ed internazionale

Tanto auguri a Ivana Spagna, che oggi, 16 dicembre 2024, compie 70 anni. Ripercorriamo la sua storia: Ivana Spagna nasce a Valeggio sul Mincio il 16 dicembre 1954. Tra le cantanti di maggior successo commerciale in Italia e all’estero, nel 2006 ha ottenuto dalla FIMI il Disco d'Oro alla carriera. I suoi primi passi nel mondo della musica avvengono a fine anni ’60. Nel 1971 incide un 45 giri con la prima versione italiana di Mamy Blue che, però, non ha successo. Così, nel 1972, la casa discografica non le rinnova il contratto
Ivana Spagna e Nuzzle lanciano T'AMO T'AMO T'AMO: “Riportiamo la musica dance”
Durante gli anni settanta canta con il suo gruppo, gli Opera Madre, di cui fanno parte il fratello, Giorgio Theo Spagna, e il suo compagno di allora, Alfredo Larry Pignagnoli, nelle discoteche e balere d'Italia. I primi anni ottanta la vedono prestare la voce a gruppi come le Fun Fun, poi cantare sotto gli pseudonimi di Mirage, Barbara York, Carol Kane e Yvonne Kay; con quest'ultimo registrerà I've got the music in me e Rise up for my love, entrambi Disco d'Oro
Ivana Spagna, ecco com'è cambiata la cantante
Il successo arriva nel 1986 quando Ivana, usando come nome d'arte Spagna, autoproduce due canzoni in inglese dal timbro dance: Easy Lady e Jealousy. La CBS la mette sotto contratto, programmando il suo lancio sul mercato musicale internazionale: Easy Lady entra nella Top 5 delle classifiche europea, francese, spagnola, tedesca e al numero 1 in Italia per 6 settimane consecutive, vendendo un totale di oltre due milioni di copie.
Amatrice, tensostruttura donata da Ivana Spagna
Il 1987 è l'anno della conferma: il nuovo singolo è Call Me, che anticipa il primo album, Dedicated to the Moon. Dato il buon riscontro, Call me viene anche esportata negli Stati Uniti dove si posiziona al 13º posto della classifica dei singoli dance di Billboard
Europee, Moratti lancia campagna e balla con Ivana Spagna
Nel 1988 esce il secondo album: You are my energy, edito da CBS e dedicato alla memoria del padre da poco scomparso. I pezzi, pur rimanendo nel solco del pop e della disco, hanno sonorità più rock. Il primo singolo estratto è Every Girl and Boy
Amatrice: Sky TG24 torna in struttura donata da Ivana Spagna
L'album include anche la prima sperimentazione etnica di Spagna, nonché il suo primo approccio a un tema sociale: il pezzo March 10, 1959 ricorda la data della conquista del Tibet da parte della Cina. Il pezzo utilizza strumenti e sonorità orientali e i cori sono eseguiti da monaci tibetani. Più avanti il Dalai Lama le dedicherà una poesia che Spagna trasporterà in musica con il titolo di Words of Truth

Nel 1990, supportata dalla Sony, si trasferisce a Los Angeles per lavorare al suo nuovo progetto discografico. Il terzo album è No Way Out. Nel 1993 esce l'ultimo album interamente in inglese: Matter of Time. Nel 1994, durante l'estate, esce Lady Madonna, mentre in autunno viene scelta da Elton John come voce italiana della sua Circle of Life, colonna sonora del film Il re leone

Nel 1995 partecipa al Festival di Sanremo con il brano Gente come noi e conquista il terzo posto. Nel 1996 Spagna ritenta l'avventura sanremese, raggiungendo il quarto posto con E io penso a te. Il suo album, Lupi solitari, sarà il più venduto di tutto il Festival

Nel 1997 esce il suo terzo album in italiano, Indivisibili, che vende oltre 150mila copie. Nel 1998 arriva la raccolta E che mai sarà - Le mie più belle canzoni, primo greatest hits delle canzoni in italiano della cantautrice. Il secondo singolo estratto è Il bello della vita – World Cup Song, scelta dalla FIFA come inno dell'Italia ai mondiali di calcio di Francia '98

Nel 2000 torna a Sanremo con il brano Con il tuo nome, che si piazza al dodicesimo posto. Nel 2001, da un'idea di Rudy Zerbi, nasce il progetto di un disco di cover per Spagna, con gli arrangiamenti curati da Beppe Vessicchio

Nel 2002 la cantante lascia la Sony Music per passare alla neonata etichetta indipendente B&G, con la quale pubblica l'album Woman, composto da 12 canzoni in inglese, spagnolo e francese. Sempre nel 2002 esce nelle librerie il primo libro di Spagna, Briciola

Nel 2006, Spagna partecipa per la quinta volta al Festival di Sanremo con il brano Noi non possiamo cambiare, scritto da Maurizio Morante. Alla fine dell'anno viene premiata con il Disco d'Oro alla carriera per i suoi successi e gli oltre dieci milioni di dischi venduti.

Nel 2008 canta insieme a Loredana Bertè al Festival di Sanremo, nella serata dei duetti, il brano Musica e Parole. Il 20 febbraio 2009 esce su etichetta Edel Music l'EP Lola & Angiolina Project che la vede collaborare nuovamente con Bertè

L'8 marzo 2011, tramite Azzurra Music, pubblica la sua autobiografia dal titolo Quasi una confessione! Tutto quello che non ho mai detto. Il 17 gennaio 2012 esce Four, nuovo album di inediti in inglese. Nel 2017 torna scrittrice pubblicando Sarà capitato anche a te, libro che racconta episodi insoliti della sua vita

Il 27 settembre 2019 annuncia l’uscita del nuovo album dal titolo 1954: la sua data di nascita. “L'ho scelto per togliermi il peso dell’età – spiega in un’intervista -. Io non mi sento vecchia e non ho niente da nascondere. Considero l’età un regalo del cielo, un privilegio: quello di vivere”

Dal 2019, non è più uscito nessun album in studio dell'artista, ma Spagna ha cantato in molte canzoni di colleghi, da Cartagena (duetto con Jay Santos) a Napoli Cuba (duetto con Ivan Granatino), da Volevo tutto (featuring con Dj Jad, Wlady e King Horus) a I Wanna Know What Love Is (duetto con Davi Wornel). In questa foto, Ivana Spagna nel 2022 a Napoli per il Decennale del premio La Fescina

Nel 2023, partecipa alla canzone Crazy for the Disco Dance (featuring con In da Club). L’anno seguente, canta nel brano Sarà bellissimo (featuring con Legno). Nel dicembre 2024 Ivana Spagna e Nuzzle hanno pubblicato T'AMO T'AMO T'AMO