
Sono stati annunciati i film in concorso alla 76esima edizione del Festival del Cinema di Venezia. Si preannunciano grandi titoli, che portano la firma di grandi registi. Per scoprirli, sfogliate la gallery con le schede ufficiali dei film.

The Laundromat di Steven Soderbergh racconta dei Panama Papers. Ovvero degli oltre 11 milioni di documenti che dimostravano come dagli anni 70 al 2015 capi di governo, politici e potenti del mondo avessero dirottato le proprie ricchezze spostandole nel paradiso fiscale di Panama.
Meryl Streep: tutti i film per cui ha ricevuto una nomination agli Oscar
J'accuse di Roman Polanski ci porta al 5 gennaio 1895 quando il capitano alsaziano di origine ebraica Alfred Dreyfus viene accusato di essere spia della Germania e condannato all'ergastolo. Quanto peso' l'antisemitismo su questa sua ingiusta condanna che ha riempito migliaia di pagine?
Festival di Venezia 2019, tutti i film in concorso
Joker di Todd Phillips con Joaquin Phoenix riporta sul grande schermo la maschera da villain per antonomasia. Siamo nella citta' immaginaria di Ghotam City qui un comico fallito ed emarginato dalla societa', un uomo ai margini trovera' il suo riscatto indossando un costume da clown dallo spaventoso sorriso.
Festival del cinema di Venezia 2019: gli ospiti attesi
Babyteeth dell'australiano Shannon Murphy mette in scena amore e malattia. La tranquilla vita di Henry e Anna Finlay viene sconvolta quando la giovane figlia ammalata Milla si innamora di Moses, piccolo spacciatore di quartiere.
Festival del cinema di Venezia: i vincitori degli ultimi 20 anni
Gloria Mundi di Robert Guédiguian è ambientato a Marsiglia. Qui, dopo aver una lunga condanna, Daniel torna a casa. Sylvie, sua ex moglie, l'ha avvertito che e' diventato nonno: Mathilda, la loro figlia, ha infatti dato alla luce Gloria.
Venezia 2019: tutte le madrine del FestivalGloria Mundi

Il sindaco del Rione Sanità di Mario Martone ripropone una commedia del grande Edoardo De Filippo, aggiornandola ai tempi nostri. Antonio Barracano, “uomo d’onore” che sa distinguere tra “gente per bene e gente carogna”, è “Il Sindaco” del rione Sanità. Con la sua carismatica influenza e l'aiuto dell'amico medico amministra la giustizia secondo suoi personali criteri, al di fuori dello Stato e al di sopra delle parti. Chi “tiene santi” va in Paradiso e chi non ne tiene va da Don Antonio, questa è la regola. Quando gli si presenta disperato Rafiluccio Santaniello, il figlio del fornaio, deciso a uccidere il padre, Don Antonio, riconosce nel giovane lo stesso sentimento di vendetta che da ragazzo lo aveva ossessionato e poi cambiato per sempre. Il Sindaco decide di intervenire per riconciliare padre e figlio e salvarli entrambi.Antonio Barracano, “uomo d’onore” che sa distinguere tra “gente per bene e gente carogna”, è “Il Sindaco” del rione Sanità. Con la sua carismatica influenza e l'aiuto dell'amico medico amministra la giustizia secondo suoi personali criteri, al di fuori dello Stato e al di sopra delle parti. Chi “tiene santi” va in Paradiso e chi non ne tiene va da Don Antonio, questa è la regola. Quando gli si presenta disperato Rafiluccio Santaniello, il figlio del fornaio, deciso a uccidere il padre, Don Antonio, riconosce nel giovane lo stesso sentimento di vendetta che da ragazzo lo aveva ossessionato e poi cambiato per sempre. Il Sindaco decide di intervenire per riconciliare padre e figlio e salvarli entrambi.
Festival del Cinema di Venezia 2019: 6 curiosità su Il Sindaco del Rione SanitàIl sindaco del Rione Sanità
Biennale di Venezia 2019: Pedro Almodovar riceve il Leone d'oro alla carriera
The Painted Bird di Vaclav Marhoul racconta la storia di un giovane ebreo, spedito dai genitori in Europa orientale per evitare le persecuzioni naziste. Morta la zia che l'accompagna si ritrovera' a dover contare solo su stesso.
Festival del cinema di Venezia 2019: gli eventi più attesiThe Painted Bird
Festival del cinema di Venezia, "La vérité" di Kore-Eda Hirokazu è il film di apertura
La Mafia non è più quella di una volta di Franco Maresco. Nel 2017, a 25 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, Franco Maresco decide di realizzare un nuovo film. Per farlo, trova impulso in un suo recente lavoro dedicato a Letizia Battaglia, la fotografa ottantenne che con i suoi scatti ha raccontato le guerre di mafia, definita dal New York Times una delle “undici donne che hanno segnato il nostro tempo”.
A Letizia, Maresco sente il bisogno di affiancare una figura proveniente dall’altra parte della barricata: Ciccio Mira, già protagonista nel 2014 di Belluscone. Una storia siciliana. “Mitico” organizzatore di feste di piazza, nei pochi anni che separano i due film Mira sembra cambiato, forse cerca un riscatto, come uomo e come manager, al punto da organizzare un singolare evento allo Zen di Palermo, “I neomelodici per Falcone e Borsellino”. Eppure le sue parole tradiscono ancora una certa nostalgia per “la mafia di una volta”. Intanto, visitando le celebrazioni dei martiri dell’antimafia, il disincanto di Maresco si confronta con la passione di Battaglia.
La Mafia non è più quella di una volta
Venezia 2019, The Burnt Orange Heresy è il film di chiusura
La Xin Da Ju Yuan di Lou Ye con Gong Li è ambientato nella Shanghai del 1941. Un'attrice che lavora sotto copertura per gli Alleati, scopre i piani degli invasori giapponesi per attaccare Pearl Harbor
Festival del cinema di Venezia:gli attori italiani vincitori della coppa Volpi
Martin Eden di Pietro Marcello, è una nuova versione cinematografica dell'omonimo romanzo di Jack London, pubblicato nel 1909. Protagonista è il giovane marinaio di umili origini Martin Eden (Luca Marinelli). Il marinaio salva da un'aggressione Arturo (Giustiniano Alpi), giovane rampollo della borghesia industriale. Per ringraziarlo Arturo lo invita nella sua abitazione di famiglia dove Martin Eden conoscerà e si innamorerà di Elena (Jessica Cressy), la bella sorella di Arturo. La giovane donna, colta e raffinata, diventerà un'ossessione amorosa e il simbolo dello status sociale cui Martin aspira a elevarsi. Martin inseguirà il sogno di diventare scrittore, a costo di sacrifici e fatiche affrontando i limiti della propria umile origine. Influenzato dal vecchio intellettuale Russ Brissenden (Carlo Cecchi), si avvicina ai circoli socialisti, entrando per questo in conflitto con Elena e con il suo mondo borghese.
Festival del Cinema di Venezia 2019: 5 curiosità su Martin Eden
Ema del cileno Pablo Larrain con Mariana Di Girolamo e Gael Garcia Bernal e' la storia di una coppia che si ritrova a dover affrontare le conseguenze di un'adozione andata male, che rischia di mandare la loro famiglia in frantumi.
Festival del cinema di Venezia: le attrici italiane vincitrici della coppa Volpi
Waiting for the Barbarians di Ciro Guerra con Mark Rylance, Johnny Depp, Robert Pattinson e Greta Scacchi. Basato sul romanzo omonimo del Premio Nobel J. M. Coetzee, che ne firma anche la sceneggiatura, il film racconta la storia della crisi di coscienza di un magistrato che si ribella al regime in uno sperduto avamposto sul confine desertico di un impero senza nome.
Vai allo Speciale Venezia 2019Waiting for the Barbarians
Chiara Ferragni – Unposted, il documentario verrà presentato al Festival di Venezia
A Hernade del portoghese Tiago Guedes c'è il racconto di una famiglia che possiede una delle più grandi tenute sulla riva sud del fiume Tagus. Attraverso la storia della loro fattoria, si racconta la vita politica, economica e sociale del Portogallo dagli anni '40 fino ai giorni nostri.
Vai allo Speciale Venezia 2019
Guest of Honour di Atom Egoyan. Veronica, giovane insegnante, e' accusata di molestie sessuali su uno studente minorenne. Nonostante le accuse siano false, Veronica continua a respingere i tentativi del padre, ispettore sanitario, di organizzare il suo rilascio, forse per pagare una colpa del passato.
Vai allo Speciale Venezia 2019
Ad Astra di di James Gray con Brad Pitt, Tommy Lee Jones Liv Tyler e Donald Sutherland si muove tra spazi siderali e paternita'. L'astronauta Roy McBride parte per una missione impossibile verso Nettuno per ritrovare il padre disperso e per svelare un mistero.
Vai allo Speciale Venezia 2019
Marriage Story di Noah Baumbach con Scarlett Johansson, Adam Driver e Laura Dern. Un regista e sua moglie attrice in lotta in un faticoso divorzio in atto tra New York e Los Angeles.
Vai allo Speciale Venezia 2019
Wasp Network di Olivier Assayas racconta un pezzo di storia degli anni Novanta quando in Florida gruppi anticastristi tentano con ogni mezzo di rovesciare il regime cubano. I cubani rispondono creando il Wasp Network, un gruppo di spie con il compito di infiltrarsi e boicottarli.
Vai allo Speciale Venezia 2019
Om det Oandliga (about endlessness) di Roy Andersson. Una riflessione sulla vita umana in tutta la sua bellezza e crudeltà, splendore e banalità. Trasportati in un sogno, siamo guidati dalla gentile voce narrante di una Sherazad. Momenti irrilevanti assumono lo stesso significato degli eventi storici: una coppia fluttua su una Colonia devastata dalla guerra; mentre accompagna la figlia a una festa di compleanno, un padre si ferma per allacciarle le scarpe sotto una pioggia battente; ragazze adolescenti ballano all’esterno di un caffè; un esercito sconfitto marcia verso un campo di prigionia. Ode e lamento al tempo stesso, Om det oändliga è un caleidoscopio di tutto ciò che è eternamente umano, una storia infinita sulla vulnerabilità dell’esistenza.
Vai allo Speciale Venezia 2019
The perfect candidate di Haifaa Al-Mansour, prima regista donna dell'Arabia Saudita ha come protagonista Maryam, giovane dottoressa saudita, pronta per una vacanza a Dubai, che viene rimbalzata ai controlli dell'aeroporto di Riad perche' il permesso rilasciato dal padre, suo tutore maschile come vuole la legge, non e' stato rinnovato. Scoprira' la politica.
Vai allo Speciale Venezia 2019
La vérité di Kore-eda Hirokazu racconta di Fabienne (Catherine Deneuve), star del cinema francese. L'incontro con la figlia Lumir (Juliette Binoche) tornata a Parigi da New York con marito (Ethan Hawke) e figlia sara' un modo di fare i conti.
Vai allo Speciale Venezia 2019
Ji Yuan Tai Qi Hao di Yonfan è un film di animazione sul triangolo amoroso tra uno studente universitario, una madre single e la giovane figlia di quest'ultima. Sullo sfondo la Hong Kong del 1967.
Vai allo Speciale Venezia 2019