Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Scienze
Sky TG24 Insider
  • Guerra in Medio Oriente
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Scienze
  • News
  • Approfondimenti
  • Astronomia
  • Terra
  • Ricerca

Spazio, ecco come si creano i buchi neri intermedi: lo studio italiano

Scienze fotogallery
25 set 2023 - 16:21 12 foto

Condotto sotto la guida di Manuel Arca Sedda, ricercatore al Gran Sasso Science Institute, lo studio è stato pubblicato nella rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" (Mnras). Ha portato alla luce i meccanismi che sono responsabili della formazione di questi misteriosi corpi celesti conosciuti come Imbhs. Hanno masse che variano da alcune centinaia a diverse decine di migliaia di masse solari

1/12 ©Getty

Un recente studio, guidato da Manuel Arca Sedda, ricercatore presso il Gran Sasso Science Institute, e pubblicato sulla prestigiosa rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" (Mnras), getta luce sui meccanismi che portano alla formazione dei misteriosi buchi neri intermedi (Imbhs)

Spazio, arrivata a Terra la capsula della Nasa con i campioni dell'asteroide Bennu
2/12 ©Getty

Si tratta di oggetti con masse comprese tra qualche centinaio e decine di migliaia di masse solari, che potrebbero rappresentare l'anello di congiunzione tra i loro parenti più piccoli, i buchi neri stellari, e i giganti supermassicci che popolano i centri delle galassie

Spazio, studio Usa: su Nettuno sono scomparse per la prima volta le nuvole
3/12 ©Getty

Esistono infatti diverse tipologie di buchi neri: sebbene siano accomunati da densità talmente elevate che nemmeno la luce può fuggire alla loro attrazione gravitazionale, la massa di questi corpi celesti può variare in un intervallo molto ampio e discriminarne il meccanismo di formazione

Spazio, scoperto un nuovo tipo di stella: può essere all'origine dei super-magneti cosmici
4/12 ©Getty

Se ne possono individuare tre macrocategorie di interesse astronomico: stellari, intermedi, e supermassicci. I primi, come suggerisce il nome, si formano quando una stella di massa sufficientemente grande, cioè almeno venti volte più massiccia del nostro sole, esaurisce il suo combustibile e soccombe alla forza di gravità collassando su se stessa: rappresentano la tipologia più leggera di buco nero e sul processo che porta alla loro formazione si ha un quadro teorico decisamente chiaro (nella foto, la forza gravitazionale creata da un buco nero)

5/12 ©Getty

All'estremo opposto ci sono gli immensi buchi neri supermassicci, di masse milioni o miliardi di volte maggiori rispetto alla nostra stella (nella foto, la formazione di un buco nero)

6/12 ©Ansa

Si ritiene che ogni galassia ne ospiti uno al suo centro e, nel 2019, grazie all'Event Horizon Telescope, è stato possibile ottenere una prima immagine diretta di quello al centro della nostra, la Via lattea (nella foto le sue caratteristiche)

7/12 ©IPA/Fotogramma

Nonostante questo risultato, la formazione e l'accrescimento di questi oggetti rappresenta ancora un affascinante mistero per l'astronomia moderna, soprattutto a causa della mancanza di una prova definitiva a sostegno dell'esistenza stessa dei buchi neri di massa intermedia

8/12 ©IPA/Fotogramma

Ed è proprio questo il tema dello studio di Arca Sedda, il primo di altri due attualmente in fase di revisione. "I buchi neri di massa intermedia sono difficili da osservare - spiega il ricercatore del Gssi - basti pensare che i limiti osservativi attuali non ci permettono di dire nulla sulla popolazione di Imbh con masse tra 1,000 e 10,000 masse solari e rappresentano un grattacapo per gli scienziati anche per quanto riguarda i possibili meccanismi che ne portano alla formazione”

9/12

Ecco allora che uno degli obiettivi della ricerca è stato proprio cercare di comprendere come questi si formano. "Abbiamo svolto dei nuovi modelli al computer in grado di simulare la formazione di questi misteriosi oggetti, e abbiamo trovato che tali Imbh possono formarsi in ammassi stellari tramite una complessa combinazione di tre fattori: fusioni tra stelle molto più grandi del nostro sole, l'accrescimento di materiale stellare su buchi neri stellari e, infine, la fusione tra buchi neri stellari  

10/12 ©Getty

Quest'ultimo è un processo che ha come conseguenza la possibilità di 'vedere' questi fenomeni tramite la rilevazione di onde gravitazionali", spiega Arca Sedda. Lo studio ipotizza anche cosa accade dopo la nascita di buchi neri intermedi: vengono lanciati via dai loro stessi ammassi tramite complesse interazioni gravitazionali o a causa di un processo noto come rinculo relativistico, e tutto ciò ne impedisce la loro crescita

11/12 ©Getty

"I nostri modelli mostrano che, sebbene i semi di Imbh si formino naturalmente da interazioni stellari energetiche in ammassi stellari, è improbabile che diventino più pesanti di qualche centinaio di masse solari, a meno che l'ammasso genitore non sia estremamente denso o massiccio". Resta però da chiarire un quesito scientifico importante, cioè se i buchi neri intermedi sono l'anello di congiunzione tra i buchi neri stellari e i supermassicci. Si tratta una domanda aperta, ma lo studio dà spazio per qualche ipotesi

12/12 ©IPA/Fotogramma

"Per rispondere abbiamo bisogno di 2 ingredienti – dice Arca Sedda - uno o più processi in grado di formare buchi neri decisamente dentro l'intervallo di massa degli Imbh, e la possibilità di trattenere tali Imbh nell'ambiente ospite.  Lo studio pone limiti stringenti sul primo ingrediente, fornendo una panoramica di quali processi possano concorrere alla formazione degli Imbh. Considerare in futuro ammassi più massicci e contenenti un maggior numero di binarie potrebbe essere la chiave per ottenere il secondo ingrediente. Ma questo richiederà altri enormi sforzi"
   

Una stella nella fase finale della sua vita, le immagini catturate dal telescopio Webb

TAG:

  • fotogallery
  • buco nero
  • spazio
  • ricerca
  • telescopio spaziale

Scienze: Ultime gallery

Yuri Gagarin, 64 anni fa primo uomo a viaggiare nello spazio: chi era

Scienze

Il 12 aprile 1961 l’astronauta russo compie un'impresa epocale per la corsa allo Spazio che...

11 apr - 07:00 16 foto

Dall'Africa alla Spagna, l'eclissi parziale di sole nel mondo. Le foto

Scienze

Un'eclissi solare si verifica quando la Luna passa tra il Sole e la Terra, proiettando un'ombra...

29 mar - 13:18 8 foto

Le foto della Luna rossa durante l'eclissi totale, la prima del 2025

Scienze

Un raro spettacolo celeste, iniziato alle 04,57 ora italiana e visibile nella sua fase...

14 mar - 12:02 9 foto

Campi Flegrei, cos’è la caldera e in che modo causa i terremoti

Scienze

Quella della caldera presente a ovest della città di Napoli è una delle aree vulcaniche più...

13 mar - 12:00 10 foto

Milano, Museo della Scienza in festa per i 70 anni dalla salita sul K2

Scienze

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci un weekend speciale in occasione del...

23 nov - 12:02 10 foto

In evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Ucraina, Trump deluso da Mosca e Kiev: “L’accordo era possibile”. LIVE

    live Mondo

    Il presidente Usa, Donald Trump, ha criticato Ucraina e Russia per non aver raggiunto un accordo....

    13 giu - 12:35

    Guerra Medio Oriente, Israele attacca Iran. Teheran lancia droni. LIVE

    live Mondo

    Israele ha lanciato un vasto attacco contro l'Iran: nella notte 200 caccia dell'Idf hanno...

    13 giu - 12:34

    Giallo di villa Pamphilj, madre e figlia sarebbero americane

    Cronaca

    Gli inquirenti mantengono il più stretto riserbo ma le testimonianze fin qui raccolte...

    13 giu - 12:19
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi