Spazio, scoperto un nuovo tipo di stella: può essere all'origine dei super-magneti cosmici

Scienze
©Ansa

Lo studio, pubblicato su Science, è stato ottenuto studiando la stella HD 45166, nella costellazione dell’Unicorno. Osservata da più di un secolo, ha svelato la sua natura grazie a uno studio internazionale condotto con telescopi di tutto il mondo. È la stella massiccia più magnetica trovata fino a oggi e fornisce indizi sull'origine delle magnetar, stelle defunte e compatte con campi magnetici enormi

ascolta articolo

È stato scoperto un nuovo tipo di stella che potrebbe essere il progenitore dei magneti più potenti dell'Universo, le magnetar. Il risultato, pubblicato su Science, è stato ottenuto studiando l'enigmatica stella HD 45166, che si trova a circa 3mila anni luce di distanza nella costellazione dell'Unicorno: osservata speciale da più di un secolo, ha finalmente svelato la sua natura magnetica grazie a uno studio internazionale condotto con telescopi di tutto il mondo, inclusi gli strumenti dell'Osservatorio europeo australe (Eso) in Cile.

Lo studio

Le osservazioni principali sono state condotte nel febbraio 2022 con uno strumento del Canada-France-Hawaii Telescope in grado di rilevare e misurare i campi magnetici. I ricercatori, guidati dall'astronomo Tomer Shenar dell'Università di Amsterdam, hanno anche usato dati di archivio acquisiti con lo spettrografo Feros presso l'Osservatorio dell'Eso. Dai risultati è emerso che HD 45166 è la stella massiccia più magnetica trovata fino a oggi. "L'intera superficie della stella di elio ha un campo magnetico quasi 100mila volte più intenso di quello della Terra", spiega il coautore dello studio Pablo Marchant, astronomo dell'Istituto di astronomia Ku Leuven in Belgio. Questa osservazione segna la scoperta della prima stella di elio massiccia e magnetica in assoluto.

The Pillars of Creation are set off in a kaleidoscope of color in NASA’s James Webb Space Telescope’s near-infrared-light view. The pillars look like arches and spires rising out of a desert landscape, but are filled with semi-transparent gas and dust, and ever changing. This is a region where young stars are forming – or have barely burst from their dusty cocoons as they continue to form.
Newly formed stars are the scene-stealers in this Near-Infrared Camera (NIRCam) image. These are the bright red orbs that sometimes appear with eight diffraction spikes. When knots with sufficient mass form within the pillars, they begin to collapse under their own gravity, slowly heat up, and eventually begin shining brightly.
Along the edges of the pillars are wavy lines that look like lava. These are ejections from stars that are still forming. Young stars periodically shoot out supersonic jets that can interact within clouds of material, like these thick pillars of gas and dust. This sometimes also results in bow shocks, which can form wavy patterns like a boat does as it moves through water. These young stars are estimated to be only a few hundred thousand years old, and will continue to form for millions of years.
Although it may appear that near-infrared light has allowed Webb to “pierce through” the background to reveal great cosmic distances beyond the pillars, the interstellar medium stands in the way, like a drawn curtain.
This is also the reason why there are no distant galaxies in this view. This translucent layer of gas blocks our view of the deeper universe. Plus, dust is lit up by the collective light from the packed “party” of stars that have burst free from the pillars. It’s like standing in a well-lit room looking out a window – the interior light reflects on the pane, obscuring the scene outside and, in turn, illuminating the activity at the party inside.
Webb’s new view of the Pillars of Creation will help researchers revamp models of star formation. By identifying far more precise star populations, along with the quantities of gas and dust in the region, they will begin to build a clearer understanding of how stars form and burst out of these clouds over millions of years.
The Pillars of Creation is a small region within the vast Eagle Nebula, which lies 6,500 light-years away.
Webb’s NIRCam was built by a team at the University of Arizona and Lockheed Martin’s Advanced Technology Center.

vedi anche

Pilastri della creazione, telescopio Webb cattura nuova immagine. FOTO

Le nuove scoperte sulle magnetar

Lo studio fornisce inoltre indizi sull'origine delle magnetar, stelle defunte e compatte con campi magnetici almeno un miliardo di volte più forti di quello di HD 45166. I calcoli dei ricercatori suggeriscono che questa stella concluderà la sua vita come magnetar: quando collasserà sotto la propria forza di gravità, il campo magnetico si rafforzerà e la stella diventerà un nucleo molto compatto, trasformandosi nel tipo di magnete più potente dell'Universo. I ricercatori hanno anche scoperto che HD 45166 ha una massa più piccola del previsto (circa il doppio della massa del Sole) e che la sua stella compagna orbita a una distanza molto maggiore di quanto si pensasse. Inoltre risulta che HD 45166 si sia formata dalla fusione di due stelle più piccole ricche di elio.

nebulosa_spaziale

vedi anche

Una stella morente, le immagini catturate dal telescopio Webb. FOTO

Scienze: I più letti