Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Scienze
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Scienze
  • News
  • Approfondimenti
  • Astronomia
  • Terra
  • Ricerca

Milano, torna la mostra “Leonardo 39. La costruzione di un mito”. FOTO

Scienze fotogallery
15 gen 2018 - 20:40 11 foto

Al Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia, giovedì 18 gennaio, una giornata di studi accompagnata da un’esposizione documentaria sull’evento culturale dedicato al genio universale nel 1939. LA FOTOGALLERY 

1/11

La “Mostra Leonardo da Vinci e delle Invenzioni Italiane” organizzata a Milano nel 1939 è stata la più importante mai concepita attorno alla figura dell’artista. L'evento culturale sarà, giovedì 18 gennaio, al centro di una giornata di studi aperta al pubblico. In foto, la sala dell'ingegneria militare della mostra su Leonardo (Credits: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia) -

Salvator Mundi, il capolavoro di Leonardo che vale 450 milioni
2/11

L'iniziativa è stata concepita dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia in collaborazione con il Centro Internazionale per la Storia delle Università e della Scienza dell’Università di Bologna. In foto, la locandina della mostra (Credits: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia) -

Le 10 opere da vedere al Louvre
3/11

In occasione della giornata di studi sarà inaugurata la mostra documentaria “Leonardo 39. La costruzione di un mito”, curata e realizzata dal Museo, che resterà aperta fino a domenica 6 maggio. In foto, la sala dell'anatomia della mostra leonardesca (Credits: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia) -

Leonardo, dopo il restauro L'Adorazione dei Magi ritrova i suoi colori
4/11

Attraverso documenti, volumi, fotografie, disegni e oggetti storici provenienti dalle collezioni, dall’archivio e dalla biblioteca del Museo, questa esposizione ripercorre la genesi e il contesto della mostra del 1939 e i suoi sviluppi, fino ad arrivare alla nascita del Museo stesso nel 1953. In foto, la guida ufficiale della Mostra delle invenzioni italiane (Credits: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia) -

New York, all'asta "Salvator Mundi" di Leonardo da Vinci
5/11

Nel 1939 al Palazzo dell’Arte di Milano furono esposti molti disegni, dipinti e codici di Leonardo insieme alle opere degli allievi. Fu inoltre costruita con grandissima cura un’enorme quantità di modelli di macchine tratte dai suoi disegni. In foto, la Sezione della “Fonderia” alla Mostra delle Invenzioni Italiane (Credits: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia) -

Leonardo e quel simbolo nascosto nel quadro "La Vergine delle Rocce"
6/11

In pieno clima di autarchia, l’immagine di Leonardo che emerse dalla mostra fu quella dell’inventore capostipite di una tradizione italica che, dal Rinascimento a Guglielmo Marconi, sarebbe stata destinata a svettare su tutti gli altri popoli, rivendicando i propri primati scientifici e tecnologici. In foto, una cartolina illustrata della Taglia quadrangolare (Credits: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia) -

Scoperto disegno di Leonardo da Vinci fra le carte di un pensionato
7/11

Le celebrazioni leonardiane organizzate nel 1952/53 in Italia e all’estero ripresero e svilupparono l’idea di Leonardo genio anticipatore dei tempi. Tra queste rientra anche il Museo, che venne inaugurato nel 1953 proprio con una mostra dedicata a Leonardo da Vinci e la cui storia si è intrecciata a più riprese con il mito di Leonardo. In foto, un modello della macchina per scavare canali (Credits: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia) -

Horse and Rider: a Milano sulle tracce di Leonardo scultore
8/11

La mostra “Leonardo 39. La costruzione di un mito” prende le distanze dal mito costruito nel secolo scorso, ma ne sottolinea allo stesso tempo l’importanza storica. Tra i beni esposti, alcuni tra i primi facsimili di manoscritti leonardeschi pubblicati a fine Ottocento, come il Codice Hoepli, che hanno contribuito a diffondere gli studi di Leonardo ingegnere. In foto, una riproduzione del codice Atlantico (Credits: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia) -

Milano, "Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec" in mostra
9/11

Il pubblico potrà inoltre ammirare fotografie, lettere, cartoline, articoli di giornale, cataloghi e locandine della mostra leonardesca del 1939, insieme a un grande modello di argano (in foto) per sollevare artiglierie realizzato nel 1952 sul modello di quello esposto nel 1939 al Palazzo dell’Arte (Credits: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia) -

Cento anni di scultura in mostra a Milano
10/11

Il convegno del 18 gennaio e la mostra documentaria sono le prime tappe di un percorso che culminerà nel 2019, anno delle celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo, in un ampio progetto di studio e ricerca mirato al rinnovamento totale della storica Galleria Leonardo. In foto, la sezione della “Televisione” alla Mostra delle Invenzioni Italiane (Credits: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia) -

Che Guevara, l'uomo e il rivoluzionario. La mostra a Milano
11/11

Dal 19 gennaio la visita alla mostra documentaria “Leonardo 39. La costruzione di un mito” sarà compresa nel biglietto d’ingresso al Museo. In foto, ingresso al padiglione del Veicolo e Genio Italiano della Mostra del 1939 (Credits: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia) -

"Dentro Caravaggio", ecco le opere in mostra a Milano

TAG:

  • fotogallery
  • mostre
  • scienze
  • leonardo da vinci

Scienze: Ultime gallery

Luna piena del Cervo, lo spettacolo nei cieli di tutto il mondo. FOTO

Scienze

Nella notte tra il 10 e l'11 luglio c'è stato il primo plenilunio dell’estate...

11 lug - 09:19 10 foto

Supercelle temporalesche, come si formano e perché sono pericolose

Scienze

Secondo gli esperti, i violenti nubifragi con grandine che in queste ore stanno flagellando...

07 lug - 12:10 10 foto

Yuri Gagarin, 64 anni fa primo uomo a viaggiare nello spazio: chi era

Scienze

Il 12 aprile 1961 l’astronauta russo compie un'impresa epocale per la corsa allo Spazio che...

11 apr - 07:00 16 foto

Dall'Africa alla Spagna, l'eclissi parziale di sole nel mondo. Le foto

Scienze

Un'eclissi solare si verifica quando la Luna passa tra il Sole e la Terra, proiettando un'ombra...

29 mar - 13:18 8 foto

Le foto della Luna rossa durante l'eclissi totale, la prima del 2025

Scienze

Un raro spettacolo celeste, iniziato alle 04,57 ora italiana e visibile nella sua fase...

14 mar - 12:02 9 foto

In evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Gaza, raid su chiesa cattolica: 3 morti. Meloni: "Inaccettabile"

    live Mondo

    Colpita da un raid la chiesa della Sacra Famiglia: tre le vittime, una decina i feriti, di cui...

    17 lug - 18:00

    Mosca: conquistati villaggi in tre regioni ucraine. LIVE

    live Mondo

    Nelle ultime 24 ore le forze russe avrebbero conquistato altri tre villaggi nelle regioni di...

    17 lug - 18:00

    Inchiesta sull'urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Sala

    Cronaca

    Anche il primo cittadino è indagato nella vicenda che ha scosso il capoluogo lombardo. Le...

    17 lug - 17:33
    protesta in consiglio comunale e beppe sala
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi