
Dormire bene, cosa fare e cosa sapere sul sonno: i consigli utili
Ci sono diversi fattori che influenzano il sonno: l'attività fisica, l'alimentazione e persino l'ambiente della stanza da letto. Ecco alcuni consigli da seguire per riposare al meglio

Dormire bene è fondamentale per stare bene, ma ci sono diversi fattori che influenzano il sonno: l'attività fisica, l'alimentazione e persino l'arredamento di casa. Ecco alcuni consigli da seguire per riposare al meglio
Perché Biden ha dei segni sul viso? La Casa Bianca rivela: soffre di apnee notturne
Ognuno ha il proprio fabbisogno di sonno, in genere tra le 7 e le 9 ore a notte, ma questo, come spiega il Corriere della Sera, può variare a seconda dell'età
Il sonnellino pomeridiano potrebbe aiutare il cervello a invecchiare meglio. Lo studio
Per esempio un neonato può dormire fino a 17 ore, un bambino di 5 anni ha bisogno fino a 13 ore di riposo, gli adolescenti tre le 8 e le 10 ore, mentre un adulto dovrebbe dormire tra le 7 e le 9 ore al giorno
Covid, troppe ore davanti a schermi in pandemia: aumentano disturbi del sonno tra giovani
L’orologio biologico influenza il sonno e ciascuno di noi ha un cronotipo definito dal momento in cui si va a dormire la sera e da quello in cui ci si sveglia la mattina
Usa, orario di ingresso a scuola degli studenti posticipato per farli dormire di più
In genere la finestra per il sonno di un adulto va dalle 23 alle 7, ma circa il 20% delle persone è più attiva la sera, mentre il 5% va a dormire presto e si sveglia altrettanto presto la mattina seguente. Il consiglio, secondo il Corriere della Sera, è quello di cercare di seguire il proprio cronotipo

Qualità e quantità di sonno sono due facce della stessa medaglia: si può dormire anche 9 ore, ma se il sonno è, per esempio, continuamente interrotto alla mattina non ci si sentirà riposati. É quindi necessario fare attenzione ad entrambi gli aspetti

Dormire durante il giorno può essere utile, ma bisogna tenere presente alcune cose. Il pisolino può avere benefici sulla pressione, l’attività cardiaca, il cervello e l’apprendimento, se è breve: circa 20 minuti

Se il riposo pomeridiano diventa troppo prolungato, il sonno può entrare nella sua fase più profonda e al risveglio si può essere deconcentrati irritabili e più affamati, spiega il Corriere della Sera. Le persone che soffrono di insonnia dovrebbero evitare il pisolino

Per avere un buon riposo è bene evitare di assumere caffeina nelle 4 o 5 ore prima di coricarsi. Questa sostanza, secondo quanto riporta il Corriere della Sera, stimola il sistema nervoso e attiva i centri della veglia

Da evitare anche le sigarette, al contrario di quello che molti fumatori pensano, la nicotina non è un rilassante, ma uno stimolante che favorisce la veglia.

È sconsigliata anche l'assunzione di alcol. Anche se in una prima fase aiuta ad addormentarsi con il passare delle ore l'alcol favorisce il risveglio e diminuisce il sonno profondo

Una corretta alimentazione aiuta a dormire meglio. È bene evitare di andare a letto a stomaco vuoto o dopo una cena molto abbondante

La sera è meglio evitare pasti troppo proteici, che impegnerebbero il corpo nella digestione. È invece preferibile assumere latticini e carboidrati, spiega il Corriere della Sera

L'attività fisica ha benefici anche sul sonno in quanto arrivare abbastanza stanchi la sera permette di addormentarsi più facilmente, ma lo sport di intensità medio-alta va evitato nelle ore serali perché potrebbe portare il fisico a riattivarsi e a perdere il sonno
Salute, siesta pomeridiana: quando ha effetti negativi sulla bilancia
Infine, anche l'ambiente dove si dorme ha la sua importanza e influenza sulla qualità del sonno. La temperatura della stanza consigliata per dormire è tra i 17 e i 18 gradi, con un buon isolamento dai rumori e abbastanza buio
Dormire bene potrebbe allungare la vita. Lo studio