
Zanzare e malattie, l’Italia nel 2022 prima in Europa per virus del Nilo
Nel 2022 nell'Ue e See sono stati denunciati 1.133 casi umani e 92 decessi di infezione da virus del Nilo: 1.112 acquisiti localmente in 11 Paesi, con l'Italia in testa con 723 casi segnalati localmente. Da precisare però che da inizio maggio non sono stati resi noti nel nostro Paese altri casi nell'uomo. Intanto, l’Oms ha annunciato la nomina di un inviato speciale del direttore generale per i cambiamenti climatici e la salute
La tendenza al riscaldamento in Europa, con ondate di calore e inondazioni più frequenti e gravi ed estati più lunghe e più calde, creano condizioni più favorevoli per specie di zanzare invasive come Aedes albopictus e Aedes aegypti. È l'allarme dell'Ecdc, il centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, con l'attesa possano seguire più casi e morti da dengue, chikungunya e febbre del Nilo occidentale
Caldo in arrivo, è allarme zecche e zanzare dopo le forti piogge dei giorni scorsi
Nel 2022 nell'Ue e See (Spazio economico europeo) sono stati segnalati 1.133 casi umani e 92 decessi di infezione da virus del Nilo: 1.112 acquisiti localmente in 11 Paesi, con l'Italia in testa con 723 casi segnalati localmente
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di salute
E intanto, l'Istituto Superiore di Sanità fa sapere che sono salite a tre le province italiane con dimostrata circolazione del virus del West Nile: in provincia di Catania è stata confermata la positività in pool di zanzare, mentre nelle province di Varese e di Ravenna è stata confermata la positività in uccelli
Ecco come le zanzare ci trovano su lunghe distanze: lo studio
Da inizio maggio non sono stati segnalati comunque in Italia casi confermati nell'uomo, dopo la forte epidemia dello scorso anno, di cui ricorda anche l'Ecdc. Tra giugno e novembre 2022 si erano registrati 588 casi con 37 decessi (295 i casi nella forma neuro-invasiva)

Per aumentare la consapevolezza degli effetti del clima sulla salute, inclusa la diffusione di malattie infettive, e lavorare a un'inversione di rotta, l'Organizzazione mondiale della sanità ha annunciato la nomina di un inviato speciale del direttore generale per i cambiamenti climatici e la salute

Sarà Vanessa Kerry, rinomata esperta di salute globale, medico e ceo di Seed Global Health, organizzazione non-profit focalizzata sul rafforzamento dei sistemi sanitari

Dieci anni fa la zanzara tigre risultava ad esempio insediata in 8 paesi Ue/See, con 114 regioni colpite. Ora è presente in 13 paesi e 337 regioni. "Se continua così, possiamo aspettarci di vedere più casi e morti possibili per malattie come dengue, chikungunya e febbre del Nilo occidentale”, ha avvertito la direttrice dell'Ecdc Andrea Ammon. “Gli sforzi devono concentrarsi sui modi per controllare le popolazioni di zanzare, migliorare la sorveglianza e applicare misure di protezione individuale"

Oltre a quelli del virus del Nilo occidentale, i casi di dengue acquisita localmente in Ue nel 2022 sono stati 71 (65 in Francia, 6 in Spagna). La dengue è trasmessa per lo più da zanzare Aedes (Aedes aegypti a livello globale e Aedes albopictus in Europa)

La malattia è endemica in più di cento Paesi in Africa, nelle Americhe, nel sud e nel sud-est asiatico e nella regione del Pacifico occidentale, con una incidenza in crescita negli ultimi decenni. Il virus del Nilo occidentale si trasmette invece tra gli uccelli attraverso la puntura delle zanzare Culex infette e, incidentalmente, gli esseri umani e altri mammiferi (ad esempio cavalli) possono essere infettati

Circa l'80% delle infezioni da virus del Nilo occidentale nell'uomo sono asintomatiche, mentre la manifestazione clinica più comune è la febbre (ma sintomi sono anche mal di testa, malessere, febbre, mialgia, vomito, eruzione cutanea, affaticamento e dolore oculare)
Bonus zanzariere 2023, come fare domanda e quanto vale. Cosa serve sapere