
Bonus zanzariere 2023, come fare domanda e quanto vale. Cosa serve sapere
Anche quest'anno (così come nel 2024) è possibile usufruire di una detrazione Irpef al 50% - su un massimo di 60mila euro - per l'acquisto e l'installazione di zanzariere che riescano anche a schermare la luce del sole. Ecco come fare domanda

È di nuovo quel periodo dell’anno: le giornate si allungano, le temperature salgono e arrivano le zanzare. Si può correre ai ripari installando in casa una zanzariera, oppure sostituendo un modello vecchio e non più funzionante con uno nuovo. In alcuni casi si tratta di dispositivi piuttosto costosi. Anche per questo da anni esistono incentivi pubblici per la loro installazione, attivi anche per il 2023 (e per il 2024)
Come funzionano i bonus condizionatori e zanzariere
In realtà non si può parlare di un vero e proprio bonus zanzariere. Quando si menziona questa agevolazione bisogna far riferimento ad altre misure messe in campo per lavori che coinvolgono gli ambienti di casa. Tra queste c’è ad esempio l’Ecobonus: intervenendo in maniera ampia sugli spazi domestici è possibile anche risparmiare sull’installazione delle zanzariere
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Nell’ambito di altri bonus si può quindi beneficiare di una detrazione Irpef del 50% su una spesa massima di 60mila euro, sostenuta sia per l’acquisto delle zanzariere in sé che per la loro installazione su porte e finestre
Come funziona il bonus tende da sole e chi può richiederlo
Essendo una detrazione fiscale, la spesa va comunque anticipata dal cittadino. Per recuperarla bisogna poi spalmarla in dichiarazione dei redditi su 10 quote annuali, che devono avere tutte lo stesso importo. Si parte dall’anno seguente a quello in cui sono arrivate in casa le nuove zanzariere
Bonus per la casa, ecco i 5 contributi senza ristrutturazione
La legge limita però i casi in cui si può far ricorso al bonus. Va infatti a fissare alcuni requisiti necessari che riguardano proprio i modelli di zanzariere. Fondamentale è che abbiano marchiatura CE, per verificarne il rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza
Bonus barriere e infissi di casa, è possibile lo sconto in fattura?
Le zanzariere devono poi essere in grado di schermare la luce solare: il loro valore del fattore di trasmissione solare non può superare una soglia fissata a 0,35. Tecnicamente si tratta quindi di un’agevolazione valida in primo luogo per le tende solari, pensata nell’ottica dell’efficientamento energetico della casa (obiettivo di misure come l’Ecobonus e il Superbonus)
GUARDA IL VIDEO: Bonus zanzariere 2023, come fare domanda e quanto vale
Prima di inserire la detrazione nelle dichiarazioni dei redditi bisogna fare richiesta all’Enea. La domanda andrà poi inviata, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, insieme alle informazioni sugli interventi svolti. L'istanza può essere presentata online, nella sezione del sito dell’Enea dedicata alle detrazioni fiscali

Tra i documenti da inviare ci sono: la scheda tecnica che descrive l’intervento, l’asseverazione di un tecnico abilitato, le schede dei componenti della zanzariera (insieme alla marcatura CE) e le attestazioni di prestazione per la trasmissione solare totale. Sia le zanzariere che gli interventi di installazione vanno pagati attraverso bonifico online o bonifico parlante. Da conservare quindi le fatture e le ricevute, la copia ricevuta del bonifico parlante o del bonifico online, la ricevuta dell’invio all’Enea

Anche le persone giuridiche, come possono essere le società, hanno il diritto di detrarre il costo dell’acquisto e dell’installazione di zanzariere, se montate negli immobili in cui svolgono la propria attività professionale. In questo caso, invece che essere recuperata sull’Irpef, la spesa sarà recuperata sull’Ires
Bonus, la guida agli incentivi 2023 di Sky TG24