
Bonus barriere, è possibile sostituire gli infissi di casa con lo sconto in fattura?
Negli ultimi tempi, fa notare Il Sole 24 Ore, alcune imprese propongono questa offerta ai propri clienti. L'operazione è conveniente: lo sconto è del 75%, più alto che in altri casi. Non tutti pensano però che si tratti di una possibilità prevista dalla normativa

È possibile utilizzare ancora i meccanismi della cessione del credito e dello sconto in fattura per la sostituzione degli infissi domestici? La risposta potrebbe essere affermativa, nell’ambito del bonus barriere architettoniche, con sconto al 75%. Lo scrive Il Sole 24 Ore
Caldaie e infissi, ecco l'accordo vincolante per ottenere lo sconto
Il quotidiano economico rileva come fino a poco tempo fa l’opzione non sembrava essere considerata. Da qualche giorno alcune aziende hanno però iniziato a lavorare a un’offerta commerciale per i propri clienti in questo senso
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Secondo quanto stabilito dall’ultima Legge di Bilancio, scrive sempre Il Sole, i lavori svolti nell’ambito del bonus barriere architettoniche non devono rispettare requisiti super stringenti per essere scontati. Si chiede sostanzialmente che rispettino i parametri imposti dalla normativa per la rimozione delle barriere stesse
Bonus infissi 2023, come funzione e come richiederlo
L’apertura e la chiusura degli infissi, secondo quanto previsto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, deve essere “manovrabile” e “percepibile”. Per poter utilizzare le parti mobili deve essere sufficiente “una lieve pressione”
Bonus casa, cosa sapere su cessione crediti e ripartizione quote.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/0e717cdf0631c1fc9d4536b9b9004b22af463220/img.jpg)
Insomma, i parametri non sono così difficili da rispettare. Così anche altre regole, come quelle per cui l’altezza delle maniglie deve stare tra i 100 e i 130 cm (meglio se 115) e gli spigoli delle traverse inferiore delle ante devono essere in qualche modo protetti così da evitare infortuni vari

E se non ci dovrebbero essere molti dubbi sulla possibile applicazione dello sconto per gli interventi realizzati su edifici monofamiliari, qualche incertezza – scrive sempre Il Sole – rimane nel caso dei condomini

Non tutti sono però d’accordo. Non lo è ad esempio l’Unicmi (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell'Involucro e dei serramenti), secondo cui di fatto – seguendo l’interpretazione delle norme più permissiva – si andrebbe a configurare il bonus in questione come il più appetibile per tutta una serie di lavori, andando di fatto a recuperare lo sconto in fattura in casi ormai vietati

Il bonus barriere architettoniche è infatti stato pensato più che altro come un'agevolazione di tipo residuale e non tanto come un incentivo ampio con cui risparmiare sui lavori di casa
Bonus, la guida agli incentivi 2023 di Sky TG24