
L’agevolazione è stata confermata dalla legge di Bilancio e consiste in un incentivo economico per gli interventi edilizi da effettuare per l’efficientamento del proprio appartamento o dell’edificio intero

La legge di Bilancio ha confermato il Bonus infissi 2023, per incentivare i proprietari a sostituire gli infissi obsoleti con serramenti più moderni. Lo scopo è legato al risparmio energetico e l’agevolazione riguarda gli interventi edilizi da effettuare per l’efficientamento del proprio appartamento o dell’edificio
Caldaia e infissi, modalità per ottenere lo sconto in fattura
I beneficiari del Bonus infissi 2023 possono: detrarre la spesa in Irpef; optare per lo sconto in fattura; cedere il credito all’azienda installatrice. I requisiti dipendono dalla tipologia dell’immobile che deve essere: già accatastato e dotato di impianto di riscaldamento; in regola con le normative nazionali e locali in ambito urbanistico, sicurezza, efficienza energetica e pagamento dei tributi; oggetto dell’installazione di infissi a risparmio energetico che migliorano gli indici di trasmittanza e di isolamento termico
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Il bonus infissi 2023 con ristrutturazione prevede una detrazione fiscale pari al 50% per tutte le spese effettuate entro il 31 dicembre 2024 con un limite di 96.000 euro che sarà devoluto in 10 quote annuali del medesimo importo. Generalmente, questo bonus viene concesso a coloro che vogliono restaurare un edificio, con ausilio di imprese di costruzione immobiliare
Direttiva Ue sulla case green: i costi
Gli interventi edilizi che permettono di beneficiare del bonus infissi 2023 con ristrutturazione sono: manutenzione ordinaria, nel caso di lavori nelle parti comuni; manutenzione straordinaria; restauro e risanamento conservativo; ristrutturazione edilizia
Case green, come si calcola la classe energetica di un edificio
L’agevolazione con ristrutturazione è riconosciuta sia per i lavori svolti sulle singole unità immobiliari che per quelli fatti sulle parti comuni degli edifici residenziali e, per l’ottenimento del bonus infissi 2023, risulta fondamentale la sostituzione dei materiali degli infissi installati

Il bonus Infissi 2023 può essere rilasciato anche senza una ristrutturazione della casa attraverso il bonus casa 50%, il bonus sicurezza 50% o l’ecobonus 50%. Riguardo all’ecobonus, la sostituzione degli infissi consente un miglioramento termico dell’edificio e, pertanto, viene concessa una detrazione fiscale del 50% su una spesa complessiva di ammontare massimo pari a 60.000 euro per ogni abitazione. Il termine per l’ecobonus è il 31 dicembre 2024

Il bonus infissi 2023 viene rilasciato anche per la fruizione della detrazione superbonus che nel 2023 è stata ridotta al 90% e che viene erogata solo nei casi di sostituzione di elementi preesistenti e non per le nuove strutture. Un aumento di due classi energetiche è un ulteriore requisito per ottenere la detrazione fiscale. Per richiedere il bonus infissi 2023 occorre conservare la documentazione che, al termine dei lavori o del collaudo delle opere, dovrà essere trasmessa al sito web ufficiale dell'Enea

In particolare si devono inviare: scheda descrittiva dell’intervento; asseverazione redatta da un tecnico abilitato; schede tecniche di prodotto e marcatura CE copia dell’Attestato di Prestazione Energetica (non richiesta per la singola unità); delibera assembleare di approvazione di esecuzione dei lavori e tabella millesimale; dichiarazione del proprietario di consenso all’esecuzione dei lavori; fatture relative alle spese sostenute; ricevute dei bonifici parlanti; stampa della email inviata dall’ENEA

La richiesta va inviata entro 90 giorni dal termine dei lavori. I soggetti che sono tenuti a compilare le schede sono il soggetto beneficiario nel caso di richiesta per la singola unità immobiliare mentre, in tutte le altre situazioni, la compilazione dei documenti è affidata al tecnico abilitato, solitamente un ingegnere, architetto o un geometra
Direttiva Ue sulle case green, cosa cambia e quando