
In Italia il 42% dei bambini è obeso o sovrappeso: la media Ue è del 29,5%
Secondo un’analisi di Coldiretti sui dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, emerge anche che il 95% dei bambini in Italia non pratica un livello adeguato di attività fisica. Preoccupante anche la situazione nella fascia d’età fra i 10 e i 19 anni

In Italia il 42% dei bambini tra i 5 e i 9 anni è obeso o in sovrappeso, con un risultato che è il peggiore dell’Unione Europea, dove la media è del 29,5%, e un impatto potenzialmente devastante sulla salute delle giovani generazioni. Emerge da un’analisi di Coldiretti su dati Oms
Diete, le migliori per la salute del cuore. Bocciate chetogenica e paleolitica. Classifica
"La situazione ha aggravato un fenomeno allarmante - sottolinea Coldiretti - poiché i numeri evidenziano come i problemi di peso interessino nel nostro Paese proprio i giovani, con una situazione preoccupante anche fra 10 e 19 anni fra i quali si registra una percentuale di obesi o in sovrappeso del 34,2% rispetto al 24,9% degli adolescenti europei"
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di salute
La diminuzione forzata dell'attività fisica e il maggior tempo passato in casa e davanti alla tv negli anni della pandemia "si sono aggiunti all'adozione di modelli sbagliati di consumo all'interno dei nuclei familiari con il preoccupante abbandono dei principi della Dieta mediterranea", prosegue Coldiretti
Alimentazione e salute, le alternative per una colazione sana e veloce
“Basti pensare che sei adolescenti italiani su 10 non mangiano né frutta né verdura ogni giorno, aumentando così i rischi legati all'obesità e alle malattie a essa collegate", precisa l'associazione
GUARDA IL VIDEO: In Italia il 42% dei bambini è obeso o sovrappeso
Ma i bambini italiani fanno anche meno sport dei loro "colleghi" europei. "Il 95% dei bambini italiani non pratica un livello adeguato di attività fisica”, prosegue Coldiretti “Un dato che colloca l'Italia all'ultimo posto tra i Paesi Ocse, secondo dati Oms"

Inoltre sono "2,3 milioni gli adolescenti che si trovano a fare i conti con i disturbi dell'alimentazione. Si tratta di patologie che si manifestano prevalentemente a partire dai 12 anni ma che negli ultimi tempi sono giunte ad interessare minori anche dagli 8 anni in su"

Non a caso circa il 70% dei piccoli italiani passa almeno due ore al giorno guardando la tv o tablet, pc e cellulari, secondi in questo non confortante primato solo dietro San Marino

L’analisi di Coldiretti su dati dell'Organizzazione mondiale della sanità è stata diffusa in occasione della Festa dell’educazione alimentare nelle scuole con l’inaugurazione della prima fattoria didattica con migliaia di bambini provenienti da tutte le scuole d’Italia al Villaggio contadino a Bari con il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le politiche di coesione Raffaele Fitto, al Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e al sindaco di Bari Antonio Decaro
Alimentazione, cibi ricchi di zuccheri e grassi plasmano il cervello (e danno dipendenza)