
Allergia polline, 4 rimedi naturali da affiancare agli antistaminici
Per combattere i sintomi legati alle allergie, tra cui congestione nasale, rinite allergica e prurito agli occhi, al fianco dei farmaci si può ricorrere ad alcuni rimedi naturali

Alcune piante, come per esempio graminacee, betullacee, cupressacee e parietaria, nei mesi primaverili liberano nell’aria i pollini. Quest'ultimi, nelle persone allergiche, scatenano reazioni allergiche che possono essere anche intense. Per combattere i sintomi legati alle allergie, al fianco dei farmaci si può ricorrere ad alcuni rimedi naturali
Raffreddore o allergia? Sintomi, differenze e test disponibili
Ma cos'è l’allergia al polline? Come tutte le allergie è la conseguenza di una risposta di ipersensibilità sistema immunitario nei confronti di agenti estranei chiamati allergeni, in questo caso i pollini
Scoperta malattia genetica rara che veniva scambiata per una grave allergia
Nel caso dell'allergia al polline, i soggetti allergici sviluppano una serie di sintomi tra cui congestione nasale e rinorrea, rinite allergica, prurito agli occhi, lacrimazione, congiuntivite, raffreddore da fieno e tosse
Farine di insetti, l'allarme degli allergologi: ecco cosa c'è da sapere
Si possono manifestare anche sintomi più gravi come asma, difficoltà respiratorie oppure, anche se più raramente, lo shock anafilattico, che comportano un trattamento medico tempestivo. In ogni caso le allergie al polline, ma in generale tutte le allergie, non vanno trascurate perché incidono sulla qualità della vita di chi ne soffre. Il consiglio è quindi di rivolgersi al medico per un consulto sull'eventualità di rivolgersi a un allergologo ed effettuare i test per scoprire se si è allergici
Entro il 2050 metà popolazione allergica, colpa anche del clima
L'allergia ai pollini ha una durata variabile perché dipende dai tipi di polline per i quali si è allergici e può estendersi, indicativamente, da marzo a ottobre. Quando piove è possibile una riduzione dei sintomi perché i pollini sospesi nell’aria vengono rimossi mentre nei giorni soleggiati e ventosi l’aria calda li movimenta con maggiore intensità
Allergie, realizzato il primo atlante delle differenze in Europa
Per combattere l'allergia la strategia più efficace è ovviamente quella di evitare o limitare l’esposizione all’allergene. Siccome però in alcuni casi il contatto è praticamente inevitabile, soprattutto in primavera, il consiglio è, se possibile, di evitare di rimanere all’aperto durante le prime ore del mattino e alla sera, quando c’è maggiore presenza di pollini, adoperare filtri per l’aria in casa e nelle auto e tenere le finestre chiuse
Allergie alimentari: cosa sono, come riconoscerle e come trattarle
L'approccio farmacologico prevede la somministrazione di prodotti che possono alleviare i sintomi della reazione allergica. Possono essere prescritti dal medico o dall'allergologo antistaminici, decongestionanti e corticosteroidi nasali
Con il cambiamento climatico c'è il rischio che le allergie persistano tutto l’anno
Come spiega il Centro medico Sant'Agostino, a supporto della terapia farmacologica, ma non in sua sostituzione, come coadiuvanti possono essere utilizzati dei rimedi naturali per attenuare il quadro sintomatologico causato dall'allergia
I consigli del Centro medico Sant'Agostisno
Tra i possibili rimedi la perilla, pianta dalle proprietà antiallergiche e immunomodulatrici. Utile nei disturbi su base infiammatoria, comprese le allergie ai diversi antigeni, allevia i sintomi della rinite allergica e può essere adatta alla prevenzione dell'asma bronchiale

Il ribes nero, invece, ha funzione antinfiammatoria, antistaminica e analgesica. Svolge un'azione antiallergica ed è indicato particolarmente contro il raffreddore da fieno, le congiuntiviti e la bronchite allergica

La rosa canina ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti e può aiutare nella prevenzione delle allergopatie respiratorie. Inoltre, i frutti della rosa canina sono una fonte di vitamina C concentrata, in grado di contribuire al rafforzamento delle difese naturali dell'organismo

Infine, si può ricorrere all’adatoda, pianta medicinale che agisce come broncodilatatore e antistaminico e che aiuta a respirare meglio in caso di tosse, bronchiti acute e croniche. Inoltre, allevia le manifestazioni allergiche a carico dell'apparato respiratorio
Allergie di primavera, quali sono le principali e i loro sintomi