
Farine di insetti, l'allarme degli allergologi: ecco cosa c'è da sapere
Dopo la decisione di mettere in commercio prodotti alimentari con farina di grilli e altri derivati degli insetti, gli esperti della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) mettono in guardia: possono indurre allergie alimentari e casi sono già stati registrati in Cina, Stati Uniti e in Europa

C'è preoccupazione da parte degli allergologi per la decisione di utilizzare farine e derivati degli insetti per la produzione alimentare, il rischio, infatti, è quello di somministrare questi cibi a persone allergiche ignare della presenza di questi allergeni
Allergie di primavera, quali sono le principali e i loro sintomi
Farine di grilli, biscotti di locusta, pasta di larve, gli insetti arriveranno presto sugli scaffali dei supermercati, dopo i quattro decreti che regolamentano in Italia il consumo di questi prodotti
Allergie, realizzato il primo atlante delle differenze in Europa
Gli esperti della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) mettono in guardia: i derivati dagli insetti possono indurre allergie alimentari e casi sono già stati registrati in Cina, Stati Uniti e in qualche caso in Europa
Ristoranti vegani, i consigli dei Nas su come sceglierli se soffri di allergie
Il pericolo riguarda il 2% degli italiani sensibili ai crostacei, circa 800 mila persone, allergici a crostacei, molluschi o acari della polvere, perché si possono avere reazioni crociate a causa della similitudine molto marcata con alcune proteine presenti negli insetti
Allergie alimentari: cosa sono, come riconoscerle e come trattarle
Per tutelare le persone allergiche è importante che le etichette riportino con chiarezza le informazioni in merito all'eventuale contenuto di prodotti derivati da insetti, così da poter fare scelte alimentari consapevoli e non correre pericoli
Con il cambiamento climatico c'è il rischio che le allergie persistano tutto l’anno
"In letteratura scientifica sono già stati riferiti numerosi casi di pazienti con reazioni a farine di artropodi, in particolare a farine di grilli, con sintomi che vanno da lieve orticaria a gravi shock anafilattici", sottolinea Mario Di Gioacchino, Presidente SIAAIC
Farina di grillo, in quali prodotti la troveremo e in quali quantità: le regole Ue
Si tratta spesso di pazienti già allergici ad altre sostanze, sia alimentari che animali, che nella maggior parte dei casi avevano un'allergia nota ai crostacei e dopo aver ingerito farine di grillo hanno avuto una reazione
Farina di insetti, i decreti del governo per regolare etichette e vendita. Cosa prevedono
"Il rischio di anafilassi dopo l'ingestione di farine di artropodi, in particolare grilli, in chi è allergico ai crostacei o agli acari non è di dominio comune, i pazienti non sono consapevoli della necessità di evitare l'ingestione di insetti
Allergia alle arachidi, un nuovo studio apre la strada al trattamento con microaghi
Poiché questi sono sempre più promossi come fonte di proteine in tutto il mondo, i medici dovranno educare i pazienti su questo rischio e le agenzie di regolamentazione dovranno considerare l'esigenza di un'etichettatura precauzionale pertinente, in modo da favorire un consumo consapevole e senza rischi", conclude Di Gioacchino
Allergie nei bambini, individuata l'origine nei batteri dell'intestino