
Streptococco, cresce la richiesta di tamponi. Quali sono i sintomi e come si cura
Lo Streptococco A è un batterio comunemente presente nella gola e sulla pelle che nella maggior parte dei casi scatena infezioni con sintomi di lieve entità. Una fra le più comuni è la faringite streptococcica, ma possono insorgere anche impetigine, otite media e scarlattina. Secondo il presidente di Fedefarma, Marco Cossolo, è importante fare i test ai bambini per “evitare di prendere un antibiotico inutilmente”

Cresce la richiesta di tamponi per lo Streptococco nelle farmacie italiane, anche alla luce dell’aumento dei casi in diverse zone d’Italia e complici i sintomi influenzali che possono destare un sospetto. In Sicilia, ad esempio, nei giorni scorsi il sindaco di Raffadali ha disposto la chiusura delle scuole in seguito al contatto di alcune classi della media Galilei con altri ragazzi, di alcuni paesi vicini, che hanno contratto un'infezione da Streptococco collegata al ceppo A
Streptococco fra i bambini, record di contagi a Roma
Secondo il presidente di Fedefarma, Marco Cossolo (nella foto), quella dei tamponi ai bambini per lo Streptococco “è anche un'azione di contrasto all'abuso degli antibiotici, e l'opportunità di fare questo test in farmacia è prevista dalla stessa norma che ha dato l'opportunità di fare il tampone anti-Covid”
Covid e resistenza agli antibiotici, il rischio dei super batteri. LO STUDIO
“Il prelievo professionale di essudato muco-faringeo, per escludere la presenza dello Streptococco, va nell'ottica di evitare di prendere un antibiotico inutilmente - ha aggiunto Cossolo - C'è stato un aumento di questi test ma è un altro pezzo di quello che abbiamo imparato con la pandemia Covid. Il cittadino ha imparato a usare questi strumenti di prevenzione”
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di salute
“Quello dei tamponi per lo Streptococco è un nuovo servizio, un'opportunità offerta - ha specificato Cossolo - È possibile farli sia in farmacia che a casa. Secondo noi è opportuno, per evitare falsi negativi o positivi, che sia eseguito in farmacia come è accaduto per i tamponi Covid. Bisogna fare magari un lavoro insieme, anche col ministero, per eventuali protocolli di intesa”
Scarlattina, sintomi e come si cura
L’aumento dei contagi, soprattutto nei bambini, è legato allo Streptococco A, un batterio comunemente presente nella gola e sulla pelle. Nella maggior parte dei casi scatena infezioni con sintomi di lieve entità
Salute, in Usa preoccupa il batterio Shigella perché resiste ai farmaci
In questo caso si parla di infezione da Streptococco A invasiva: “È una condizione grave, a volte pericolosa per la vita - spiega Humanitas - in cui i batteri si sono disseminati nel corpo, ad esempio nel sangue, nei muscoli profondi, nel tessuto adiposo o nei polmoni”

L’infezione da streptococco di gruppo A va curata con l’antibiotico: “Il principio attivo di elezione sia per le infezioni lievi che per le malattie più gravi da streptococco di gruppo A è la penicillina - si legge sul sito di Humanitas - in caso di allergia a questo antibiotico è possibile affidarsi all’eritromicina, che può però essere associata a resistenze”

Normalmente le infezioni che causano la faringite streptococcica e altre malattie lievi si risolvono in una o due settimane
Bronchiolite, pubblicate le nuove linee guida: no a cortisone e antibiotici ai bimbi