Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Salute e Benessere
Sky TG24 Insider
  • Elezioni NY
  • MANOVRA
  • Gaza
  • ucraina
  • X FACTOR 2025
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
CronacaEconomiaMondoPoliticaSpettacoloDiretta TG24
Tutti i temi
  • Lifestyle
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Motori
  • Tecnologia
  • Scienze
  • Ambiente
  • News dalle citta
Tutti i giorni
  • Oroscopo
  • Estrazioni Lotto e Superenalotto
  • Meteo
Il mondo di SKY TG24
  • Podcast
  • Video
  • Voice
  • Sky TG24 Insider
  • La nostra app
Potrebbero interessarti
  • logo-Sky Sport
    Sky Sport
  • logo-XFactor
    XFactor
  • logo-MasterChef
    MasterChef
  • logo-Pechino Express
    Pechino Express
Altro
  • Archivio
  • Mappa del sito
  • Chi siamo
  • Notifiche
Seguici
coronavirus
  • News
  • Mappa contagi Italia
  • Faq
  • Bollettino
  • Vaccini

Covid, studio rivela i danni del virus al Dna e l’invecchiamento precoce delle cellule

Salute e Benessere fotogallery
10 mar 2023 - 07:00 8 foto
©Ansa

Una ricerca di alcuni scienziati italiani, pubblicata sulla rivista “Nature Cell Biology”, ha rivelato le conseguenze del passaggio di Sars CoV2 nel nostro organismo: bloccherebbe il processo di riparazione e ricostruzione del Dna. “In questo modo il genoma accumula danni”, evidenziano i ricercatori

1/8 ©IPA/Fotogramma

C'è una nuova scoperta sui meccanismi di funzionamento del Covid e sugli strascichi. Sembra infatti che il virus SarsCoV2 causi danni al Dna delle cellule e renda impossibile ripararle, provocando invecchiamento cellulare e infiammazioni croniche: questi meccanismi molecolari renderebbero così aggressivo il virus responsabile dell'epidemia di Covid-19. Sono i risultati di uno studio di alcuni scienziati italiani

GUARDA IL VIDEO: Inchiesta Covid, indagati Speranza Grillo e Lorenzin
2/8 ©IPA/Fotogramma

GLI AUTORI - La ricerca, pubblicata su "Nature Cell Biology",  è stata coordinata da Fabrizio d'Adda di Fagagna, dell'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare (Ifom) e dell'Istituto di Genetica Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ign-Cnr), e condotta in collaborazione con il Centro Internazionale di Ingegneria genetica e Biotecnologie (Icgeb) di Trieste, San Raffaele di Milano, Università di Padova, Istituto Neurologico Besta e Università di Palermo

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di salute e benessere
3/8 ©IPA/Fotogramma

LA MUTAZIONE – Secondo gli autori dello studio, i processi che ne stanno alla base sono evidenti. “Quello che abbiamo osservato è che SarsCoV2, una volta entrato nella cellula, ne dirotta i processi fondamentali”, hanno detto i primi due autori della ricerca, Ubaldo Gioia e Sara Tavella, entrambi dell'Ifom

Long Covid, meno probabile soffrirne se infezione da variante Omicron
pubblicità
4/8 ©IPA/Fotogramma

COSA SUCCEDE – Secondo gli studiosi, quello che avviene è molto semplice: il virus costringe la cellula a bloccare la produzione di deossinucleotidi, che sono considerati un po’ i “mattoni” del Dna, per farle produrre i ribonucleotidi, utili invece a sintetizzare l'Rna della cellula e, soprattutto, quello del virus. Una conseguenza drammatica di tale sfruttamento dei meccanismi cellulari da parte del virus risulta essere la carenza di deossinucleotidi

Tra Covid-19 e guerra Ucraina, effetto metropoli su disturbi affettivi
5/8 ©IPA/Fotogramma

LA MANCATA RIPARAZIONE – A ciò si aggiunge il blocco della riparazione delle cellule, causato sempre dal Covid. Due processi che hanno effetti drammatici sulla cellula. “In questo modo non riesce più a replicare adeguatamente il proprio Dna e accumula danni nel proprio genoma”, sottolineano i ricercatori

Scoperta nuova forbice molecolare, utile per nuovi test contro i virus
6/8 ©Ansa

LE CONSEGUENZE – E quindi cosa succede alle cellule? “Uno degli effetti è sicuramente il precoce invecchiamento delle cellule, detto senescenza cellulare, e l'associata produzione di citochine infiammatorie”, ha dichiarato d'Adda di Fagagna

Covid, variante Bythos primi casi in Italia: contagi in lieve risalita
pubblicità
7/8 ©Ansa

LA CURA – Ma come curare un simile processo? Come evidenzia d’Adda di Fagagna, “non è un caso che la principale causa dei sintomi più gravi nei pazienti affetti da Covid-19 è proprio un'eccessiva produzione di citochine infiammatorie, nota anche come 'tempesta di citochine'”. Per questo gli scienziati hanno compreso come sia possibile ridurre i danni al Dna e abbattere i livelli di infiammazione, fornendo deossinucleotidi alle cellule infettate

8/8 ©IPA/Fotogramma

I PRECEDENTI - La ricerca sul rapporto tra DNA e Covid non è una novità: molti altri scienziati stanno infatti compiendo ricerche in questo senso. Una di queste è quella apparsa lo scorso ottobre sulla rivista scientifica "Immunology" e condotta da un gruppo di ricercatori dell'Università del Queensland, tra cui John Fraser e Arutha Kulasinghe, che ha mostrato come il Covid non crei solo uno scompenso infiammatorio e coaugulativo, ma anche vere e proprie modifiche del DNA cellulare

LO studio apparso su Nature Cell Biology

TAG:

  • fotogallery
  • covid19
  • studio
  • dna
  • cellule
  • invecchiamento
  • coronavirus
pubblicità

Salute e benessere: Ultime gallery

Frutta e verdura di stagione, la spesa di novembre. FOTO

Salute e Benessere

La frutta e la verdura di stagione hanno prezzi più bassi sia nella produzione sia nella messa in...

01 nov - 07:00 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di settembre

Salute e Benessere

Con l’addio dell’estate e il cambio di stagione, anche il carrello della spesa subisce...

01 set - 07:00 11 foto
frutta e verdura settembre

Sindrome da rientro dalle vacanze, cos'è e come superarla

Salute e Benessere

Secondo la ricerca “Applied Research in Quality of Life”, il picco di felicità per aver staccato...

27 ago - 09:45 14 foto

Perché le zanzare pungono alcune persone e altre no

Salute e Benessere

Cosa attrae di più le zanzare e perché alcune persone vengono "risparmiate" mentre altre sono più...

25 ago - 09:00 11 foto

Lyme, cos'è la malattia diagnosticata a Justin Timberlake: sintomi

Salute e Benessere

La patologia deve il nome all’omonima cittadina statunitense in cui fu descritto il primo caso...

01 ago - 10:15 10 foto

I video di salute e benessere

ALTRE NOTIZIE

Papa, incontro in Vaticano con presidente palestinese Abu Mazen

Mondo

Al centro del dialogo la guerra a Gaza e le tensioni in Cisgiordania. Ieri Abu Mazen, appena...

06 nov - 11:30

Sterminò famiglia a Paderno Dugnano, 19enne rinuncia a ricorso appello

Cronaca

Il giovane ha scelto di non impugnare la condanna a 20 anni. Quando aveva 17 anni uccise con 108...

06 nov - 11:21

Gaza, prosegue riconsegna degli ostaggi morti da parte di Hamas. LIVE

live Mondo

Il corpo restituito a Israele ieri sera è quello di Joshua Luito Mulal, originario della...

06 nov - 11:00
pubblicità
  • sky sport
  • sky tg24
  • sky video
  • sky arte
  • sky tv
  • sky apps
  • Now
  • sky bar
  • spazi sky
  • Programmi
  • gestione cookie
  • cookie policy
  • note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Offerta Sky Media
  • corporate
accedi a sky go logo-sky-go

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi