
Come difendersi dal caldo: 10 consigli per rimanere idratati
L’Italia è ormai stretta nella morsa del caldo che si fa sempre più sentire con temperature mai così roventi. Scopri come difenderti dall’afa con 10 consigli degli esperti

Benvenuta estate, benvenuto caldo torrido che per altro, in questo 2022 ha scelto di presentarsi con temperature ben sopra la naturale media stagionale. E se anche città solitamente più fresche soffrono la morsa del caldo, è corsa per gli abitanti alla ricerca dei migliori rimedi refrigeranti, ma anche delle strategie giuste per difendersi dall’afa. Ecco 10 consigli per difendersi dal caldo e rimanere sempre idratati
Insolazione o colpo di calore? Sintomi, rimedi e differenze
Il primo consiglio condiviso dal Ministero della Salute nel suo decalogo ad hoc su “Come difendersi dal caldo”, invita le persone, specie i soggetti più fragili, ad uscire di casa o dal luogo di lavoro solo se strettamente necessario e nelle ore più fresche del giorno. Quindi meglio di no dalle ore 11:00 alle 18:00 quando il sole è alto nel cielo e scalda maggiormente
Perché il caldo eccessivo provoca stanchezza e sonnolenza e come rimediare
Laddove sia inevitabile l’uscita anche nelle ore più calde, proteggere sempre le parti più fragili del corpo, quindi collo, capo e viso con cappello e occhiali da sole con filtro a norma di legge. Allo stesso modo, utilizzare abbondante crema a filtro solare per proteggere le aree esposte dall’azione e dai danni dei raggi UVA/UVB
Pressione bassa, 10 rimedi naturali da provare
Per permettere all’organismo di mantenere la sua normale funzione di termoregolazione, abbassando la temperatura corporea con la traspirazione, si consiglia sempre di indossare abiti leggeri, non aderenti e con fibre naturali (non sintetici), in modo da assorbire il sudore e lasciare traspirare la cute
Cosa cucinare quando fa caldo: 10 idee per una cena estiva veloce
Per riequilibrare adeguatamente i liquidi persi con caldo e abbondante sudore, gli esperti consigliano in estate di idratarsi adeguatamente bevendo ancora più acqua dei canonici due litri. Attenzione ad anziani e bambini che dovrebbero “sforzarsi” di bere anche laddove non ne avvertano il bisogno

Per non appesantire ulteriormente il corpo già messo a dura prova dalle alte temperature, si consiglia di seguire in estate una dieta sana ed equilibrata con pasti abbondanti ma piccoli e leggeri. Scegliere alimenti di origine naturale e molto idratanti. Via libera a frutta e verdura di stagione che contengono molta acqua. Meglio evitare alcolici e bevande gassate, specie se troppo fredde

Una delle strategie più efficaci per difendersi dalla morsa del caldo torrido è quella di stare in casa o in ufficio nelle ore più calde del giorno, rinfrescando opportunamente l’ambiente. A questo proposito si consiglia di schermare le finestre esposte al sole con apposite tende o tapparelle, chiudendo per altro le uscite durante il giorno e riaprendole solo quando più fresco

Laddove l’ambiente interno superi i 30°C, è bene l’utilizzo di aria condizionata, la cui temperatura andrebbe regolata tra i 24° e i 27°C, per non sortire conseguenze sulla salute e non avere troppo elevati consumi energetici. Coprirsi momentaneamente nel repentino passaggio da un ambiente esterno caldo ad uno interno con freddo condizionato. Provvedere inoltre ad una corretta e regolare manutenzione dei dispositivi e loro filtri per evitare il proliferare di agenti patogeni nell’ambiente con condizionatore

Quando si sale in macchina dopo che questa è stata per lungo tempo parcheggiata al sole, si consiglia di lasciare arieggare prima di partire, con tutti i finestrini abbassati e le portiere aperte. Una volta in viaggio, se possibile, attivare il sistema di climatizzazione. Se in auto con bambini, verificare che i seggiolini su cui si posano, non siano surriscaldati. Inoltre, non lasciare mai, per nessuno motivo e neppure per pochi minuti, persone o animali nell’abitacolo rovente