
Vaiolo delle scimmie, parte oggi la campagna di vaccinazione in Italia: ecco cosa sapere
L’Istituto Spallanzani di Roma fa da apripista per i vaccini in Italia, seguito da Milano che in settimana avvierà la campagna. Una circolare del Ministero della Salute ha definito le modalità e la platea dell’immunizzazione. Nelle altre due regioni maggiormente colpite dai contagi, Veneto ed Emilia Romagna, non è stata ancora fissata la data per l'inizio delle somministrazioni

Parte oggi, lunedì 8 agosto, dallo Spallanzani di Roma, la campagna vaccinale per il vaiolo delle scimmie. Dopo la circolare del Ministero della Salute, che ha definito le modalità e la platea dell'immunizzazione, l'Istituto Nazionale per le Malattie Infettive fa da apripista per la somministrazione del siero seguito da Milano che in settimana avvierà la campagna
GUARDA IL VIDEO: Vaiolo delle scimmie, al via vaccinazione
Nelle altre due regioni maggiormente colpite dai contagi, Veneto ed Emilia Romagna, non è stata ancora fissata la data per l'inizio delle somministrazioni
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato
A Roma, rende noto la Regione Lazio (in foto lo Spallanzani), chi rientra tra le categorie elencate nella circolare ministeriale può prenotarsi mandando una mail a vaccinomonkeypox@inmi.it, mentre in Lombardia, dove i casi riscontrati sono saliti a oltre 260, è stata creata una task force di cui fanno parte anche tre rappresentanti di associazioni attive nella lotta all'Aids, Milano Check Point, la sezione milanese di Lila e Asa
Vaiolo delle scimmie, vaccini distribuiti alle Regioni: al via le somministrazioni
Nel documento diffuso nei giorni scorsi dal Ministero si spiega che "al momento, la modalità di contagio e la velocità di diffusione così come l'efficacia delle misure non farmacologiche fanno escludere la necessità di una campagna vaccinale di massa"
Vaiolo scimmie, italiano il primo test rapido: sperimentazione a Napoli
La vaccinazione sarà diretta a: personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a orthopoxvirus; persone gay, transgender, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM), che rientrano in alcune specifiche categorie di rischio
Vaiolo delle scimmie, il Ministero della Salute avverte: "Possibili quarantene"
Imvanex è il vaccino commercializzato in Europa. Ema ha recentemente esteso le indicazioni d'uso precedentemente solo per il vaiolo anche per il vaiolo delle scimmie. Indicato a partire dai 18 anni di età la vaccinazione prevede due dosi a distanza di almeno 4 settimane 28 giorni una dall'altra
Vaiolo delle scimmie, proclamato stato di emergenza sanitaria negli Stati Uniti
Una seconda circolare ha stabilito l'assegnazione delle prime quote del vaccino antivaiolo Jynneos in seguito all'arrivo della prima tranche da parte della Commissione Europea. In questa prima fase, sentite le Regioni e le province autonome, "si è stabilito di suddividere le dosi di vaccino attualmente disponibili tra le Regioni con il più altro numero di casi segnalati ad oggi e ripartite come segue: Lombardia 2000; Lazio 1200; Emilia-Romagna 600; Veneto 400"

La prima tranche conta 5.300 dosi. Ne arriveranno altre per un totale di 16 mila. La circolare stabilisce anche che "in attesa della successiva tranche di donazione (attualmente prevista per la seconda metà di agosto) sarà messa da subito a disposizione, per le regioni e PA che ne facciano richiesta, una quota di dosi (multipli di 20 fino a 60 dosi)”

Una quota di vaccino resterà stoccata presso il Ministero della Salute, per eventuali emergenze. In previsione della successiva tranche saranno nuovamente stabiliti i criteri e il piano di distribuzione delle dosi ulteriormente disponibili, in accordo con le Regioni/PA (nella foto lo Spallanzani a Roma)

L'infezione continua a svilupparsi quasi esclusivamente fra maschi (501) rispetto ai soli 4 casi fra donne, secondo l'ultimo bollettino del Ministero della Salute. In Europa i casi registrati sono 15.926 da 38 Paesi, 399 sono stati ricoverati in ospedale, due sono deceduti. Il Paese europeo che conta più casi è la Spagna, con 4.577. Più di 18mila casi di vaiolo delle scimmie sono stati segnalati all'OMS da 78 Paesi, con oltre il 70% dalla regione europea e il 25% dalle Americhe