
Salute, medico e infermieri devono essere reperibili 7 giorni su 7: è legge
Il 7 luglio è entrato in vigore il provvedimento che chiede a tutte le Regioni di dotarsi di un'organizzazione “territoriale” adeguata entro il gennaio del 2023. Dovranno esserci Case di Comunità (Cdc) che abbiano sempre a disposizione lo specialista che serve al cittadino in caso di un qualsiasi problema di salute

Il ministro della Salute Roberto Speranza lascia in eredità un provvedimento che rivoluziona il sistema sanitario italiano e di assistenza ai cittadini. Pubblicato sul numero 144 della Gazzetta Ufficiale, il 7 luglio è entrato in vigore il DM 77
GUARDA IL VIDEO: Emergenza ospedali, mancano 4.000 medici
Con il documento si chiede a tutte le regioni di dotarsi di un'organizzazione “territoriale” adeguata entro il gennaio del 2023: chi non lo farà perderà il 2-3% del finanziamento integrativo del Fondo sanitario nazionale
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di salute
Il DM 77 prevede Case di Comunità (Cdc) aperte 7 giorni su 7 per 24 ore con in servizio, a rotazione, 30-35 medici di medicina generale e pediatri e tra i 7 e gli 11 infermieri
Vaiolo delle scimmie, parte oggi la campagna di vaccinazione in Italia: ecco cosa sapere
Prevista la disponibilità anche di psicologi, ostetrici, assistenti sociali, tecnici della riabilitazione e qualsiasi specialista possa servire se un cittadino dovesse stare male
West Nile, dai vestiti ai sintomi: i consigli per difendersi dall'infezione
Il provvedimento prevede anche altre istituzioni per la cura dei pazienti, che organizzano l'assistenza domiciliare o gli hospice

Con il DM 77/2022 vengono definiti: le strutture che compongono la rete dei servizi territoriali; gli standard in rapporto alla popolazione; i parametri di riferimento del personale; le modalità organizzative e funzionali; gli obiettivi strategici di riferimento, la governance del sistema

In sintesi, all’interno del Distretto opera la Casa della Comunità che rappresenta il fulcro della nuova rete territoriale: lì i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24 ogni giorno della settimana, con equipe costituite da medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici specialisti, infermieri di famiglia e tutti gli altri professionisti coinvolti nel processo di cura