Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Salute e Benessere
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
coronavirus
  • News
  • Mappa contagi Italia
  • Faq
  • Bollettino
  • Vaccini

Covid, i vaccini disponibili in Italia e per chi sono stati autorizzati: il punto

Salute e Benessere fotogallery
27 feb 2022 - 06:30 15 foto
Ipa e Lapresse

In totale, l'Agenzia italiana del farmaco ha dato il via libera a cinque vaccini contro il coronavirus, estendendo per alcuni di questi l'utilizzo anche ai minorenni. L'ultimo ad aver ottenuto l'autorizzazione, il Novavax, è arrivato nel nostro Paese solo da pochi giorni. Intanto quelli ad mRna, che all'inizio avevano suscitato qualche perplessità per la tecnologia su cui erano basati, sono stati di gran lunga i più utilizzati

1/15 ©IPA/Fotogramma

Il 27 dicembre 2020 iniziava in Italia e in Europa la campagna vaccinale contro il coronavirus. A un anno e due mesi di distanza da quella data, nel nostro Paese sono stati autorizzati altri quattro vaccini, e in alcuni casi il loro utilizzo è stato esteso anche ai bambini, è arrivato il via libera per un booster ed è stata raccomandata una “quarta dose” nei casi di immunodepressione. Facciamo un punto

GUARDA IL VIDEO: Vaccino, Magrini: coerente mantenere obbligo per over 50
2/15 ©Ansa

I vaccini totali che l’Italia ha approvato dall’inizio della pandemia sono il Comirnaty di Pfizer-BioNtech (autorizzato dall’Aifa il 22 dicembre 2020), lo Spikevax di Moderna (autorizzato il 7 gennaio 2021), il Vaxzevria di AstraZeneca (autorizzato il 30 gennaio), il Janssen di Johnson & Johnson (autorizzato il 12 marzo 2021) e il Nuvaxovid di Novavax  

Covid, Magrini (Aifa) a Sky TG24: "Vaccinazione annuale? Valuteremo su dati estivi"
3/15 ©Ansa

Ques’ultimo è stato approvato lo scorso 22 dicembre per le persone di età pari o superiore a 18 anni e, come si legge sul comunicato dell’Aifa, "ha mostrato un’efficacia di circa il 90% nel prevenire la malattia anche nella popolazione di età superiore ai 64 anni". Va somministrato in due dosi, a distanza di tre settimane l’una dall’altra e, come ha specificato il Ministero della Salute, può essere utilizzato solo per il cosiddetto ciclo primario

Vaccino Covid, Novavax arriva in Italia: il primo a base di proteine. Cosa c'è da sapere
4/15 ©Ansa

Nuvaxovid si conserva a una temperatura compresa tra 2 e 8 gradi, quindi nella normale catena del freddo dei vaccini, e si distingue dagli altri perché è l’unico a utilizzare la tecnologia delle proteine ricombinanti, già adoperata per altri vaccini, come quello contro l'epatite B e il papilloma virus

Covid, vaccino di Novavax: come funziona e perché è diverso dagli altri
5/15 ©IPA/Fotogramma

Questa caratteristica induce gli esperti a pensare che Nuvaxovid potrebbe vincere le resistenze di chi non si è ancora vaccinato perché diffidente nei confronti della tecnologia mRNA, sfruttata da Pfizer e Moderna, e della tempistica con cui sono arrivati i loro prodotti. Timori che, come ha sottolineato il Direttore Scientifico di Humanitas Alberto Mantovani, sono infondati poiché questa tecnica non è nuova e “ci sono voluti vent’anni di ricerca finalizzati a un altro importantissimo obiettivo, la lotta contro il cancro” per arrivare ai vaccini a Rna messaggero  

I vaccini mRNA per Covid-19 hanno radici profonde nella storia della medicina
6/15 ©LaPresse

Al momento, il vaccino Comirnaty di Pfizer-BioNtech viene somministrato agli over 18 per il cosiddetto ciclo primario e per il booster. Lo scorso giugno l’Aifa ha inoltre approvato la cosiddetta vaccinazione mista o eterologa che consente di somministrare una seconda dose di un vaccino a mRna, come appunto Pfizer, a chi ha ricevuto come prima dose un vaccino a vettore virale e ha meno di 60 anni  

Covid, vaccinazione eterologa dopo stop Astrazeneca per under 60: cosa dicono gli esperti
7/15 ©IPA/Fotogramma

Il vaccino di Pfizer è stato approvato anche per i soggetti da 12 a 17 anni, sia per il ciclo primario che per il booster, e per i bambini dai 5 agli 11 anni. In questo caso, ha fatto sapere l’Aifa, è stata approvata l’estensione dell’utilizzo del vaccino Comirnaty (Pfizer) con una dose ridotta (un terzo del dosaggio autorizzato per adulti e adolescenti) e con formulazione specifica. Le dosi somministrate attualmente ai bambini sono due, a tre settimane di distanza l’una dall’altra  

Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
8/15 ©Ansa

Il vaccino di Pfizer viene infine utilizzato per la “quarta dose” in casi di immunodepressione. Viene così chiamata perché si tratta effettivamente di una quarta inoculazione ma, come ha sottolineato il direttore della Prevenzione del Ministero della Salute Giovanni Rezza (in foto) in una recente circolare, è più propriamente un booster. Il ciclo primario per queste persone è infatti articolato in tre dosi  

“Quarta dose” di vaccino per immunodepressi: cosa prevede la circolare del Ministero
9/15 ©Ansa

Per la “quarta dose” alle persone immunodepresse si può usare anche Spivevak di Moderna. Nel documento sopra citato, infatti, non si parla solo di Pfizer ma più in generale, di un vaccino a mRna. Quello di Moderna è stato il secondo vaccino ad essere stato autorizzato in Italia e, così come quello di Pfizer-BioNTech, viene utilizzato anche per vaccinare le persone con le prime dosi, per somministrare una seconda dose a chi ne ha ricevuta una di un vaccino a vettore virale e ha meno di 60 anni, e per rafforzare la protezione del sistema immunitario col booster  

10/15 ©Ansa

L’Aifa ha inoltre approvato il vaccino di Moderna per la fascia di età tra i 12 e i 17 anni, accogliendo il parere dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema). Il via libera riguarda, per ora, solo la somministrazione delle prime due dosi. Come si legge nel sito dedicato del governo, per i soggetti in questa fascia "la dose booster è autorizzata solo con il vaccino Comirnaty"

Il sito del governo con le informazioni sui vaccini
11/15 ©Getty

Oltre ai vaccini di Novavax, Pfizer e Moderna, Aifa ha autorizzato anche quelli di AstraZeneca e Johnson & Johnson, che ne ha sviluppato uno monodose: l'unico. Questi ultimi due sono a vettore virale, una tecnologia già utilizzata in passato per altre malattie, ma sono stati usati molto meno rispetto agli altri. Secondo i dati forniti dal governo al 26 gennaio, su 136.660.891 vaccini distribuiti in totale, solo 11.544.816 erano di AstraZeneca e 1.849.403 di J&J  

I dati del governo sulle vaccinazioni
12/15 ©IPA/Fotogramma

I motivi di questa disparità sono diversi. Il primo va ricondotto a due circolari del Ministero della Salute, pubblicate a pochi giorni di distanza l’una dall’altra ad aprile 2021, con le quali si è raccomandato di somministrare preferenzialmente i vaccini di AstraZeneca e J&J a persone di età superiore a 60 anni. I documenti in questione non vietavano le inoculazioni nelle persone maggiorenni ma di età inferiore. Nel primo si specificava anzi che chi aveva già ricevuto una prima dose, poteva completare il ciclo col medesimo vaccino  

La circolare sul vaccino di AstraZeneca
13/15 ©Ansa

La paura di avere effetti avversi gravi, come le trombosi che avevano colpito alcune persone vaccinate in quel periodo, ha però aumentato la diffidenza nei confronti di questi vaccini. A giugno, poi, Aifa ha approvato la vaccinazione mista per le persone di età compresa tra 18 e 60 anni, e i vaccini di AstraZeneca e J&J sono stati utilizzati sempre meno. Le dosi hanno iniziato così iniziato ad accumularsi nei magazzini e per non sprecarle l’Italia ha deciso di inviarle all’estero nell’ambito del programma Covax  

Vaccini Covid, dall’Iraq al Vietnam: ecco dove li ha distribuiti l’Italia
14/15 ©Getty

Un altro motivo per cui i vaccini di AstraZeneca e J&J sono stati utilizzati meno è che le rispettive compagnie hanno avuto problemi nelle consegne. Proprio a causa di questi problemi, lo scorso aprile l’Ue ha fatto causa ad AstraZeneca. Il contenzioso si è risolto a settembre con l’impegno della casa farmaceutica a fornire le restanti dosi pattuite entro marzo 2022. Nel frattempo, Bruxelles ha comunque deciso di non rinnovare il contratto per la fornitura di altre dosi  

Vaccino Covid, Breton: “L’Ue non rinnova il contratto con AstraZeneca”
15/15 ©Ansa

Oggi i vaccini a mRna sono di gran lunga i più utilizzati. Delle 700.417 mila somministrazioni effettuate nella settimana cominciata il 21 febbraio, 700.335 sono state fatte con quelli sviluppati da Moderna o Pfizer. Il dato è aggiornato a sabato 26 febbraio

TAG:

  • fotogallery
  • vaccino
  • vaccino covid
  • astrazeneca
  • coronavirus
  • covid19

Salute e benessere: Ultime gallery

Frutta e verdura di stagione, la spesa di maggio

Salute e Benessere

Dalle fragole all’ananas, fino alle banane e agli asparagi, a maggio la natura regala una ricca...

01 mag - 06:41 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di aprile

Salute e Benessere

Con la primavera è arrivato il momento di fare delle belle scorpacciate di frutta e verdure...

01 apr - 07:18 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di febbraio

Salute e Benessere

In questo mese conviene fare il pieno di vitamine e minerali nella frutta e verdura di stagione,...

01 feb - 07:21 7 foto

L'acqua frizzante può aiutare a dimagrire? La tesi di uno studio

Salute e Benessere

Serviranno sperimentazioni più ampie in futuro per approfondire ulteriori aspetti, ma secondo uno...

23 gen - 07:00 8 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di gennaio

Salute e Benessere

Gennaio segna l’inizio di un nuovo anno e porta con sé una selezione di frutta e verdura di...

31 dic - 07:00 10 foto

I video di salute e benessere

    ALTRE NOTIZIE

    Signify, le soluzioni Philips Hue per illuminare gli spazi esterni

    Giovanni Mirenna

    Usa: distrutto programma nucleare Iran. Netanyahu: "Ora accordi pace"

    Mondo

    Trump: “Abbiamo completato con successo il nostro attacco a tre siti nucleari in Iran, inclusi...

    22 giu - 23:59

    Kiev: "Intensificheremo attacchi in profondità contro la Russia"

    Mondo

    L'Ucraina intensificherà "la portata e la profondità" degli attacchi contro la Russia. Lo ha...

    22 giu - 23:58
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi