
Festa della Repubblica 2025, la parata e le celebrazioni del 2 giugno. FOTO
Oggi lunedì 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica, che nacque lo stesso giorno del 1946, con il referendum a suffragio universale che sancì l'abolizione della monarchia. Dall’omaggio al Milite Ignoto fino alla tradizionale parata lungo i Fori Imperiali, con il passaggio delle Frecce Tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale. Il fotoracconto della giornata

ALTARE DELLA PATRIA: OMAGGIO AL MILITE IGNOTO
- Con la deposizione di una corona d'alloro all'Altare della Patria da parte del capo dello Stato, Sergio Mattarella, sono iniziate le celebrazioni per il 79° anniversario della Repubblica

LE CELEBRAZIONI
- Ogni anno viene messo in atto un cerimoniale preciso, nella capitale e in diverse città d'Italia. A Roma, il presidente della Repubblica è stato accolto dal ministro della Difesa Guido Crosetto, in foto

LE CARICHE DELLO STATO E IL SINDACO DI ROMA
- Presenti la premier Giorgia Meloni, i presidenti di Senato e Camera, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e i vertici militari e delle forze di polizia

Un'immagine delle cariche dello Stato all'Altare della Patria, pronte per l'omaggio al Milite Ignoto
Guerra a Gaza, Mattarella: "Disumano ridurre alla fame un'intera popolazione"
La presidente del consiglio Giorgia Meloni all'Altare della Patria

I CORAZZIERI
- I Corazzieri prendono posizione sui gradini dell'Altare della Patria. Appartengono all’ordine dei carabinieri e hanno raccolto l’eredità di Corpo d’élite preposto alla protezione del Capo dello Stato. Prima del 1946 erano al servizio della Casa Reale di Savoia

FOLLA PER ASSISTERE ALLA CERIMONIA
- In piazza Venezia tanti romani e turisti si sono affollati vicino alle transenne per assistere alla breve cerimonia (in foto, un vigile del fuoco)

PARATA LUNGO VIA DEI FORI IMPERIALI
- Dopo l'omaggio al Milite Ignoto, il Capo dello Stato riceve in via di San Gregorio (tra il Colosseo e il Circo Massimo) i reparti schierati per la tradizionale parata che dal 1948 si svolge lungo via dei Fori Imperiali

LE FRECCE TRICOLORI
- Un'immagine del consueto passaggio nei cieli di Roma delle Frecce Tricolori della Pattuglia acrobatica nazionale. Le Frecce contano il numero maggiore di aerei a reazione in una squadra militare di esibizione acrobatica, con il numero record di 10, raggiunto a Rimini il 18 giugno 2022

SUL VITTORIANO
- La Pattuglia acrobatica nazionale in volo sul Vittoriano, dove ha disegnato un enorme Tricolore

PUBBLICO
- La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Presidente del Senato Ignazio La Russa, il Capo dello Stato Sergio Mattarella e il presidente della Camera Lorenzo Fontana assistono alla parata militare annuale

TUTTE LE COMPONENTI DELLO STATO
- La parata coinvolge tutte le componenti dello Stato: personale militare e civile, corpi armati e non armati, bandiere e stendardi, bande e fanfare militari

La sfilata dell'esercito

I PARACADUTISTI
- Nel corso della cerimonia alcuni paracadutisti hanno sventolato la bandiera italiana in cielo

Un paracadutista mentre prepara la manovra di atterraggio

L’APERTURA DEI GIARDINI DEL QUIRINALE
- Nel pomeriggio in programma l’apertura dei Giardini del Quirinale, riservata alle fasce deboli della popolazione coinvolte tramite invito, a cura delle Federazioni, delle Associazioni a carattere nazionale del Terzo Settore e di Roma Capitale. Il Presidente Mattarella sarà presente (in foto un musicista)