Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • amazon prime day
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca Approfondimenti
  • News

Festa della Repubblica italiana: le origini e la storia del 2 giugno. FOTO

Cronaca fotogallery
02 giu 2022 - 06:30 37 foto
©Ansa

Il 2 giugno si celebra il giorno dello storico referendum del 1946: gli italiani, uomini e donne, per la prima volta a suffragio universale, furono chiamati a esprimere la loro preferenza sul futuro del Paese. La maggioranza scelse la Repubblica, abbandonando la Monarchia

1/37 ©Ansa

Ogni anno, il 2 giugno, l’Italia ricorda il referendum del 1946 con cui gli italiani furono chiamati a scegliere tra il mantenimento della Monarchia nel Paese oppure la Repubblica

GUARDA IL VIDEO: 2 giugno, spesa da 1 miliardo di euro per gli italiani a tavola
2/37 ©Ansa

Dopo 85 anni di regno della dinastia dei Savoia, di cui 20 sotto la dittatura fascista, i cittadini italiani votarono per una Repubblica costituzionale

Festa della Repubblica 2021, lo spettacolo delle Frecce Tricolori a Roma
3/37 ©LaPresse

Il clima in Italia era teso, il voto si svolgeva tra le macerie della Seconda guerra mondiale che si era conclusa da poco

2 giugno 2021, Mattarella: "Oggi come allora è tempo di ricostruire l'Italia"
4/37 ©LaPresse

Per la prima volta furono chiamati alle urne sia gli uomini che le donne, da quel momento le votazioni nel Paese si svolsero a suffragio universale

2 giugno 2021, Mattarella depone la corona d'alloro al Milite ignoto. FOTO
5/37 ©LaPresse

Ma non tutti gli italiani poterono votare. Molti, infatti, erano prigionieri di guerra nei campi degli alleati, mentre gli internati in Germania stavano cominciando lentamente a tornare

La Festa della Repubblica raccontata nel film "Una Vita Difficile" di Dino Risi
6/37 ©LaPresse

Esclusi dal voto anche gli abitanti della provincia di Bolzano, che era stata annessa alla Germania dopo la creazione della Repubblica di Salò e nel 1946 era sotto il governo degli alleati

7/37 ©LaPresse

Lo stesso avvenne a Trieste, sottoposta ad amministrazione internazionale

8/37 ©LaPresse

Quelle del 2 e 3 giugno 1946 furono le prime elezioni dopo 22 anni di regime fascista e agli elettori maggiorenni, all’epoca dai 21 anni in su, furono date due schede: la prima per il referendum istituzionale e la seconda per l’elezione dei deputati dell’Assemblea Costituente

9/37 ©Ansa

L’Assemblea Costituente sarebbe stato l’organo con il compito di redigere la nuova carta costituzionale a seconda dell’esito della votazione, ossia della vittoria della Repubblica o della monarchia

10/37 ©LaPresse

I risultati del referendum vennero resi noti il 18 giugno del 1946 quando la Corte di Cassazione proclamò ufficialmente la nascita della Repubblica Italiana

11/37 ©LaPresse

Gli italiani che votarono a favore della Repubblica furono 12.718.641, pari al 54,3% degli elettori

12/37 ©Ansa

Furono 10.718.502 gli italiani che scelsero la Monarchia

13/37 ©LaPresse

Alle urne arrivarono un gran numero di italiani e le schede nulle o bianche furono 1.498.136

14/37 ©LaPresse

Lo spoglio del risultato, però, evidenziò come l’Italia fosse nettamente divisa in due

15/37 ©LaPresse

Nel Nord, in quasi tutti i centri urbani principali, la maggior parte dei cittadini espresse la preferenza per la Repubblica

16/37 ©LaPresse

Il voto fu più conservatore al Sud, in cui prevalentemente l'orientamento era a favore della Monarchia. A Napoli ci furono 900mila voti pro re contro 250mila per la Repubblica. A Palermo si registrarono 600mila preferenze monarchiche contro 380mila repubblicane

17/37 ©LaPresse

A Roma, invece, i voti per la monarchia superarono solo di 30mila schede quelli a favore della Repubblica

18/37 ©LaPresse

All’elezione dei membri dell’Assemblea Costituente fu la Democrazia Cristiana a ottenere la maggioranza relativa con 207 deputati su 556, seguita dai socialisti e dai comunisti

19/37 ©LaPresse

Nonostante voci di brogli elettorali, storici ed esperti concordano sul fatto che la votazione si svolse in maniera regolare

20/37 ©Ansa

I sospetti su presunte irregolarità si diffusero a causa della situazione molto complessa in cui si trovava il Paese e da come vennero annunciati i primi risultati (nella foto, Giuseppe Romita legge i risultati del voto)

21/37 ©Ansa

Il 4 giugno sembrava essere in vantaggio la monarchia, ma già la mattina del 5 la Repubblica sorpassò nettamente il numero di chi era a favore del re (nella foto, Umberto di Savoia mentre vota per il referendum)

22/37 ©LaPresse

Il 10 giugno la Corte di Cassazione proclamò il risultato di 12 milioni di voti per la Repubblica, ma con un comunicato che usava una formula dubitativa

23/37 ©LaPresse

Dopo l’esame delle contestazioni presentate dai monarchici, l’annuncio definitivo venne dato il 18 giugno

24/37 ©LaPresse

Meno di un mese dopo il referendum, Enrico De Nicola venne nominato primo presidente della Repubblica Italiana e Alcide De Gasperi fu il primo presidente del Consiglio (nella foto, Alcide De Gasperi vota per il referendum)

25/37 ©LaPresse

La prima Festa della Repubblica si è celebrata già nel 1947, anche se la prima parata militare ai Fori imperiali si è tenuta l’anno successivo, nel 1948 (nella foto, un'immagine d'archivio del referendum del 1946)

26/37 ©LaPresse

Il 2 giugno è stato dichiarato festa nazionale solo nel 1949. (Nella foto un'immagine d'archivio del referendum del 1946)

27/37 ©LaPresse

Nel corso degli anni la celebrazione ha subito delle modifiche, per esempio dal 1977 al 1999, a causa della crisi economica di fine anni ’70, si decise di spostarla alla prima domenica di giugno (nella foto un'immagine d'archivio del referendum del 1946)

28/37 ©LaPresse

Oppure, nel 1961, in occasione dei 100 anni dell’Unità d’Italia, la manifestazione principale venne spostata a Torino, prima capitale dell’Italia unita dal 1861 al 1865. (Nella foto un'immagine d'archivio del referendum del 1946)

29/37 ©Ansa

Dal 2001, invece, la Festa della Repubblica è tornata a essere celebrata il 2 giugno con una serie di eventi ufficiali. (Nella foto un'immagine d'archivio del referendum del 1946)

30/37 ©Ansa

Il 2 giugno, inoltre, è una delle giornate in cui è facile ascoltare l’inno nazionale, l’Inno di Mameli, che in realtà si chiama Canto degli italiani. (Nella foto un'immagine d'archivio del referendum del 1946)

A Milano un murales dedicato alla ragazza simbolo della Festa della Repubblica
31/37 ©LaPresse

Come tradizione, il presidente della Repubblica deposita una corona d’alloro al Milite Ignoto, all’Altare della Patria in piazza Venezia a Roma, in omaggio ai caduti. (Nella foto un'immagine d'archivio del referendum del 1946)

32/37 ©LaPresse

Segue il passaggio delle Frecce Tricolori sulla Capitale (nella foto un'immagine d'archivio di una manifestazione anti monarchia a Milano prima del referendum del 2 giugno 1946)

33/37 ©Ansa

Ai Fori Imperiali si tiene uno dei momenti più suggestivi con la parata militare a cui partecipano tutte le forze armate italiane (nella foto un'immagine d'archivio con la parata militare per la Festa della Repubblica del 2000)

34/37 ©Ansa

La sfilata dei corpi militari è stata inserita ufficialmente nel cerimoniale della Festa nel 1950 (nella foto la sfilata delle forze armate durante le celebrazioni del 2 giugno 2010)

35/37 ©Ansa

L'esibizione delle Frecce Tricolori, invece, è eseguita da dieci aerei che compongono una pattuglia acrobatica tra le più numerose al mondo (nella foto le frecce tricolori durante la parata del 2 giugno 2010)

36/37 ©Ansa

Anche nel 2020, anno della pandemia di Covid-19, in occasione della Festa della Repubblica, si è svolta la tradizionale cerimonia all'altare della Patria a Roma, ma senza la parata. Nella foto: il presidente Sergio Mattarella

37/37 ©Ansa

Nessuna sfilata nemmeno il 2 giugno 2021, sempre per la pandemia da Covid-19. Mentre nel 2022, dopo due anni di stop, torna la tradizionale parata ai Fori imperiali

TAG:

  • fotogallery
  • festa della repubblica
  • 2 giugno
  • italia
  • referendum

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 15 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dedicate principalmente alla guerra in Ucraina sulla maggior parte dei giornali in...

15 lug - 07:04 12 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 14 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dominate dalla storica impresa di Jannik Sinner a Wimbledon: il tennista...

14 lug - 07:03 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 13 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dedicate alla decisione di Trump di imporre dazi del 30% all'Ue a partire...

13 lug - 08:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 12 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

In apertura dei giornali, Trump annuncia che gli Usa venderanno le armi per l’Ucraina alla Nato...

12 lug - 08:10 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 11 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Dal summit di Roma 10 miliardi per Kiev, con Meloni che ribadisce: “Putin ha fallito”. E...

11 lug - 07:00 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Villa Pamphilj, Kaufmann non risponde al gip

    Cronaca

    Nel carcere di Rebibbia, durante l'interrogatorio di garanzia, il 46enne californiano si è...

    15 lug - 12:27

    Papa Leone XIV celebra messa per i Carabinieri a Castel Gandolfo

    Cronaca

    L'omelia del Pontefice: "In questo tempo di guerre e di violenza, restate fedeli al vostro...

    15 lug - 11:42

    Portofino, stop ai mendicanti tra i divieti della nuova ordinanza

    Cronaca

    Firmata l’ordinanza del sindaco Viacava: stop all'accattonaggio e anche a bivacchi, alcolici e...

    15 lug - 10:04
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi