
Parlamento, dai gruppi alle commissioni: le tappe per rendere operativi Camera e Senato
Montecitorio e Palazzo Madama hanno i loro presidenti, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa. Ma perché le due camere siano del tutto funzionanti ci sono ancora alcuni passaggi da compiere: innanzitutto deputati e senatori devono comunicare a quale gruppo intendono iscriversi, poi si procederà con l’elezione dei capigruppo. Seguirà la scelta di vicepresidenti, Questori e segretari delle due Aule

Eletti i nuovi presidenti dei due rami del Parlamento - Lorenzo Fontana a Montecitorio e Ignazio La Russa a Palazzo Madama - mancano ancora da compiere alcuni passaggi necessari a rendere funzionanti Camera e Senato. Il primo step, propedeutico all'avvio delle consultazioni, è l'elezione dei capigruppo
GUARDA IL VIDEO: Le tappe per la formazione del nuovo governo
Questo perché, da tradizione costituzionale ormai consolidata, il presidente della Repubblica consulta al Quirinale i presidenti delle Camere e poi i leader di partito accompagnati dai rispettivi capigruppo. L'elezione dei presidenti di gruppo è l'ultimo passaggio strettamente connesso alla nascita del nuovo governo. Gli altri step burocratico-istituzionali riguardano, invece, solo l'organizzazione e la vita interna di Camera e Senato
Nuovo governo, tutti gli aggiornamenti
Questi ultimi passaggi consistono nel completamento degli Uffici di presidenza (vicepresidenti, Questori e segretari d'Aula) e nella composizione delle commissioni permanenti e bicamerali, con l'elezione dei rispettivi presidenti
Fontana presidente della Camera, Meloni: "Italiani ci chiedono di non perdere tempo"
CAMERA - Entro lunedì prossimo, 17 ottobre, i deputati dovranno comunicare al segretario generale di Montecitorio a quale gruppo intendono iscriversi. L'indomani, martedì 18 ottobre, si riuniranno le assemblee dei gruppi per eleggere i propri presidenti. L'appuntamento per la nomna dei capigruppo è fissato alle 15.00
Sondaggi, dopo elezioni crescono FdI e M5s, Pd e Lega in calo
CAMERA/2 - L'aula della Camera è infine convocata per mercoledì 19 ottobre alle 14.00 per procedere al completamento dell'Ufficio di presidenza, quando cioè i deputati saranno chiamati ad eleggere i vicepresidenti, i Questori e i segretari d'Aula. Nel dettaglio, si dovranno scegliere quattro vicepresidenti; tre deputati Questori; almeno otto deputati Segretari (il loro numero può essere elevato se necessario a consentire la presenza di tutti i gruppi parlamentari nell'Ufficio di presidenza)
Elezioni dei presidenti di Camera e Senato, da La Russa a Berlusconi: i meme virali
SENATO - Entro lunedì 17 ottobre ogni senatore dovrà indicare alla presidenza a quale gruppo intende iscriversi. Il termine è stato prorogato di un giorno. Il Regolamento prevede infatti che la comunicazione debba pervenire entro tre giorni dall'elezione del nuovo presidente, ma in questa occasione il tempo massimo sarebbe scaduto domenica

SENATO/2 - Se un senatore non fornisce indicazioni in tal senso sarà assegnato automaticamente al gruppo Misto. L'unica eccezione è rappresentata dai senatori a vita, che possono non appartenere ad alcun gruppo. I gruppi sono convocati per martedì 18 ottobre alle ore 14.00 per procedere alla propria costituzione e, a seguire, all'elezione dei rispettivi capigruppo

SENATO/3 - La conferenza dei capigruppo è convocata per lo stesso giorno alle ore 17.00. Infine, L'Aula di palazzo Madama tornerà a riunirsi mercoledì 19 ottobre alle ore 15.00 per procedere all'elezione dei quattro vicepresidenti, dei tre Questori e degli otto senatori segretari che andranno a comporre il Consiglio di Presidenza
Fontana eletto presidente della Camera: il voto in Aula tra abbracci e contestazioni. FOTO